Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Zuppi: senza sviluppo non ci sono pace e giustizia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Rilanciare e mantenere l’impegno per destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo alla solidarietà internazionale non è un’elemosina, ma un’azione di pace da compiere insieme - con gli Organismi Internazionali, tenendo conto dei tanti missionari presenti in tutto il mondo - e attraverso interventi che possano aiutare le persone a partire e a restare”. Lo ha affermato il cardinale. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenendo sabato 4 marzo, a Bologna, al Seminario “Si deve. Si può” per la promozione della “Campagna 070” che chiede, appunto, di destinare, entro il 2030, lo 0,70% del Reddito nazionale lordo a sostegno delle attività di cooperazione e solidarietà internazionale. “Bisogna passare dalle enunciazioni agli impegni precisi, a progetti di cooperazione internazionale che sostengano lo sviluppo - ha detto ancora -. Perché se non c’è sviluppo non c’è pace e non c’è giustizia”. L’incontro di Bologna è stato organizzato dal Centro missionario diocesano in collaborazione con la Campagna070 e il Progetto Generazione Cooperazione. All’evento hanno preso parte anche alcuni rappresentanti istituzionali e di organismi pastorali della Conferenza episcopale italiana. “Siamo uguali e fratelli: lavorare per lo sviluppo - ha spiegato il cardinale- significa porre le basi per il benessere di tutti; pensare agli altri e all’Africa, in particolare, funziona. In questo senso, il PNRR può essere una grande occasione. Così come il Piano per l’Africa, di cui si si parla proprio in questi giorni, a patto che non sia contingente ma abbia una visione a 360°”.

Il tempo della Quaresima – ha sottolineato il presidente della Cei – ci invita a uscire dal mondo dei sogni e a entrare nella realtà. Spesso abbiamo una visione deformata e pensiamo che tutto andrà bene, ma non è così. C’è la guerra, con il rischio di un conflitto nucleare dagli effetti incalcolabili e che facciamo ancora fatica a comprendere, ci sono le tante vittime delle guerre nel mondo, del terremoto, e muoiono ancora molti bambini in mezzo al mare. Non se ne esce da soli, siamo sulla stessa barca, come ci ricorda Papa Francesco, e per questo dobbiamo operare tutti per la pace, la giustizia, lo sviluppo. Ognuno può e deve dare il proprio contributo per cambiare il mondo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/03/2023
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La mattinata americana e l’udienza di Papa Francesco

Dopo l’incontro con la famiglia presidenziale Usa, il Santo Padre ha incontrato il popolo in Piazza.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Chiesa

La chiave che scioglie i nodi

L’intellettualismo imperante privilegia una parte dell’umanità della persona finendo per astrattizzarla e dunque distorcerla: la sua ragione. Si viviseziona così l’uomo, spegnendolo, in ragione astratta; anima, moralità, disincarnata; e resto emozionale, pratico, del soggetto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “L’Amore rimane per sempre”

Rimarrà invece solo l’amore “perché il bene non va mai perduto”. Papa Francesco all’Angelus ricorda che le cose terrene, come il denaro, il successo, l’apparenza e il benessere fisico, non sono destinate a durare

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Bartolomeo: preghiamo per la piena unità che è dono di Dio

Come da tradizione Papa Francesco ha inviato stamane un messaggio al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in occasione della festa di Sant’Andrea, patrono della Chiesa di Costantinopoli

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - I cristiani ed il miglioramento delle relazioni interreligiose

Sara Rizvi Jafree, nota sociologa, ricercatrice ed educatrice, ha rilevato “la complessa relazione tra il basso status socio-economico delle minoranze religiose in Pakistan e gli alti livelli di intolleranza religiosa”. Promuovendo l’armonia interreligiosa, ha detto, “si compie il primo passo per migliorare lo status delle minoranze religiose nel Paese”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano