Politica

di Jack Reacher

CINA - il Partito comunista fa sparire di nuovo il vescovo Shao Zhumin

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le autorità cinesi di sicurezza fanno sparire ancora mons. Shao Zhumin, vescovo di Wenzhou (Zhejiang). Secondo fonti locali il religioso è stato portato via insieme al suo segretario (e cancelliere della diocesi), p. Jiang Sunian. L’obiettivo è di impedire loro di partecipare al funerale di p. Chen Nailiang, morto il 29 gennaio all’età di 90 anni.

Preso di mira come mons. Lin Xili, primo vescovo di Wenzhou, mons. Shao è spesso sottoposto al lavaggio del cervello per spingerlo ad aderire alla chiesa “ufficiale”, controllata dal Partito comunista cinese (Pcc). Mons. Shao è riconosciuto dal papa, ma non dal Partito, che pretende di esercitare il proprio controllo su tutte le attività religiose.

Nel Zhejiang la percentuale di cristiani supera il 10%. Come mons. Shao, p. Chen apparteneva alla comunità “sotterranea”: di conseguenza, le autorità hanno comunicato a tutti i religiosi sotterranei il divieto di presenziare al funerale o di celebrare messa, affidata poi a tre sacerdoti della parrocchia di Rui’an.

Già sacerdote della parrocchia di Pingyang, p. Chen era molto amato dai fedeli. Il Pcc lo ha perseguitato sin dai suoi primi passi nella Chiesa cattolica, tra fine anni Quaranta e inizio Cinquanta del secolo scorso: egli ha passato diversi anni in prigione o in campi di “rieducazione” attraverso il lavoro.

Mons. Shao è da tempo vittima delle stesse persecuzioni di Stato. Non è la prima volta che le Forze dell’ordine lo arrestano o lo trattengono per diverso tempo. L’ultimo caso si era avuto il 7 aprile, quando le autorità lo avevano portato via a bordo di un aereo, con ogni probabilità per impedirgli di celebrare le funzioni della Settimana santa, soprattutto la Messa del Crisma. Pochi mesi prima, il 25 ottobre 2021, la polizia lo aveva sequestrato, in via ufficiale per “turismo”; il suo rilascio era avvenuto circa due settimane dopo.

In una situazione simile a quella di questi giorni, tra il 23 agosto e l’8 ottobre 2016 poliziotti avevano fermato mons. Shao e p. Jiang per “un viaggio”. Così non hanno potuto partecipare alle esequie di mons. Zhu Weifang, predecessore di mons. Shao alla diocesi di Wenzhou.

La firma nel 2018, e il duplice rinnovo nell’ottobre 2020 e 2022, dell’Accordo sino-vaticano sulla nomina dei vescovi non ha fermato la repressione governativa dei cattolici cinesi, soprattutto di quelli non ufficiali. Oltre al caso di mons. Shao, vi è quello di mons. Jia Zhiguo, messo agli arresti domiciliari. Ci sono poi vescovi colpiti da varie vessazioni, come mons. Guo Xijin, e quelli obbligati a seguire sessioni politiche come mons. Zhang Weizhu.

Un altro religioso sotto controllo del regime comunista è mons. Agostino Cui Tai, vescovo di Xuanhua (Hebei), più volte costretto agli arresti domiciliari. Il governo gli ha vietato di spostarsi per il Capodanno lunare, permettendo solo alla sua famiglia di andarlo a visitare.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/02/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Vescovo invita Papa,lui scherza:nel 2025 verrà Giovanni XXIV

“Ho invitato il Papa a visitare la città di Ragusa in occasione del settantacinquesimo anniversario della fondazione della Diocesi nel 2025. Il Santo Padre ha fatto un sorriso e un cenno di assenso e con una battuta mi ha risposto dicendo che nel 2025 sarà Giovanni XXIV a fare quella visita”.

Leggi tutto

Chiesa

Hanoi: in arrivo un rappresentante del Papa?

La dichiarazione sull’incontro del Gruppo di lavoro congiunto tra il governo del Vietnam e la Santa Sede tenutosi in questi giorni ad Hanoi parla di “un accordo su questioni rilevanti” per l’apertura della rappresentanza vaticana nel Paese di cui si parla da tempo

Leggi tutto

Chiesa

La Santa Sede: ”sorpresa e rammarico” per l’installazione di un Vescovo cinese

La Santa Sede ha preso atto “con sorpresa e rammarico” della notizia della ‘cerimonia di installazione’, avvenuta il 24 novembre nella città cinese di Nanchang, “di S.E. Mons. Giovanni Peng Weizhao, Vescovo di Yujiang (Provincia di Jiangxi), come ‘Vescovo Ausiliare di Jiangxi’, diocesi non riconosciuta dalla Santa Sede”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’udienza generale parla di San Giuseppe

All’udienza generale, il Papa ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi dedicato allo sposo di Maria e padre terreno di Gesù

Leggi tutto

Chiesa

Ecuador, i vescovi: “Il dialogo è l’unico cammino”

La Chiesa ecuadoriana fa la sua proposta per risolvere la grave crisi sociale, politica ed economica, che ha portato la Confederazione delle nazionalità indigene, la Conaie, ad indire uno sciopero generale ad oltranza contro il governo del presidente Lasso.

Leggi tutto

Storie

CINA - Addio al missionario Tommy Murphy

In Cina lo chiamavano tutti Chen Fa-yi. Anche lui, come il grande missionario gesuita Matteo Ricci, aveva voluto prendere pure un nome cinese. Padre Tommy Murphy, missionario di buona tempra irlandese, malato da tempo, ha concluso la sua missione e i suoi giorni su questa terra sabato 6 gennaio, festa dell’Epifania del Signore

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano