Storie

di Jack Harper

Sangiuliano in Francia: «Restituzione dei reperti esportati illegalmente»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I progetti di collaborazione culturale tra il Louvre e il sistema museale italiano sono stati al centro dell’incontro che si è svolto a Parigi tra il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e la direttrice del museo parigino, Laurence Des Cars. Il ministero italiano annuncia che sulla base di dossier predisposti dagli uffici competenti, Sangiuliano ha anche posto «la questione della restituzione di alcuni reperti archeologici trafugati ed esportati illegalmente dall’Italia all’estero e finiti nella collezione del museo francese».

Il programma «Napoli a Parigi», che sarà inaugurato il 7 giugno, è stato al centro del lungo colloquio fra Sangiuliano e la direttrice del museo. «Quella del Louvre sarà una bella vetrina per Napoli, perché l’esposizione dei capolavori di Capodimonte sarà accompagnata da una stagione culturale dedicata a Napoli, che presenterà al pubblico francese la storia, la letteratura, la musica, il teatro e il cinema della città partenopea» ha detto il ministro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/02/2023
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Francia: tutti i volti ed i programmi dei candidati presidenti

François Fillon, Jean-Luc Mélenchon, Emmanuel Macron, Marine Le Pen, Benoît Hamon: chi sono e che cosa propongono? Ecco una rassegna ragionata delle loro promesse elettorali su tematiche importanti e divisive quali immigrazione, istruzione, laicità, ecologia, sicurezza, orario di

Leggi tutto

Società

Il dramma dell’aborto

li aborti nel terzo trimestre negli Stati Uniti sono una percentuale irrisoria rispetto alla totalità di quelli rilevati. La più recente indagine federale del Centers for Diseases Control and Prevention, (Abortion Surveillance 2015) ha registrato 640mila aborti nell’anno dagli stati che li hanno comunicati. Tuttavia, diversi stati non comunicano i dati relativi agli aborti procurati: secondo l’Istituto Guttmacher (precedente, istituto di ricerca per Planned Parenthood), la stima in tutta la nazione si aggirerebbe attorno al milione. Di quelli riportati nell’indagine del CDC per i 2/3 (430mila) è nota la settimana di gestazione, di questi solo 1,3% praticato dopo le 21 settimane. Applicando la stessa percentuale sul totale si ottengono circa 8400 aborti dopo le 21 settimane, un numero che prevedibilmente scende di molto se si contabilizzassero quelli dalle 25 o dalle 27 settimane, cioè propriamente gli aborti late-term, nell’ultimo trimestre effettivo.

Leggi tutto

Storie

Calcio - Nazionale: la Coppa degli Europei in mostra a Roma

Calcio - La Coppa degli Europei di calcio conquistata dalla nostra Nazionale sarà messa in mostra a Roma, in occasione della gara Italia-Svizzera in programma venerdì allo stadio Olimpico, per due giorni, a partire da oggi, giovedì 11 novembre. L’Amministrazione capitolina, in collaborazione con la FIGC, farà allestire le sale consiliari di due municipi cittadini, il X e il VI.

Leggi tutto

Storie

Putin lancia l’operazione militare in Ucraina

La tanto temuta guerra in Ucraina è scoppiata. La Russia è entrata con le sue armate alle prime luci del giorno ed ha iniziato quella che Putin definisce un’operazione di difesa dei confini russi ed una reazione alla terribile strage di Odessa.

Leggi tutto

Chiesa

Laurent Ulrich nuovo arcivescovo di Parigi

Monsignor Laurent Bernard Marie Ulrich, sacerdote dell’arcidiocesi di Digione e arcivescovo di Lille dal 2008, è da oggi, il nuovo arcivescovo metropolita di Parigi. Succede all’arcivescovo Aupetit,

Leggi tutto

Storie

Francia - Corano in classe per sfidare gli insegnanti

Cresce il fenomeno dell’islamismo nelle scuole francesi ma nessuno sembra curarsene. O meglio, quasi nessuno. Sotto lo pseudonimo di Laurent Valogne, un insegnante francese di 55 anni, ha raccontato la sua esperienza vissuta in prima persona in un saggio pubblicato dalla giornalista Carine Azzoppardi e intitolato Ces petits renoncements qui tuent (Plon)

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano