Storie

di Roberto Signori

CONGO RD - Sono 10 milioni le persone bisognose di assistenza nell’est del Paese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

2,25 miliardi di dollari. Questa è la cifra necessaria per aiutare i 10 milioni di persone bisognose di assistenza nelle tre provincie dell’est della Repubblica Democratica del Congo (Ituri, Nord e Sud Kivu) secondo quanto previsto dal piano umanitario 2023 dell’Ufficio di Coordinamento Umanitario delle Nazioni Unite (OCHA). Le necessità più urgenti riguardano i 5,7 milioni di sfollati interni a causa dell’insicurezza e dei combattimenti nel Nord Kivu.

Secondo l’OCHA la crisi umanitaria è stata esacerbata negli ultimi 12 mesi da una recrudescenza della violenza, in particolare nel Nord Kivu, dove più di 600.000 persone sono state costrette allo sfollamento dal marzo 2022, a causa della ripresa delle ostilità da parte del gruppo armato M23.
Tra questi vi sono migliaia di bambini costretti a lasciare le loro case e che ora si trovano a vivere in campi profughi in tutta la regione.
Il sito di Bulengo, situato a sud-ovest di Goma, capoluogo del Nord Kivu, è uno dei campi per sfollati che li ospitano. Ma invece di essere protetti e accuditi per sopravvivere i bambini sono costretti a mendicare per le strade della città. Sono visibili sulle arterie della strada nel quartiere Lac Vert, chiedendo l’elemosina ai passanti così come nei negozi e nei ristoranti locali.
Una triste realtà comune a quasi tutti i siti di sfollati nei territori di Nyiragongo e Masisi, così come nella città di Goma. I bambini sfollati affrontano difficoltà estreme, tra cui malnutrizione, mancanza di assistenza sanitaria e istruzione e aumento del rischio di sfruttamento e violenza.
Nel frattempo continuano i combattimenti tra l’esercito congolese e l’M23 nella regione di Kitshanga verso Mweso, a Masisi, nel Territorio di Masisi, un centinaio di km a nord-ovest di Goma.
Per porre fine agli attacchi perpetrati dall’M23, la Comunità dell’Africa orientale (EAC) ha iniziato a dispiegare nel Nord Kivu una forza d’interposizione al fine di costringere i guerriglieri a ritirarsi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Corinaldo e le tre mele avvelenate

La distruzione, come in una gotica fiaba di Biancaneve, è veicolata da tre mele avvelenate che rappresentano tre dipendenze. Il brutto è che sono dipendenze diffusissime. Il bello è che si possono combattere, come tutte le dipendenze. Le tre mele avvelenate sono: l’alcool, la droga, la bulimia di denaro. Parto da quest’ultima: si è diffuso nel mondo musicale legato proprio a rap e trap questo metodo del cosiddetto dj set. Il dj set non è un concerto vero e proprio, il cosiddetto artista si fa vedere in tre o anche quattro location differenti nella stessa sera, “canta” due o al massimo tre pezzi, i più noti, si fa pagare un cachet stellare, sempre a cinque cifre. ....

Leggi tutto

Società

Harry Potter: J.K. Rowling, accusata di transfobia

La notizia del ritorno in sala del primo capitolo di Harry Potter ha riempito di entusiasmo i milioni di fan del maghetto occhialuto. Tuttavia la notizia è stata accolta anche con una ventata di odio nei confronti dell’autrice J.K. Rowling, accusata di transfobia e da tempo ormai al centro di molte proteste che puntano ora al boicottaggio del film.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia Sardegna parla dei “sacrosanti diritti” dei no sierati

Il Popolo della Famiglia della Sardegna evidenzia gli ingiusti provvedimenti del governo Draghi

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e le tristezza della guerra

La risposta di Gesù a chi gli fa del male non è la vendetta o il rancore, ma la gentilezza e la mitezza di chi porge l’altra guancia e apre una breccia nel cuore del nemico. Così anche i cristiani sono chiamati a non cedere all’odio. La guerra non è mai la soluzione

Leggi tutto

Chiesa

Papa: il mondo non ha recepito la lezione delle tragedie del XX secolo

Papa Francesco riceve i membri di “Anima per il sociale nei valori d’impresa”, associazione che unisce imprenditori con finalità di promozione etica e sociale. “Dalla grande crisi finanziaria del 2007-2008 il mondo continua a essere governato da criteri obsoleti”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’incontro con Orban

Udienza di quaranta minuti con il primo ministro dell’Ungheria, rieletto per la quarta volta lo scorso 3 aprile. Il premier magiaro ha chiesto a papa Francesco di sostenere gli sforzi per la pace e che il Paese attende una sua visita.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano