Società

di Giuseppe Udinov

La Francia in piazza contro al riforma delle pensioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Francia torna in piazza. Come il 19 gennaio, come nel 2020, nel 2010, nel 2003, nel 1995: sempre contro la riforma delle pensioni. La partecipazione è stata più elevata rispetto alla precedente giornata di proteste, e non solo in base alle stime dei sindacati, quest’anno uniti per la prima volta dopo 12 anni.

La riforma delle pensioni piace poco ai francesi, consapevoli della necessità di semplificare un sistema inutilmente complicato, ma contrari decisamente sia all’aumento dell’età legale – quella che permette la pensione piena, suscettibile però di essere aumentata se si continua a lavorare – sia dell’incremento dei contributi sociali.

La partecipazione è apparsa alta anche nei numeri ufficiali. A Parigi sono scese in piazza 87mila persone, contro le 80mila stimate per il 19 gennaio (500mila contro 400mila per il sindacato Cgt); a Marsiglia 40mila persone, contro 26mila; a Nantes 28mila (contro 25mila); 25mila a Montpellier (15mila), ma anche in città più piccole. A Tolosa si sono contati invece 34mila manifestanti, da 36mila. «Una marea arancione!», ha scritto su Twitter Laurent Berger, segretario della Cfdt, uno dei grandi sindacati francesi.

Nell’amministrazione pubblica, l’adesione allo sciopero è stata inferiore al 19 gennaio: il 19,4%, secondo il ministero, contro il 28%. Un centinaio di comuni, compreso quello di Parigi guidato dalla socialista Anne Hidalgo, ha però chiuso i battenti, scatenando qualche reazione da parte del governo: «Confondono le loro convinzioni con le loro funzioni», ha detto un ministro al quotidiano Le Figaro.

Nella Edf, la società elettrica pubblica, gli aderenti allo sciopero hanno raggiunto il 40,3% in lieve calo dal 44,5% del 19 gennaio: la riduzione della produzione elettrica è stata quindi decisamente inferiore. Analogamente, alla Sncf, le ferrovie, la partecipazione si è fermata al 36,5%, dal 46,3%: ha circolato comunque solo un Tgv su tre e due Ter su dieci.

Non sono mancati momenti di tensione, soprattutto alla testa del corteo parigino, dove erano scanditi slogan come «Flic, violentatori, bastardi» e «Acab», insieme a slogan anticapitalisti e anarchici. Alcune banche, in particolare, sono state bersaglio di tentativi di devastazione da parte dei manifestanti. Tra la folla, sono ricomparsi di nuovo i Gilets Jaunes, ma anche sostenitori della Frexit, l’uscita della Francia dalla Ue (malgrado gli insuccessi di Brexit, ormai riconosciuti da una maggioranza di britannici): è diffusa, nel Paese, l’idea che la riforma della pensioni sia voluta dall’Unione europea e non dettata dalla necessità di riordinare i costi della previdenza sociale (ma i giovani, secondo un sondaggio, ne sono ben consapevoli).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il santo dell’apologetica francese dell’800

Uomo di pensiero e di azione, Federico Ozanam è per gli universitari del nostro tempo, professori e studenti, un modello di impegno coraggioso capace di far udire una parola libera ed esigente nella ricerca della verità e nella difesa della dignità di ogni persona umana». Così Giovanni Paolo II, beatificandolo a Notre Dame, nel 1997, definiva il santo cui è stato assegnato uno dei posti più in ombra del calendario cattolico, la casella odierna, riempita dalla Vergine.

Leggi tutto

Politica

La cancel culture e la possibilità Zemmour

Erich Zemmour riuscirà a cambiare la Francia devastata da Macron o i media riusciranno a fermare la sua avanzata verso il potere?

Leggi tutto

Politica

“Gli islamici smettano di aggredire i francesi”. Moschea denuncia Houellebecq

In un dialogo inedito di quarantacinque pagine condiviso con Michel Onfray all’inizio di dicembre, il filosofo e lo scrittore, sostenitori della tesi del declino dell’Occidente, dal punto di vista sociale, valoriale e morale, discutono a fondo dei pericoli che attendono la civiltà occidentale. Tra questi, la religione musulmana è ampiamente citata dall’autore di Sottomissione e Le Particelle elementari.

Leggi tutto

Società

LA FRANCIA MANIFESTA CONTRO IL DDL BIOETICO

600mila persone sono inopinatamente tornate a manifestare, per le strade d’Oltralpe, malgrado il tiepido sostegno dei Vescovi.

Leggi tutto

Politica

Francia - Elezione Macron e spaccatura della Francia

“La politica è chiamata ad un progetto collettivo in grado di unire” così monsignor Eric de Moulins Beaufort, presidente della Conferenza episcopale francese, all’indomani della rielezione di Macron all’Eliseo

Leggi tutto

Società

Parigi boccia i monopattini. E Roma?

I parigini hanno detto basta: 9 su 10 hanno votato no ai monopattini a noleggio, quelli che chiunque, senza controllo, senza possibilità di multe, può affittare per pochi spiccioli, circolando e parcheggiando ovunque.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano