Politica

di Nathan Algren

Bernini agli studenti: “Merito non è istantanea ma percorso”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Il merito non è un’istantanea. E’ un percorso lungo, anche faticoso. Nel corso di questi primi mesi di governo ho incontrato tanti studenti e spesso abbiamo affrontato insieme il tema del fallimento, delle pietre d’inciampo che rischiano di bloccare la crescita formativa e personale. Eppure, non c’è nulla di più formativo di un errore, di un insuccesso”. Lo ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo in collegamento all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università degli Studi di Firenze.

“Agli studenti dico: la lezione migliore la dovete trarre da voi stessi. E’ stato così perfino – ha aggiunto – per un genio assoluto, Leonardo da Vinci, chiamato a dipingere una parete del magnifico Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Leonardo fallì, volle sperimentare una tecnica ad olio incompatibile con i dipinti a muro. Ma la sua tenacia fu tale da portarlo a realizzare un’impalcatura speciale che coprisse l’intera parete. Oggi quel dipinto non c’è più, ma è rimasta l’invenzione di una impalcatura che poi è stata utilizzata per tante opere successive. Fate come Leonardo. Sbagliate, inciampate, ma traete il bene da ogni crisi. Le istituzioni, le università, noi tutti – ha concluso Bernini – siamo al vostro fianco per fornirvi gli attrezzi con cui vogliamo accompagnarvi nella costruzione del vostro domani”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/02/2023
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Unicef: più di 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura delle scuole

Nella Giornata Internazionale dell’Istruzione e mentre la pandemia da COVID-19 si avvicina alla soglia dei due anni, l’UNICEF condivide gli ultimi dati disponibili sull’impatto della pandemia sull’apprendimento dei bambini.

Leggi tutto

Storie

IRAQ - L’allarme del Patriarca caldeo Sako

Nel suo articolato intervento, il Patriarca caldeo Sako si tiene lontano dalla tentazione di far dipendere la continuità della presenza cristiana in Medio Oriente da soluzioni tecniche congiunturali.

Leggi tutto

Politica

Valditara: “Mandare gli alunni violenti ai lavori socialmente utili”

A scuola si registrano sempre più episodi di violenza nei confronti del corpo docenti, spesso ad opera degli stessi studenti. E sulla questione si sta muovendo il ministro Giuseppe Valditara secondo cui la soluzione contro la violenza in classe deve prevedere “forme diverse di sanzioni nei confronti di quegli studenti che non hanno capacità di rispettare le regole”. E tra queste, dice Valditara, “una cosa che mi è sempre parsa molto utile, sono i lavori socialmente utili”.

Leggi tutto

Politica

Roccella: la maternità surrogata ha connotazioni razziste.

Nella si sceglie chi dà l’ovocita attraverso una sorta di selezione della razza: l’ovocita di una donna alta, bella e bionda (generalmente dell’Est) costa molto di più dell’ovocita di una donna nera, con evidenti connotazioni razziste». Così, nello studio Mediaset di Zona Bianca, la ministra della Famiglia Eugenia Roccella ieri è tornata a criticare la maternità surrogata

Leggi tutto

Politica

Benedizioni, a Bologna un consiglio d’istituto “vota contro il Tribunale”

Leggi tutto

Società

Afghanistan, scuole chiuse alle donne

I talebani negano il diritto allo studio. Aule interdette alle studentesse dai 12 ai 19 anni. Il governo torna ad impedire l’istruzione alle ragazze.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano