Media

di

Turchia, la vignetta di Charlie Hebdo scatena le polemiche

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il disegno che indigna i social è del vignettista Juin e su Twitter ha collezionato 11mila commenti, molti dei quali di indignazione e rabbia. «Charlie - scrive un utente -, ti prendi gioco delle persone che hanno sperimentato un grande disastro», ma non finisce qui. C’è chi commenta con un semplice «Ridicoli» e chi invece punta il dito sull’odio alimentato con la vignetta: «Basta odio». I commenti di disapprovazione sono davvero tantissimi: «Centinaia di migliaia di persone sono ancora sotto gli edifici crollati. Questo è inaccettabile. Vergognatevi!». E c’è anche chi non reputa che questa sia satira o libertà di espressione: «Questo è l’esempio più disgustoso di incitamento all’odio».

La vignetta, quantomeno fuoriluogo, di Charlie Hebdo ha fatto così scalpore da giungere anche sui media turchi. Hürriyet ad esempio scrive: «Nuovo scandalo da Charlie Hebdo! Ha preso in giro il terremoto in Turchia…» e anche TRT Haber la definisce uno scandalo senza precedenti. Anche se in realtà qualche precedente spinoso, in passato, c’è già stato.

Non è la prima volta, infatti, che Charlie Hebdo scatena le polemiche per le sue vignette. Anzi. Era accaduto anche per quella realizzata dopo il terremoto ad Amatrice del 2016… un umorismo fuori luogo che fa parlare di sé in barba a morti e disperazione…

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/02/2023
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Turchia: i cimiteri profanati

A metà luglio devastate tombe e lapidi ebraiche ad Haskoy, sobborgo di Istanbul. In precedenza erano finiti nel mirino campisanti cristiani a Mardin e Van. Esumate salme di fedeli yazidi e sepolte di nuovo secondo la tradizione islamica. Fra gli autori delle profanazioni anche giovanissimi di 11 e 13 anni.

Leggi tutto

Storie

Il monaco Jacques Mourad: il terremoto, “misura colma” del dolore”

Mancava solo questo terremoto per riempire fino all’orlo il calice della sofferenza. E adesso, proprio in questa situazione, passa ancora la speranza, la carità, la solidarietà tra tutti, grazie a Dio. Oggi passa lungo queste rovine il mistero della nostra fede».

Leggi tutto

Chiesa

Haiti: chiesto un riscatto per la liberazione dei missionari rapiti

17 milioni di dollari, questa la cifra chiesta dalla banda armata che ha sequestrato nei giorni scorsi un gruppo di missionari cristiani, compresi donne e bambini.

Leggi tutto

Storie

Turchia: nella Nato vogliono che la guerra continui

Il Ministro degli Esteri Mevlut Cavusoglu ha dichiarato martedì che diversi Stati membri dell’Alleanza Atlantica, non solo gli Stati Uniti, vogliono che la guerra tra Russia e Ucraina continui.

Leggi tutto

Politica

Turchia: il Patriarca benedice i rapporti tra Armenia e Turchia

I rapporti tra Turchia e Armenia, tormentati dalla mancanza di una memoria condivisa in merito alle atroci vicende del Genocidio armeno, hanno registrato una svolta dopo il conflitto armato tra Armenia e Azerbaigian, che nel 2020 è tornato a infiammare il Caucaso in una nuova, cruenta fase della storica contesa intorno al Nagorno Karabakh, regione a maggioranza armena oggi inclusa nei confini dell’Azerbaigian

Leggi tutto

Chiesa

Perdonanza 2022

Domenica 28 agosto il Papa aprirà la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. All’arrivo incontrerà i familiari delle vittime del terremoto del 2009.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano