Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa - ll Signore ci dia la forza di capire e di piangere

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

ll Signore ci dia la forza di capire e di piangere”. A una settimana dalla tragedia nelle acque di Cutro, con la morte di decine di migranti al largo delle coste italiane di Crotone, papa Francesco è tornato all’Angelus a lanciare un forte appello contro il dramma dei viaggi della speranza che si trasformano in tragedia.

“Esprimo il mio dolore – ha detto Francesco ai fedeli riuniti in piazza San Pietro -. Prego per le vittime del naufragio, per i familiari, per i sopravvissuti. Manifesto il mio apprezzamento e la mia gratitudine alla popolazione locale e alle istituzioni per la solidarietà e l’accoglienza verso questi nostri fratelli e sorelle. Rinnovo a tutti il mio appello affinché non si ripetano simili tragedie - ha aggiunto -. I trafficanti di esseri umani siano fermati, non continuino a disporre della vita di tanti innocenti. I viaggi della speranza non si trasformino mai più in viaggi della morte. Le limpide acque del Mediterraneo non siano più insanguinate da tali drammatici incidenti”.

Prima della preghiera dell’Angelus - commentando il brano di Vangelo della Trasfigurazione proposto dalla liturgia in questa seconda domenica di Quaresima - papa Francesco si era soffermato a riflettere sulla bellezza manifestata da Gesù. “Che sorpresa per i discepoli - ha osservato -. Avevano avuto sotto gli occhi per tanto tempo il volto dell’Amore, e non si erano mai accorti di quanto fosse bello. Solo adesso se ne rendono conto, con immensa gioia”.

Ma Gesù con questa esperienza sta formando i suoi discepoli, preparandoli al passo più importante. “Di lì a poco - ha proseguito Francesco - dovranno saper riconoscere in Lui la stessa bellezza, quando salirà sulla croce e il suo volto sarà sfigurato. Pietro fatica a capire: vorrebbe fermare il tempo, mettere la scena in ‘pausa”, stare lì e prolungare questa esperienza meravigliosa; ma Gesù non lo permette. La sua luce, infatti, non si può ridurre a un momento magico. Così diventerebbe una cosa finta, artificiale, che si dissolve nella nebbia dei sentimenti passeggeri. La bellezza di Gesù non è alienante, non ti fa nascondere: ti porta sempre avanti”.

Di qui il pontefice ha indicato ai fedeli un messaggio legato alla vita quotidiana di ciascuno: “Ci insegna - ha spiegato - quanto è importante stare con Gesù, anche quando non è facile capire tutto quello che dice e che fa per noi. È stando con Lui, infatti, che impariamo a riconoscere, sul suo volto, la bellezza luminosa dell’amore che si dona, anche quando porta i segni della croce. Ed è alla sua scuola che impariamo a cogliere la stessa bellezza nei volti delle persone che ogni giorno camminano accanto a noi”.

“Quanti volti luminosi – ha concluso - quanti sorrisi, quante rughe, quante lacrime e cicatrici parlano d’amore attorno a noi! Impariamo a riconoscerli e a riempircene il cuore. E poi partiamo, per portare anche agli altri la luce che abbiamo ricevuto, con le opere concrete dell’amore, tuffandoci con più generosità nelle occupazioni quotidiane, amando, servendo e perdonando con più slancio e disponibilità”.

Nei saluti ai fedeli dopo la preghiera Francesco ha ricordato anche le vittime dell’incidente ferroviario in Grecia, tra cui molti giovani studenti: “Prego per i defunti, sono vicino ai feriti e ai familiari”, ha detto. Rivolgendosi, infine, a una rappresentanza della comunità ucraina di Milano a Roma per un pellegrinaggio nel nome di san Giosafat, ne ha lodato l’impegno per l’accoglienza ai connazionali e invitato tutti a continuare a pregare perché Dio doni la pace a questo martoriato popolo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco pellegrino in Ungheria e Slovacchia

Il portavoce Matteo Bruni presenta la 34.ma trasferta del pontificato di Francesco del 12-15 settembre prossimi: “A Budapest pellegrinaggio in onore del Santissimo Sacramento. Un viaggio dalla forte connotazione spirituale. Per cui è bene “evitare di mischiare letture di altro genere a quella più spirituale”, ha detto Bruni, in risposta ad alcune domande dei giornalisti riuniti in Sala Stampa vaticana per la conferenza di presentazione del viaggio

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

All’Angelus, Papa Francesco si sofferma sulla figura di Bartimeo, il mendicante cieco narrato nel Vangelo di Marco, e lo indica come esempio di fede “concreta e coraggiosa”.

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano