Storie

di Tommaso Ciccotti

Suore di clausura aprono pagina Facebook ma la Santa Sede dice no

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Suore di clausura commissariate perché troppo social. E allora, loro, si oppongono all’arrivo di una nuova madre superiora. Succede in Toscana, a Pienza. L’ultimatum è scaduto ma le 13 suore di clausura non ne vogliono sapere di accogliere una nuova donna alla guida del loro convento di clausura, prevista da un decreto della Santa sede. Il monastero coinvolto è quello di “Maria Tempio dello Spirito Santo” a Pienza (in provincia di Siena), come riporta la stampa locale, che ospita 13 suore benedettine di clausura.

Le monache sono arrivate a Pienza nel 2017, trasferite dall’Umbria sembra per problemi di stabilità al loro monastero dopo il terremoto. A guidarle la madre superiora Diletta, con un passato di maresciallo delle Guardie forestali nelle Marche, che non vuole lasciare il suo posto. Le sollecitazioni a un cambio alla guida del convento sarebbero legate ad alcune attività delle monache che, pur in regime di clausura, hanno, tra l’altro, aperto una pagina Facebook del monastero proponendo anche forme di ospitalità nel convento, oltre a pratiche commerciali come mercatini nel giardino della struttura. Nel profilo social ci sono molte foto in cui le donne sono ritratte nella loro vita quotidiana, insieme.

L’annuncio della sostituzione della madre superiora arriva il 13 febbraio, per decreto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica. Per visionare da vicino l’operato delle monache nei mesi scorsi un delegato apostolico è stato inviato in Val d’Orcia. La missione si è svolta prima dell’arrivo del nuovo vescovo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, che si è insediato a settembre.

In una nota inviata nei giorni scorsi la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza sottolinea che «continuerà a sostenere la presenza dell’istituzione religiosa. Ovviamente il tutto deve svolgersi in obbedienza alle leggi civili e alle disposizioni canoniche e nell’accoglienza delle disposizioni della Santa Sede». «Non risulta che sia stata data esecuzione alle disposizioni dei decreti della Santa Sede - si legge ancora -. Ci auguriamo che presto si possa trovare un accordo» e «in tale contesto si rende presente che non sono autorizzate in alcun modo raccolte di denaro da inviare a conti del monastero o tantomeno intestati a persone fisiche»

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Società

Una famiglia-Chiesa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano