Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Itinerari religiosi: le chiese più grandi del mondo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le chiese più grandi del mondo sono dei tesori inestimabili da immortalare. Scoprire quale sia la chiesa più grande del mondo negli ultimi tempi è diventata un’impresa ardua. Le chiese che hanno un numero enorme di fedeli sono chiamate “megachiese” o “gigachiese”.

Le chiese più grandi del mondo: la classifica

Basilica di San Pietro: Città del Vaticano – 15160 metri quadrati

La più grande cattedrale del mondo non è altro che la Basilica di San Pietro in Vaticano. Si estende per 15160 metri ed è lunga circa 186 metri. La cupola centrale della cattedrale è alta 136 metri. Nel cattolicesimo romano, la basilica di San Pietro è considerata la chiesa più importante. Il vasto edificio ecclesiastico è in grado di ospitare 20000 fedeli alla volta.

Basilica del Santuario nazionale di Nostra Signora di Aparecida: Brasile – 12000 metri quadrati La seconda chiesa più grande del mondo è la Basilica di Nostra Signora di Aparecida in Brasile. Ha una superficie totale di 12.000 metri quadrati. I brasiliani considerano questa chiesa il più importante centro di pellegrinaggio mariano che si trova nella città di Aparecida. Ha la capacità di ospitare 45.000 persone. La Cattedrale di Siviglia, situata nella città spagnola di Siviglia, è la terza cattedrale più grande del mondo. La cattedrale si estende su una superficie di 11520 metri quadrati. Uno dei fatti interessanti di questa chiesa è che è uno dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO in Spagna. Si ritiene che questa chiesa sia stata l’ultima dimora del grande esploratore Cristoforo Colombo.

Cattedrale di Siviglia: Siviglia, Spagna – 11520 metri quadrati

La Cattedrale di Siviglia, situata nella città spagnola di Siviglia, è la terza cattedrale più grande del mondo. La cattedrale si estende su una superficie di 11520 metri quadrati. Uno dei fatti interessanti di questa chiesa è che è uno dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO in Spagna. Si ritiene che questa chiesa sia stata l’ultima dimora del grande esploratore Cristoforo Colombo. Cathedral Of Saint John The Divine: New York – 11200 metri quadrati La Cattedrale di San Giovanni, con sede a New York, è considerata la più grande cattedrale anglicana del mondo e la quarta chiesa più grande del mondo. Ha una superficie interna di 11200 metri quadrati. I lavori della cattedrale, iniziati nel 1892 e durati più di 20 anni, sono stati progettati da due famosi architetti americani. Duomo di Milano: Milano – 10186 metri quadrati Il Duomo di Milano, situato nella città di Milano, è la quinta chiesa più grande del mondo e anche la seconda cattedrale cattolica più grande. È un classico esempio di architettura gotica. Le altre chiese più grandi del mondo - Basilica di Nostra Signora del Lichene: Polonia - Cattedrale di Liverpool - Chiesa della Santissima Trinità - Basilica di Nostra Signora del Pilastro: Spagna - Cattedrale di Ulm: Ulm, Germania

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2023
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Santità per tutti: aspettando la nuova esortazione

È stata annunciata ufficialmente l’imminente uscita di un nuovo documento di Papa Francesco. Si tratterà di una Esortazione Apostolica, come
Evangelii Gaudium (il titolo “Gaudete et exsultate” sembra ammiccarvi) che avrà per tema la chiamata universale alla santità, cuore di ogni vera riforma. Rivisitiamo la santità nella Chiesa

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ha aperto il Sinodo

Nella Messa di apertura del percorso sinodale nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco esorta a mettersi in ascolto per incontrare il Signore e gli altri, senza insonorizzare il cuore, senza blindarci dentro le certezze

Leggi tutto

Chiesa

Papa: le culture autoreferenziali si ammalano

Papa - Inaugurando una nuova sala espositiva della Biblioteca Apostolica Vaticana, Francesco sottolinea il valore della bellezza che non è l’illusione fugace di un’apparenza o di un ornamento.

Leggi tutto

Chiesa

Il Cardinale Erdő: “Fondamentale il collegamento tra il diritto e la vita”

Alla presentazione del libro che raccoglie alcuni dei suoi studi giuridici, l’arcivescovo di Budapest sottolinea l’a concretezza del diritto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano