Politica

di Giuseppe Udinov

Quel passato dem della preside: il suo nome spunta nelle liste Pd

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo le polemiche per quella sua lettera nella quale citava il fascismo, la preside Annalisa Savino aveva quasi minimizzato: “Il mio voleva essere un messaggio agli studenti affinché non fossero indifferenti”. Le discutibili argomentazioni espresse nella missiva, tuttavia, non avevano affatto convinto il ministro Valditara. “Queste sono iniziative strumentali, esprimono una politicizzazione”, aveva lamentato lui. E giù critiche da sinistra, con il Pd pronto a trasformare la dirigente scolastica in una paladina della libertà d’espressione. In realtà, il disappunto ministeriale sulle riflessioni di quella lettera (che stranamente non menzionava le violenze dei collettivi studenteschi) non era poi così pretestuoso.

Sembra infatti che la dottoressa Savino un pensiero politico tendente a sinistra lo avesse, come dimostrerebbero alcuni indizi su una sua presunta e passata vicinanza al Partito democratico. In questi casi, la rete sa essere una miniera di informazioni. Spulciando sul sito del Pd, infatti, si legge il nome di Annalisa Savino nelle liste dem della regione Toscana stilate nell’ambito del congresso di partito del 2009. In quell’anno a sfidarsi per la segreteria c’erano Pierluigi Bersani (risultato poi vincitore), Dario Franceschini e Ignazio Marino. Ebbene, nel suddetto elenco pubblicato il 19 ottobre 2009, Savino Annalisa risulta tra i sostenitori della lista “Siliani per Marino segretario”. Il nome della donna appare iscritto nel collegio di Empoli-Scandicci.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La riforma della scuola è legge, ora un milione di sentinelle

Il gender entra in classe, la risposta deve essere dei genitori, lo strumento è quello del “consenso informato”: no alla colonizzazione ideologica, giù le mani dai nostri figli

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Società

I nodi dell’alternanza scuola-lavoro

L’Occupazione di ottobre è ormai un rito (in)civile a cui le istituzioni non si sentono di sottrarsi, pena l’apparire “fasciste”. Quest’anno la scusa è data da “La buona scuola”, che ha trasformato
nominalmente tutte le scuole superiori in licei e fattivamente tutti i licei in scuole professionali.
Salvo che – per forza di cose – oltre a non insegnare più il sapere non insegnano neppure il fare.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

Società

Le cosiddette “famiglie omogenitoriali” viste dalla scuola dell’infanzia

Un’educatrice impegnata sul delicatissimo fronte dell’infanzia condivide e argomenta le proprie ragionate perplessità sulle complicazioni a cui andrebbero incontro, in un contesto come è quello in cui lavora, i bambini che vivessero all’interno di gruppi neppure remotamente simili a famiglie.

Leggi tutto

Storie

Intervista alla mia maestra

Intervista alla mastra Angelamaria Vaccaro che ha esercitato la sua professione per 40 anni alle scuole elementari

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano