Società

di Roberto Signori

Roma, nelle scuole elementari e medie lezioni di educazione sessuale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nelle scuole elementari e medie romane arrivano le prime lezioni di educazione affettiva e sessuale. Se n’era parlato gia dieci giorni fa a “Saperlo prima” unico festival italiano sulla salute sessuale e affettiva tenutosi a Roma fino al 19 febbraio, in via Biordo Michelotti tanto che gli organizzatori avevano lanciato una petizione on line (dove sono state raccolte 35mila firme, ndr) rivolta alla Regione Lazio per chiedere di destinare dei fondi a lezioni di educazione affettiva alla primaria, e sessuo - affettiva alla secondaria di promo grado e chiedere l’apertura di sportelli on line per i genitori, in modo da coinvolgerli e spingerli a parlarne con i figli. Dopo fior di proposte di legge, e nonostante il Protocollo d’intesa tra il ministero della Salute e quello dell’Istruzione sembra che i primi municipi capitolini a Roma si siano mossi. Prima è stata la volta del consiglio del XII municipio ad approvare una delibera che impegna presidente e giunta ad attivarsi per trovare fondi per la promozione di azioni volte a sensibilizzare e diffondere progetti di educazione all’emotività, affettività e sessualità nelle scuole.

Oggi la stessa delibera è stata approvata anche dalla maggioranza dell’aula consiliare del V municipio anche qui per impegnare il mini sindaco e la sua giunta ad incrementare e promuovere azioni finalizzate alla sensibilizzazione e alle diffusione di progetti di educazione sessuale. Delibere che hanno suscitato non poca contrarietà nelle opposizioni che hanno posto il problema del disinteresse al benessere degli studenti e soprattutto del messaggio e alla libertà di una scelta educativa che deve essere lasciato alle famiglie come presupposto fondamentale della crescita dei ragazzi. «Se si vogliono aiutare veramente i nostri ragazzi - hanno detto in aula le opposizioni - si promuovano politiche volte al sostegno della genitorilità anche nell’ambito di temi delicati come l’educazione sessuale».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/02/2023
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Perché il disegno di legge Cirinnà è inemendabile

Chi parla di possibili mediazioni sul ddl che istituisce di fatto il “matrimonio” gay e legittima anche la pratica dell’utero in affitto, tradisce piazza San Giovanni

Leggi tutto

Società

Riguardo a donne e discriminazione

Molto più fecondamente che appellandosi all’incomprensibile nozione di “omofobia”, si contrasterebbe il bullismo stigmatizzando e perseguendo legalmente l’ipotetico reato di “androfobia” e “ginecofobia”: è nel rifiuto della realtà umana così come si dà che si annida il germe dell’odio che poi esplode negli atti di violenza verbale, psichica e/o fisica

Leggi tutto

Società

Cani contro bimbi 3-2

Le statistiche mostrano che gli adulti disposti a impegnarsi nel compito di crescere dei bambini sono meno di quelli con animali.

Leggi tutto

Politica

Alabama “dolce casa” di tutti noi

Quello della vita è un tema che forse è anche riduttivo considerare tale: la gratuità dell’amore da una parte, l’economicismo dello scarto dall’altra. Un tema che accende gli animi, i “rumori di fondo” dei casi-limite e delle proiezioni egoistiche, spesso pilotati da lobbies potentissime. La nuova legge, assai restrittiva in fatto di aborto, segna in realtà un passo avanti per i diritti di tutti

Leggi tutto

Storie

Intervista alla mia maestra

Intervista alla mastra Angelamaria Vaccaro che ha esercitato la sua professione per 40 anni alle scuole elementari

Leggi tutto

Società

Transizione di genere ad Ivrea

Ivrea, la “bella” di carducciana memoria, Ivrea, un tempo punta di diamante del progresso tecnologico olivettiano, oggi ridotta all’ombra di se stessa, visto che perfino le luci del Carnevale sono spente grazie al COVID, da un paio di giorni è di nuovo oggetto di attenzione mediatica sovraregionale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano