{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} SERIE TV – LA VERA STORIA DI “BUONGIORNO MAMMA”

Media

di Raffaele Dicembrino

SERIE TV – LA VERA STORIA DI “BUONGIORNO MAMMA”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Buongiorno mamma, la fiction in onda su Canale Cinque con protagonista Raoul Bova arrivata alla seconda stagione, è tratta da una storia vera. Nello show l’attore veste i panni di Guido Borghi, un uomo molto innamorato di sua moglie e disposto a tutto pur di difendere la sua famiglia.

La fiction racconta le vicende della famiglia Borghi tramite piani temporali differenti dal 1955 sino ai giorni nostri. Al centro di tutto ci sono Guido (Raoul Bova) e Anna (Maria Chiara Giannetta) uniti da un amore capace di vincere qualsiasi difficoltà coronato da un matrimonio e dalla nascita di quattro figli. A sconvolgere le loro vite un dramma che costringerà la famiglia a fare i conti con il passato, fra segreti ed emozioni forti.

La serie conta dodici episodi, è diretta da Giulio Manfredonia e sceneggiata da Lea Tafuri, Mario Ruggeri ed Elena Bucaccio che è dietro al successo di Che Dio ci aiuti. La showrunner ha raccontato di aver scritto Buongiorno mamma partendo da un fatto di cronaca: la storia di Angela Moroni che è stata in coma per 29 anni, vegliata dal marito che non l’ha mai abbandonata, e dal resto della famiglia. “Ci sono storie che sono tue ancora prima di scriverle – ha svelato Elena nel comunicato di presentazione della fiction -. La storia di Anna e della sua famiglia è una di quelle. Mia figlia era nata da poco quando, aprendo il giornale, ho letto un trafiletto che parlava della moglie di Nazzareno e di quello che le era successo. Qualche ora dopo ero nell’ufficio di Luca Bernabei e piangendo gli raccontavo le emozioni che quelle poche righe mi avevano dato. La settimana seguente avevo iniziato a scrivere “Buongiorno, mamma!”.

Angela Moroni era madre di cinque figli un brutto giorno si sentì male. Da quel momento suo marito Nazzareno iniziò ad assisterla insieme ai figli, senza lasciarla mai sola. L’uomo ha rilasciato una lunga intervista a La Croce quotidiano. “Angela è stata un dono, un privilegio – ha raccontato tempo fa -. Si sentì male all’improvviso, la situazione precipitò. Il primo anno fu un susseguirsi di viaggi della speranza da una clinica all’altra, per cercare di vedere se fosse possibile trovare il modo affinché Angela potesse uscire dal coma e riprendere una vita pienamente funzionale. Nessun medico però ci dava speranze in tal senso e allora abbiamo deciso che Angela dovesse tornare a casa sua, a casa nostra. È stata la scelta più giusta che ho fatto in vita mia e la rifarei. Angela per 29 anni è stata al centro della nostra famiglia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/02/2023
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La Francia in piazza per la vita

La mancanza di un progetto genitoriale espone il feto alla concreta possibilità dello scarto. Essendo stata negata la sua esistenza, l’essere soltanto «nella carne» è destinato ad essere patologizzato e assimilato a un tumore. Si scava così un abisso incolmabile tra il feto come accidente, considerato come qualcosa di contingente nel corpo della donna, e il feto «umanizzato» dalla parola della madre. Il problema è che, scrive Boltanski, «gli esseri nella carne non possono essere distinti dagli esseri per la parola». Se «ciò che costituisce un essere umano non è il feto, iscritto nel corpo, ma la sua adozione simbolica», «questa adozione suppone la possibilità di una discriminazione tra embrioni per nulla distinguibili».

Leggi tutto

Media

Associazione Stampa Romana - Intelligonews chiude: a casa e senza tutele tutti i lavoratori

Librandi alla fine di ottobre ha comunicato alla redazione la fine dei giochi. Gli accessi si sarebbero ridotti, ma non al punto tale da giustificare una repentina chiusura. Nonostante l’editore negli anni avesse sfruttato il lavoro dei colleghi, avendo fatto poco e nulla per regolarizzare le posizioni contrattuali e previdenziali.
La lettura dei bilanci ci racconta invece tuttora una storia di assoluta sostenibilità dell’impresa editoriale. Forse ha inciso di più la collocazione di Librandi all’interno del partito democratico.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto: un’ostetrica scrive in lettera aperta a Roberto Saviano

«Avere un figlio è un piacere [sic!] che nessuno può vedersi negato»? Una professionista dell’accompagnamento alla genitorialità risponde al filosofo.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Chiesa

Papa ed aborto: l’obiezione di coscienza fedeltà alla propria professione

Papa Francesco, incontrando i soci di un’associazione italiana di farmacisti, di fronte a chi vuole togliere l’obiezione di coscienza, afferma che non è una infedeltà, ma al contrario fedeltà alla propria professione, “se validamente motivata”.

Leggi tutto

Media

Wyszogrodzka: “L’aborto è minacciato in tutta Europa”

Il 22 ottobre 2020, il Tribunale costituzionale polacco ha dichiarato incostituzionale la disposizione della legge del 1993 sulle condizioni per l’interruzione di gravidanza. Da qui polemiche e divisioni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano