Storie

di Jack Harper

Le nuove scoperte sulle malattie neurodegenerative

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nuovi risultati per il team di ricerca guidato da Maria Pennuto – Principal Investigator del VIMM e professoressa associata dell’Università degli studi di Padova – che da diversi anni sta investigando il coinvolgimento del muscolo scheletrico nella malattia neurodegenerativa nota come malattia di Kennedy.

Se è stato dimostrato e provato da molti studi internazionali che questa malattia - causata da una mutazione del recettore degli ormoni (androgeni) - parte da processi patologici che iniziano nel muscolo scheletrico e che causano la perdita dei neuroni che regolano il movimento volontario, sono emerse nuove evidenze da una prima ricerca dal titolo “Defective excitation-contraction coupling and mitochondrial respiration precede mitochondrial Ca2+ accumulation in spinobulbar muscular atrophy skeletal muscle”, pubblicata sulla rivista Nature Communications.
Realizzata e condotta dal team di Pennuto con Caterina Marchioretti, Giulia Zanetti e Marco Pirazzini, la ricerca dimostra che nella malattia di Kennedy ci sono alterazioni precoci della capacità dei muscoli di contrarsi e di produrre energia, che si traduce in una progressiva alterazione della capacità dei muscoli di produrre la forza necessaria a effettuare un movimento senza stancarsi precocemente.
L’altro risultato, pubblicato sempre su Nature Communications, emerge dallo studio con titolo “LSD1/PRMT6-targeting gene therapy to attenuate androgen receptor toxic gain-of-function ameliorates spinobulbar muscular atrophy phenotypes in flies and mice” – frutto del lavoro del team della Prof. Pennuto con Ramachandram Prakasam e Roberta Andreotti e di Manuela Basso con Angela Bonadiman dell’Università di Trento) – in cui si spiega che questi fenomeni sono dovuti alla presenza nel muscolo di fattori che interagiscono con la proteina mutata.
A partire da questa evidenza, il gruppo di ricerca ha generato delle piccole molecole capaci di ridurre l’espressione di quei fattori che interagiscono con la proteina mutata, dimostrando che così facendo si migliora lo stato di salute dei muscoli e dei neuroni da loro contattati.
“Le malattie neurodegenerative sono una vasta categoria di condizioni patologiche che va da disordini cognitivi a motori, e dove i sintomi clinici sono dovuti al malfunzionamento di specifiche popolazioni del sistema nervoso centrale. Ciò che è attualmente oggetto di indagine è il meccanismo, o meglio i meccanismi molecolari alla base di queste malattie – sottolinea Maria Pennuto. Un concetto che è emerso negli ultimi anni è che molto spesso le malattie neurodegenerative sono multisistemiche e non coinvolgono solo i neuroni, ma diversi tipi di cellule e organi oltre al sistema nervoso. Queste due ricerche ci portano un passo avanti verso la comprensione di questi meccanismi, andando a identificare nuovi target terapeutici che verranno sviluppati dai gruppi coinvolti nei prossimi anni”.
“In questi anni ci siamo chieste come poter preservare la funzione fisiologica del recettore degli androgeni, eliminando quella tossica legata alla mutazione. In questo studio siamo riuscite a realizzare questo nostro obiettivo e siamo pronte a investire i prossimi anni per traslare questo nostro approccio dalla ricerca di base alla clinica” afferma Manuela Basso.
Il progetto di ricerca della prof.ssa Maria Pennuto sulla malattia di Kennedy è iniziato nel 2013, quando ha ricevuto un finanziamento di oltre 500.000 euro da parte della Provincia autonoma di Trento, nell’ambito del programma per le carriere dell’Istituto Telethon-Dulbecco (DTI), che le ha permesso di creare un gruppo di ricerca indipendente per lo studio di questa patologia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Vaccino Moderna, con seconda dose rischi per il cuore

La seconda dose del vaccino anti-Covid di Moderna potrebbe aumentare il rischio di effetti indesiderati di miocarditi o pericarditi. Lo ha comunicato l’Ente europeo per il farmaco, Ema, sulla base di “analisi preliminari” di nuovi dati segnalati da alcuni Paesi come Svezia e Danimarca, in merito ai possibili eventi avversi successivi alla vaccinazione con prodotti a mRna. Lo riporta Adnkronos.

Leggi tutto

Storie

Vaccino covid e mestruazioni: confermate le alterazioni

Gli studiosi rimarcano che “altri vaccini, compresi quelli contro tifo, epatite B e Papillomavirus Hpv, sono talvolta associati a mutamenti nelle mestruazioni. Si ritiene che questi effetti collaterali siano legati a un aumento delle vie infiammatorie immuno-correlate

Leggi tutto

Società

Transgender nello sport, il Cio cambia le regole

Il nuovo decalogo del Comitato Olimpico Internazionale diventerà legge non prima di marzo 2022.  Agli atleti non verrà più chiesto di sottoporsi a procedure mediche non necessarie per rientrare nei criteri di eleggibilità per la loro categoria e la loro disciplina

Leggi tutto

Storie

Anche gli uomini potranno partorire

Leggete con attennzione questo articolo tratto da Panorama.

Leggi tutto

Storie

La grave confusione dell’Università di Lovanio

Una volta era cattolica, l’Università di Lovanio, al punto da recare nel nome la dicitura “Cattolica”. Oggi balzano agli occhi di tutti i marci frutti
di decenni di compromessi al ribasso, di malinteso spirito di dialogo, di ignoranza e ideologie assurte con prosopopea in cattedra. E il professor
Stéphane Mercier, che ha semplicemente ricordato la dottrina cattolica sull’aborto è stato estromesso dall’ateneo

Leggi tutto

Società

Accademia nazionale di medicina francese: attenti ai bambini

L’Accademia Nazionale di Medicina francese è uno dei più antichi e prestigiosi enti di ricerca medica in Europa. Fu fondata a Parigi nel 1820 e da allora esprime pareri autorevoli sui tanti aspetti della riflessione scientifica e medica, specie in ambito bioetico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano