Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: “impariamo dagli indigeni”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mai ignorare gli indigeni - quello sarebbe un “grave errore”, oltre che “un’ingiustizia” ma, anzi, imparare da loro, dalla loro cultura e dalle loro tradizioni, soprattutto per la salvaguardia della terra. Come nei viaggi in America latina e come nel pellegrinaggio dello scorso anno in Canada, Papa Francesco lancia un grido al mondo in favore delle popolazioni autoctone, emarginate o addirittura contrastate nelle loro stesse terre, ferite da estrattivismo e deforestazione. Gli indigeni, afferma, sono invece il modello da seguire per combattere la “crisi sociale e ambientale senza precedenti” che il mondo vive oggi.

Dovremmo ascoltare di più i popoli indigeni e imparare dal loro stile di vita per capire bene che non possiamo continuare a divorare avidamente le risorse naturali, perché la terra ci è stata affidata perché sia per noi una madre, capace di dare ciò che è necessario a ciascuno di noi per vivere. “Il contributo delle popolazioni indigene è quindi fondamentale nella lotta al cambiamento climatico”, rimarca il Papa nel suo discorso interamente in spagnolo. Plaude poi ai lavori del Forum dei Popoli Indigeni, che si sta svolgendo in questi giorni presso la sede dell’Ifad, a Roma. Si tratta di una piattaforma di dialogo in cui i rappresentanti delle popolazioni indigene trasmettono le loro preoccupazioni, richieste e raccomandazioni per migliorare la partnership con l’Ifad e l’efficacia dell’impegno con le popolazioni originarie. Il tema di quest’anno è “La leadership dei popoli indigeni sulle questioni climatiche: soluzioni basate sulle comunità per migliorare la resilienza e la biodiversità”. Questione di stringente attualità dal momento che i popoli indigeni sostengono la biodiversità mondiale: l’80% della biodiversità del pianeta si trova nelle terre dei popoli indigeni. Per il Papa si tratta di “un’opportunità per riconoscere il ruolo critico che le popolazioni indigene svolgono nella protezione dell’ambiente e per evidenziare la loro saggezza nel trovare soluzioni globali alle immense sfide che il cambiamento climatico pone quotidianamente all’umanità”. Purtroppo, osserva Papa Francesco, “stiamo assistendo a una crisi sociale e ambientale senza precedenti”. Se vogliamo davvero prenderci cura della nostra casa comune e migliorare il pianeta in cui viviamo, è essenziale cambiare profondamente gli stili di vita, sono imprescindibili i modelli di produzione e di consumo.
Oggi più che mai, serve quindi “un processo di riconversione delle strutture di potere consolidate che governano nella società della cultura occidentale e, allo stesso tempo, trasformano le relazioni storiche segnate dal colonialismo, dall’esclusione e dalla discriminazione”. Bisogna dar vita “a un rinnovato dialogo su come stiamo costruendo il futuro del pianeta”.

Abbiamo urgente bisogno di azioni comuni, frutto di una collaborazione leale e costante, perché la sfida ambientale che stiamo affrontando e le sue radici umane hanno un impatto su ciascuno di noi. Un impatto non solo fisico, ma anche psicologico e culturale. L’appello è diretto ai governi perché possano “riconoscere i popoli indigeni di tutto il mondo, con le loro culture, lingue, tradizioni e spiritualità”, e “rispettare la loro dignità e i loro diritti, sapendo che la ricchezza della nostra grande famiglia umana consiste proprio nella sua diversità”.

Ignorare le comunità originali nella salvaguardia della terra è un grave errore, è il funzionalismo estrattivista, no? Per non dire una grande ingiustizia.
D’altra parte, sottolinea il Pontefice, “valorizzare il loro patrimonio culturale e le loro tecniche ancestrali ci aiuterà a intraprendere la strada di una migliore gestione ambientale”. A questo proposito, reputa “encomiabile” il lavoro dell’IFAD per assistere le comunità indigene in un processo di sviluppo autodeterminato, in particolare attraverso il Fondo di sostegno alle popolazioni indigene. Tuttavia, afferma, “questi sforzi devono essere moltiplicati e accompagnati da un processo decisionale decisivo e lungimirante”. Il fine è di realizzare “una giusta transizione”.
Il Papa si distacca dal discorso scritto e a braccio riflette su “due parole chiave: vivere bene e armonia”. “Vivere bene non è il dolce fare niente, la dolce vita della borghesia distillata, no, no”, dice. “È vivere in armonia con la natura. È vivere in armonia con la natura, sapendo cercare, non l’equilibrio, no, più che l’equilibrio, l’armonia, che è superiore all’equilibrio. L’equilibrio può essere funzionale, l’armonia non è mai funzionale, è sovrana in sé.”

Sapere come muoversi in armonia è ciò che dà la saggezza che chiamiamo la buona vita. Armonia tra una persona e la sua comunità, armonia tra una persona e l’ambiente, armonia tra una persona e tutto il creato.
Contro questa armonia ci sono delle ferite evidenti “che - denuncia Papa Francesco - stanno distruggendo i popoli”: “Estrattivismo, nel caso dell’Amazzonia”, estrattivismo delle miniere, e “deforestazione”. “Cercate sempre l’armonia”, è l’invito del Papa. “Quando le persone non rispettano il bene del suolo, il bene dell’ambiente, il bene del tempo, il bene della vegetazione o il bene della fauna, quel bene generale, quando non lo rispettano, cadono in posizioni non umane, perché perdono quel contatto con la madre terra. Non in senso superstizioso, ma nel senso di ciò che ci dà cultura e ci dà armonia”.

Le culture aborigene non devono essere convertite in una cultura moderna, no. Devono essere rispettate e… Devono rispettarli e… due cose: camminare sulla loro strada di sviluppo e, in secondo luogo, ascoltare i messaggi di saggezza che ci danno. Perché è una saggezza non enciclopedica. È la saggezza di vedere, ascoltare e toccare nella vita quotidiana.
Da qui un incoraggiamento a “luchar”, a “lottare” per proclamare questa armonia. “Questa politica funzionalista, questa politica dell’estrattivismo la sta distruggendo. E che tutti noi possiamo imparare dal buon vivere in questo senso armonioso dei popoli indigeni”, conclude Francesco. Assicura quindi le sue preghiere e ne chiede per sé: “E se qualcuno di voi non prega, mandatemi buone vibrazioni, ne abbiamo bisogno qui”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Società

Il tour di Gianna fa scuola in Italia

Mentre le polemiche sull’obiezione di coscienza dei medici antiabortisti infiammano il Paese (in fondo sono buone per ogni stagione), Gianna Jessen, nota a moltissimi per la sua storia narrata in
“October Baby”, gira lo stivale. Libero dà voce all’“unico medico abortista” del Molise come a un eroe, mentre il Paese reale corre ad ascoltare la testimonianza della Jessen: il futuro passa da lì, lo sa bene

Leggi tutto

Società

Hanno ucciso Charlie Gard

Il caso Charlie Gard è un punto di non ritorno, ma anche un punto di partenza se vogliamo rendere efficace la difesa di un diritto alla vita che altrimenti sarà sempre più circoscritto al campo opinabile dei “sani e produttivi”. Ma ci sarà occasione per parlare e scrivere di questo. Oggi non possiamo che pregare Dio di accogliere questo bambino innocente ucciso da mani che sapevano quel che facevano e che Maria gli canti materna la ninna nanna, facendolo dormire libero, ora che sicuramente libero è.

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Chiesa

Il mercoledì delle Ceneri

Concluso il carnevale con festeggiamenti in modo minore causa covid, da oggi inizia il tempo di Quaresima con il mercoledì delle Ceneri. Andiamo a rivisitare la storia di questo giorno che avvia un periodo di conversione di 40 giorni sino alla grande festa della Pasqua.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano