Storie

di Nathan Algren

Hong Kong: il cardinale Zen in ospedale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

l card. Joseph Zen Ze-kiun è in ospedale da più di una settimana per problemi respiratori. Il ricovero è avvenuto il 22 gennaio per effettuare accertamenti. È lo stesso porporato a darne notizie ieri in un messaggio sul suo blog.

Il 91enne vescovo emerito della città mostrava problemi di salute ancor prima di recarsi in Vaticano per i funerali di papa Benedetto XVI a inizio gennaio – dove ha avuto anche un’udienza privata con papa Francesco.

Rivolgendosi ai detenuti nelle carceri che non ha potuto visitare in questi giorni, il card. Zen ha ringraziato medici e suore che lo hanno in cura, chiedendo a tutti di non preoccuparsi per le sue condizioni.

Il suo stato di salute è iniziato a peggiorare subito dopo il rientro a Hong Kong. Per 10 giorni non è potuto uscire dal seminario dove risiede. La notte del primo giorno del nuovo anno lunare sono apparsi gli scompensi respiratori: nel 2016 per difficoltà polmonari aveva passato tre settimane in ospedale.

Nel suo post sul web, il cardinale scrive che il viaggio di quattro giorni in Vaticano è stato “gioioso, ma anche gravoso”. Malgrado i suoi malanni, egli ha voluto esprimere per conto dei fedeli di Hong Kong e della Cina il rispetto e l’affetto nei confronti di Benedetto XVI.

Per spostarsi a Roma, egli ha dovuto ottenere un permesso dal tribunale. Nei suoi confronti la polizia ha aperto un’indagine per presunte minacce alla sicurezza nazionale. Il 25 novembre la Corte di West Kowloon lo ha condannato a pagare una multa di 4mila dollari di Hong Kong (circa 469 euro) per la gestione del fondo umanitario ‘612’, che fino alla sua chiusura nell’autunno 2021 aveva assistito migliaia di manifestanti pro-democrazia coinvolti nelle proteste del 2019.

Lo scorso 11 maggio la polizia aveva arrestato il card. Zen e altri quattro amministratori del fondo (condannati anch’essi a una pena pecuniaria) con la più grave imputazione di “collusione” con forze straniere, reato coperto dalla draconiana legge sulla sicurezza imposta nell’estate 2020 da Pechino.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Charlie, messinscena in tribunale

«Se un famoso Ospedale dichiarasse il Giudice morto, lui si fiderebbe e si dichiarerebbe morto, non basterebbe la coscienza e l’evidenza di essere vivo, ma dovrebbe portare a se stesso evidenti prove di esserlo»
Raccapricciante pensare che il fatto che sia sopravvissuto per altri tre mesi sia percepito dai medici del GOSH come una violenza insopportabile, e come essi restino del tutto convinti che nessun altro ospedale possa fornire nessun’altra soluzione. Il fatto che sia fisicamente cresciuto non significa nulla per loro: non sarebbe segno di salute, anzi, ci sarebbero segni di deterioramento.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: i 60 anni della facoltà di medicina del Sacro Cuore

Nel celebrare la Messa in occasione dei 60 anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Francesco ricorda che per amare davvero Dio bisogna appassionarsi all’uomo che vive il dolore: condividere, sostenersi, andare avanti insieme “è il futuro della sanità cattolica”.

Leggi tutto

Storie

In Uganda riaprono le scuole

L’UNICEF sta distribuendo 457 tende ad alte prestazioni per sostenere la riapertura delle scuole nei distretti colpiti dalle inondazioni in Uganda. È la prima volta che queste nuove tende innovative vengono utilizzate in un’emergenza.

Leggi tutto

Società

Nel nome del Padre

In quest’epoca di pazzi, in cui trionfano disgustosi falsi miti di progresso, continua imperterrito questo insensato attacco alla famiglia come Dio l’ha voluta e vengono avanti nuovi diritti che mascherano vecchie schiavitù

Leggi tutto

Media

Le rare voci fuori dal coro

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

Leggi tutto

Politica

TOP TEN SINDACI

Breve analisi del voto dopo il primo turno delle amministrative

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano