Società

di Roberto Signori

Irregolare il 14% degli studi di medici di famiglia e pediatri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Carenze igieniche e strutturale nel 65% degli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri convenzionati. Questo il bilancio di una serie di ispezioni condotte dai Carabinieri dei Nuclei antisofisticazione (Nas) in tutta Italia, di concerto con il ministero della Salute. L’Arma ha ispezionato complessivamente 1.838 studi di medici di famiglia e pediatri convenzionati: 251 hanno evidenziato non conformità (pari a circa il 14%), rilevando 308 tra irregolarità penali ed amministrative.

Le non conformità più frequenti, pari al 65% delle violazioni contestate, hanno riguardato carenze igienico/strutturali degli ambienti destinati alle visite, come la presenza di attrezzature non idonee all’uso medico, impiego di locali diversi da quelli dichiarati o privi di sufficiente areazione. Le irregolarità sono state segnalate alle Autorità sanitarie locali per il ripristino delle condizioni di regolarità. Nel corso della campagna di controlli sono stati emanati anche due provvedimenti di sospensione all’utilizzo di studi medici - in provincia di Catania e Reggio Calabria - per mancanza di abitabilità e allestimento di altre attività mediche non autorizzate.

Sebbene la maggioranza degli studi controllati abbia offerto una corretta erogazione dei servizi ai propri assistiti, gli accertamenti dei Nas hanno consentito di rilevare alcune situazioni illecite che hanno portato alla denuncia, a vario titolo, di 51 tra medici e figure amministrative.Tra queste, tre medici ritenuti responsabili di aver falsamente attestato, all’Azienda sanitaria territoriale, l’esecuzione di visite e prestazioni domiciliari o presso case di riposo nei riguardi dei propri mutuati, risultati nella realtà mai svolti, ricevendo indebitamente il rimborso delle prestazioni dichiarate.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La storia di Francesca testimone del bello e del bene del mondo

Oggi, sono un’insegnante da 26 anni e mai neanche un giorno ho pensato che avrei potuto scegliere un’altra strada. Perché insegnare è la mia vita, non è il mio lavoro. Lo dico a tutte le persone che, in assenza d’altro o come ripiego, cercano di entrare nel mondo della scuola, magari attratti scioccamente dalle vacanze estive. Insegnare non è un lavoro, è una vocazione, è una missione. Lo devi desiderare fin dal profondo delle tue viscere. Devi sentire che ti scorre nel sangue. Devi imparare ad attingere forza ed energie da un sorriso, da un abbraccio o da un disegno di te che occupa tutto il foglio per dirti quanto sei importante. Da un 《ti voglio bene maestra… 》. Devi imparare a ricaricarti nelle piccole cose perché per il resto del tempo è un darti, darti, darti e ancora darti. E allora quei mesi di vacanza sono come la prescrizione medica dei giorni che necessiti per ritornare a darti.

Leggi tutto

Media

Aifa, via libera pillola Pfizer

Dalla prima settimana febbraio. Terapia entro 5 giorni dai sintomi. Il farmaco alle Regioni dalla prossima settimana a 11.200 pazienti

Leggi tutto

Storie

Missionario liberato in Nigeria

Dopo le botte è svenuto, i rapitori hanno pensato fosse morto

Leggi tutto

Storie

Lambert, e la sentenza dei medici

Si è pronunciato il team di medici indipendenti convocati dal tribunale amministrativo di Chalons-en-Champagne: Vincent Lambert non è migliorato, negli ultimi quattro anni, e anzi è lievemente peggiorato; tuttavia ciò di cui ha bisogno non configura accanimento terapeutico. Un pronunciamento salomonico che rimanda la palla al giudice. L’udienza è aggiornata per il 19 dicembre.

Leggi tutto

Società

Una nuova sanità?

Riflessioni di fondo sulla questione sanitaria talora vista in modo riduttivo e distorcente.

Leggi tutto

Politica

Rocca “La Sanità è da ricostruire e ripensare nel Lazio”

“Non potevo non accettare una sfida così importante: la sanità del Lazio è da ricostruire e probabilmente anche da ripensare”. Lo ha detto il neo presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano