Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa agli studenti degli atenei congolesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un incontro previsto ma non per questo meno emozionante per ragazze e ragazzi che, al crocevia dell’esistenza in cui sono, possono dire a se stessi: voglio “giocarmi la vita per amore”, perché “quando l’amore è al centro, tutte le decisioni sono feconde”. Francesco lo ha detto come invito e come sfida da intraprendere ai 38 universitari di atenei cattolici congolesi con cui si è fermato in nunziatura a Kinshasa, non appena rientrato verso le 11 dal grande incontro con i giovani allo Stadio dei Martiri.

Dopo essersi intrattenuto con il premier della Repubblica Democratica del Congo Jean-Michel Sama Lukonde e i suoi familiari, il Papa - ha informato la Sala Stampa vaticana - ha accolto la quarantina di universitari di varie parti del Paese accompagnati dal padre gesuita Toussaint Kafarhire Murhula. I giovani, ricorda la nota vaticana, “erano una rappresentanza di coloro che avevano potuto conversare con il Papa il primo novembre scorso in occasione dell’incontro sinodale “Building Bridges Across Africa”, svoltosi online e promosso assieme alla Pontificia Commissione per l’America Latina, con il contributo tra gli altri del segretario della Commssione, la professoressa e teologa argentina Emilce Cuda. A impreziosire e rendere più intenso lo scambio, il canto eseguito dai giovani, composto dal provinciale dei gesuiti, anche lui presente all’incontro, utilizzando le parole pronunciate da Francesco il 23 novembre 2017 in San Pietro durante la preghiera per la pace nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan.

Oltre all’invito a giocarsi “la vita per l’amore”, altro tema di conversazione è stato quello messo dal Papa alla base delle sue affermazioni in questa prima tappa del viaggio apostolico, in particolare ieri pomeriggio, ovvero la violenza nell’est del Paese che proprio ieri, sempre in nunziatura a Kinshasa, ha visto i sopravvissuti condividere col Papa, in una narrazione terribile e commovente, orrori e brutalità seriali assieme a un desiderio ardente di rivedere la propria terra rinascere riconciliata.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/02/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Il dramma della Siria raccontato da padre Jallouf

Il francescano è nel Paese mediorientale dall’inizio del conflitto, sempre al servizio dei poveri e dei vulnerabili. Sequestrato dai miliziani nel 2014, è rimasto da solo, insieme a un confratello, ad assistere spiritualmente e materialmente i cristiani nel Governatorato di Idlib. Nei giorni scorsi è stato premiato da Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Papa: ricostruire con i poveri rispettando il creato

Delegazione in udienza in Vaticano insieme al vicariato apostolico di Phnom Penh e al dicastero per il Dialogo interreligioso. L’invito a una “conversione ecologica” che salvaguardi insieme l’ambiente e i fratelli.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ed il treno greco

Telegramma di cordoglio di Francesco, a firma del cardinale Segretario di Stato Parolin, per le vittime della tragedia avvenuta ieri sera nei pressi della città di Larissa.

Leggi tutto

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Storie

Gente che è stata muta

Meno sbarchi significa oggettivamente meno morti in mare e meno business sulla pelle dei migranti.  questo governo come Popolo della Famiglia non abbiamo mai fatto sconti, ma nel caso specifico il comportamento è quello corretto e chi protesta e fa sceneggiate è attivato dallo stesso cinismo, fa solo campagna elettorale. A noi interessa parlare di bene comune in materia di immigrazione e lo si fa solo tornando a istituire i flussi, trattandoli per quote a livello europeo, facendo arrivare i migranti integrabili per via aerea o con i corridoi umanitari, spazzando via il business dei mercanti di uomini in Africa e anche in Italia. Salvando così davvero migliaia di uomini, donne e bambini da morte certa nel Mediterraneo e ancora di più nel deserto che molti non riusciranno mai ad attraversare. E andando a prelevare dai Paesi africani migranti che siano veramente in stato di bisogno, perché quattromila euro a uno scafista li può dare solo chi appartiene al “ceto medio” africano e per questo il 90% di chi sbarcava sulle nostre coste negli anni passati era composto da maschi adulti. Troppi dei quali capaci poi di delinquere anche in forma organizzata (la mafia nigeriana è solo uno degli esempi, la fitta rete degli spacciatori tunisini, algerini e marocchini ne è un altro) in collaborazione con le forme nostrane di criminalità specie nel Sud Italia ma non solo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano