Politica

di Giuseppe Udinov

L’Ue gioca la carta dei rimpatri per superare lo stallo su migranti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Rilanciare la strategia dei rimpatri, e mettere l’Unione europea nelle condizioni di intervenire direttamente nella gestione dei flussi migratori. Al Consiglio europeo in agenda questa settimana, il 9 e 10 febbraio a Bruxelles, sarà un po’ questa la formula su cui si punterà per evitare strappi tra i governi Ue sul dossier dei migranti. Un tema particolarmente divisivo. Sull’incremento dell’azione esterna per la difesa dei confini Ue, in particolare, ha posto l’accento l’ultima bozza delle conclusioni del summit dei leader. Sarà un Consiglio europeo straordinario, a cui non seguirà, quindi, un testo legislativo. Il rischio è che la riunione si trasformi in un tutti contro tutti non solo sui migranti ma anche sull’altro tema caldo del momento, quello degli aiuti di Stato. La premier Giorgia Meloni ha iniziato il suo mini-tour a Stoccolma e Berlino rinfrancata dal linguaggio contenuto nell’ultima bozza sul dossier migrazione.

«È necessaria un’azione rapida per assicurare rimpatri effettivi, dall’Ue e dai Paesi terzi lungo le rotte, verso i Paesi di origine, utilizzando come leva tutte le politiche, gli strumenti e i mezzi pertinenti», si legge nel testo. L’elenco degli strumenti è nutrito: si va dalla più classica azione diplomatica alla cooperazione commerciale.

Ed è su questo punto che l’Ue potrebbe fare breccia con gli interlocutori africani: condizionando il cosiddetto Sistema di Preferenze Generalizzate (Spg) - che fornisce agevolazioni tariffarie per incoraggiare l’export di uno Stato in via di sviluppo - alla cooperazione sui migranti da parte di un determinato Paese d’origine. Con le capitali “amiche” potrebbe anche aumentare l’apertura sulle quote di immigrazione legale. Il tema è stato citato anche da Meloni dopo l’incontro con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. «Sono disponibile ad aprire i consolati in Africa per far fare domande regolari e poi distribuire chi può entrare», ha spiegato la presidente del Consiglio.

Di solidarietà e responsabilità, al Consiglio europeo, sarà difficile che non se ne parli. Ma il riferimento alla dimensione interna - ricollocamenti e movimenti secondari, tanto per fare un esempio - nella bozza delle conclusioni è minimo e relegato alla riforma del Patto di Migrazione e Asilo, i cui tempi restano lunghissimi.

Intanto lunedì 6 febbraio ad Adria (RO), presso il Cantiere navale Vittoria, è in programma una cerimonia di consegna alle autorità libiche di una motovedetta classe 300 di nuova fabbricazione, nell’ambito del progetto europeo Sibmmil. Partecipano il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, la ministra degli Esteri libica, Najila El Mangoush, e il Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Olivér Várhelyi.

Il Consiglio europeo, salvo indicazioni dell’ultim’ora, durerà due giorni proprio come un summit ordinario. L’impressione è che, più che sui migranti, i leader si soffermeranno sul Piano industriale targato von der Leyen. I punti caldi, nel breve periodo sono due: l’uso delle risorse già disponibili (da Recovery Fund, RepowerEu e programma InvestEu) e il nuovo regime semplificato di aiuti di Stato. Il riferimento contenuto nella bozza di conclusioni alla tutela del mercato unico è un punto a favore di chi, come l’Italia, non vuole una corsa alle sovvenzioni che avvantaggi solo Francia e Germania. E in questa partita Roma trova una sponda proprio nei Paesi “frugali” del Nord, attenti a non danneggiare i pilastri della concorrenza. Non a caso la presidenza svedese si è detta cauta sul tema degli aiuti di Stato. «Scelte sbagliate possono avere effetti sulla nostra competitività per diversi anni», è stato spiegato. L’ipotesi di utilizzare Sure nel breve termine non è contemplata nelle conclusioni del summit. C’è, però, il riferimento alla flessibilità nell’uso dei fondi esistenti. È a questo, più che a nuovo debito, che punta per ora l’Italia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/02/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La presenza politica dei cattolici secondo Torriero

Dopo avere ascoltato, ascoltato e ancora ascoltato Fabio Torriero, sento confermati i pensieri nati in questi mesi di attività politica con il Popolo della Famiglia. Ciascuno di noi, come cattolico e come cittadino, ha il dovere di attivarsi nella polis, a favore della comunità, per il bene comune, secondo le proprie possibilità, i propri talenti, i propri impegni. Ma deve farlo. Non c’è più tempo. Il nostro disimpegno ha creato un vuoto che altri hanno riempito, attraverso l’imposizione di una nuova antropologia. Si può, si deve coniugare preghiera ed azione: la prima sia carburante per le nostre mani, le nostre gambe, la nostra mente. Ma, perché l’impegno dei cattolici in politica si traduca in attività proficue ed efficaci, non si può prescindere da una formazione strutturata, organizzata, che coinvolga tutto il Popolo della Famiglia. È importante comunicare bene agli altri - cattolici e non - perché siamo nati, in che direzione andiamo e quali sono le nostre battaglie.

Leggi tutto

Politica

Da Parigi un’Europa vera grida all’impostura della falsa

E sulla “Dichiarazione di Parigi”, firmata da immortali e altri accademici di fama, cala il silenzio

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

Politica

Zingaretti, il Pd e l’utero in affitto

“Fecondazione medicalmente assistita e gestazione per altri: la possibilità di un figlio nel 2019” è il titolo del convegno che si terrà a Roma il 19 giugno prossimo nella sede nazionale della CGIL. Ben due proposte di regolamentazione dell’utero in affitto saranno presentate dall’ufficio “Nuovi Diritti” del sindacato, “Certi diritti”, “Famiglie Arcobaleno” e “Articolo 29”. Zingaretti ambiguo.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano