Politica

di Jack Harper

Elezioni comunali, ok unanime del Senato al ddl: quorum al 40%

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il ddl sulle elezioni comunali è stato approvato dall’aula del Senato all’unanimità. Il testo sul computo dei votanti per la validità delle amministrative è passato con 125 voti favorevoli e ora passerà alla Camera per l’approvazione definitiva. Ieri pomeriggio il disegno di legge è stato al centro di un braccio di ferro tra opposizioni e maggioranza per un emendamento sui ballottaggi nei Comuni con più di 15mila abitanti, presentato da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia e successivamente ritirato. Il disegno di legge abbassa il quorum dal 50% al 40%.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Trump: la partita è stata tra le città e le aree rurali

Come un mattone buttato dalle finestre delle élites. Trump non è altro che il prodotto delle contraddizioni americane. Che scandalizza i benpensanti, quelli che non hanno problemi ad arrivare alla fine del mese. “Ma questa è davvero una elezione democratica, una elezione civile? Non sono forse i sostenitori Trump solo un mucchio di razzisti?” – continua Wong come parlando ad un ipotetico americano di città.

Leggi tutto

Politica

Elezioni decisive per tutti

Mediante le elezioni siciliane di domenica prossima si misurerà l’intensità dell’avanzata possibile del centrodestra, la tenuta del progetto di governo del Movimento Cinque Stelle, la capacità del Partito democratico di reggere ai venti di tempesta che lo stanno devastando. In gioco ci sono le tre leadership: quella pluridecennale di Silvio Berlusconi, quella appena sancita di Luigi Di Maio e infine quella usurata in pochissimi anni zeppi di errori di Matteo Renzi. Ci sono poi evidentemente altre questioni politiche interessanti che saranno rese analizzabili da questo voto amministrativo: esiste uno spazio reale alla sinistra del Pd? L’estrema destra potrà coagularsi attorno a Casa Pound? Per i cattolici identitari è tempo di un nuovo protagonismo grazie al Popolo della Famiglia? A queste tre domande si risponderà prevalentemente a Roma, mentre il tema sulle tre principali leadership si squaderna prevalentemente in Sicilia. Ma proviamo ad affrontare i punti uno per volta.

Leggi tutto

Politica

Un ultimo sforzo

L’ultimo sforzo che dobbiamo produrre in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno serve proprio a questo: dimostrare una ulteriore capacità di raccolta del consenso, che dia un segnale di crescita rispetto allo 0.7% ottenuto alle politiche del 4 marzo. Se tre mesi dopo dovessimo farci trovare in buona salute elettorale, aumentando significativamente la nostra percentuale di voti, sarebbe la conferma che tutto questo colossale lavoro compiuto a mani nude sta pagando e con ulteriore costanza otterremo in futuro risultati ancora migliori, soprattutto quando spunterà la inevitabile disillusione verso l’azione del governo a trazione grillina.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Politica

La battaglia di resistenza

Tra 7 giorni Zan tenterà in Senato di far approvare il suo ddl liberticida. Dal 27 ottobre si combatterà dunque in Senato una battaglia di Resistenza e dopo le elezioni in cui il blocco di potere che garantisce i già garantiti è uscito rafforzato, tira una brutta aria. Anche per questo nessuna diserzione potrà essere tollerata.

Leggi tutto

Politica

Una stagione del tutto nuova

Sergio Mattarella è stato rieletto, Mario Draghi è più forte di prima, i partiti si sono dimostrati piccole bande che organizzano parassiti privi dunque di alcuna autorevolezza o capacità decisionale autonoma: insomma, il voto che ha confermato al Quirinale il suo inquilino ci inchioda allo status quo ante, nulla è cambiato, nulla può cambiare. E invece il 29 gennaio 2022 sarà data da ricordare nei libri di storia perché si è aperta una stagione del tutto nuova per l’Italia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano