Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Un’Ave Maria al giorno per i 10 anni di Pontificato di Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un “mappa” con tante candeline virtuali accese per mostrare visivamente a Papa Francesco il sostegno a lui offerto con la preghiera dai fedeli di tutto il mondo, in vista del traguardo del 10.mo di pontificato. L’idea di dare risalto all’anniversario in modo “virale” è venuta nell’ambito del Sinodo Digitale che ha lanciato la proposta attraverso un link che sarà attivo fino al 13 marzo, giorno della ricorrenza.

“Il ministero petrino - si legge in un comunicato - è una grandissima grazia che Gesù ha concesso alla sua Chiesa e dobbiamo sempre esserne grati. Pertanto, la nostra preghiera deve essere il miglior dono, affinché Dio sostenga nel servizio colui che ha scelto per questo ministero, perché su questa pietra costruisce la sua Chiesa nel tempo e nella storia”.

Chi vorrà condividere questa iniziativa troverà sul sito l’invito a pregare una o più Ave Maria e “alla fine - conclude la nota - invieremo al Santo Padre una mappa piena di ‘piccole candele’ che rappresentano le Ave Maria che vengono pregate per lui, ringraziando Dio per la Sua Misericordia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetta Bianchi Porro verso la beatificazione

Ricevendo il cardinal Becciu, quindi, il Papa ha autorizzato per primo il Decreto sulle virtù eroiche e sulla conferma del culto da tempo immemorabile, ottenendo quindi la beatificazione equipollente, di Michał Gjedrojć, noto anche come Mykolas Giedraitis. Nato a Giedrojcie, oggi in Lituania, intorno al 1420, fu di salute gracile fin dall’infanzia. Dato che i genitori quasi lo trascuravano, passava il suo tempo in solitudine. Questo lo condusse a domandare di entrare tra i Canonici Regolari della Penitenza dei Beati Martiri, un ordine ormai estinto ma improntato alla Regola di sant’Agostino. Si trasferì quindi a Cracovia e studiò presso l’Università Jagellonica. La chiesa del monastero del suo ordine divenne quasi la sua seconda casa, tante erano le ore che vi trascorreva in preghiera con le braccia spalancate in forma di croce. Moltissimi venivano da lui a chiedere consigli e a raccomandargli le proprie intenzioni.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Chiesa

Il Sinodo in ascolto dei fedeli

La Segreteria generale vaticana diffonde il Documento preparatorio e il Vademecum per orientare il cammino del Sinodo sulla sinodalità, che sarà aperto il 9-10 ottobre

Leggi tutto

Chiesa

Papa: i 60 anni della facoltà di medicina del Sacro Cuore

Nel celebrare la Messa in occasione dei 60 anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Francesco ricorda che per amare davvero Dio bisogna appassionarsi all’uomo che vive il dolore: condividere, sostenersi, andare avanti insieme “è il futuro della sanità cattolica”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta la Grecia

Alle 10.58 Francesco è decollato dall’aeroporto internazionale di Atene. Dopo un breve incontro con il Ministro degli Affari Esteri greco,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano