Storie

di Raffaele Dicembrino

Miss Germania è Kira Geiss, la 20enne che studia teologia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Biondissima, idee chiare in testa e il cuore pieno d’amore per il prossimo. La nuova miss Germania si chiama Kira Geiss, studia teologia e da ‘grande’ vuole fare l’insegnante di di religione. Ha sbaragliato nella finale nove concorrenti, tra cui una persona trans che per la prima volta è stata ammessa al concorso di bellezza.

Da tre anni in qua in Germania l’evento ha cambiato i connotati visto che non serve più avere un fisico da pin-up ma è necessario dimostrare ai giudici di possedere una personalità forte e carismatica, capace di attrarre. Kira, 20 anni, di Stoccarda ha raccontato che il suo sogno nel cassetto è di impegnarsi affinchè il lavoro giovanile in Europa possa aiutare davvero la generazione Z a tenersi lontana dalla mancanza di valori, dalla droga, dal bullismo, dalla disperazione.

Kira ha incantato i presenti con il suo garbo e la determinazione, arrivando prima su 15.000 candidate. Le è stato consegnato un premio di 25.000 euro per un progetto di sua scelta. «Dobbiamo responsabilizzare i giovani».

Ha anche raccontato che durante l’adolescenza lei stessa era caduta in un ambiente poco sano, che esaltava soprattutto l’alcol e la droga. «Quando ho toccato il fondo, il lavoro a contatto con i giovani mi ha risollevato». In quel periodo ha ricevuto sostegno da un gruppo giovanile cristiano.

Un anno fa, insieme ad altre due donne, ha fondato il gruppo giovanile “Eastside” a Magdeburgo. In questo progetto i giovani vengono sollecitati a far crescere l’estro musicale e la manualità nell’artigianato. L’anno scorso è stata scelta l’allora 37enne imprenditrice e attrice brasiliana Domitila Barros.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Diocleziano ed il martirio dei cristiani

Le maggiori persecuzioni contro i cristiani di cui si hanno chiari resocontia sono state quelle sotto Marco Aurelio, una seconda con Decio e Valeriano e di una terza, detta la “grande persecuzione”, con Diocleziano. Finirono con l’editto di Nicomedia del 311 emanato dall’imperatore Galerio, confermato dall’editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I

Leggi tutto

Storie

Ciclisti trans nelle gare femminili dei Commonwealth Games

Un portavoce ha affermato che il nuovo regolamento “sarà in linea con i principi stabiliti nel quadro del CIO sull’equità, l’inclusione e la non discriminazione sulla base dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale”.

Leggi tutto

Politica

LIBANO - Elezioni, padre Zgheib; cercasi compromesso

Dalle urne delle elezioni parlamentari libanesi, svoltesi domenica 15 maggio, esce un quadro politico a rischio paralisi, segnato sia dalla frammentazione delle sigle politiche che dalla polarizzazione dei potenziali assi di alleanza contrapposti.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano - Giugno dedicato all’apostolo Pietro

Nella Basilica di San Pietro dopo gli “itinerari mariani” dedicati alla Madonna nel mese di maggio, ecco che per tutto giugno si vivrà una nuova esperienza con quattro appuntamenti dedicati all’apostolo Pietro

Leggi tutto

Storie

I bambini di Haiti ricordano suor Luisa Dell’Orto

A pochi giorni dall’assassinio della Piccola sorella del Vangelo, c’è ancora sgomento nel Paese caraibico

Leggi tutto

Storie

INDIA - I missionari Camilliani in soccorso delle vittime dei disastri

“Lo stato di Assam è di nuovo sommerso e abbandonato: la situazione si presenta ogni anno e che colpisce tutta la popolazione. Anno dopo anno, assistiamo a una continua perdita di vite umane, danni alle coltivazioni e perdita di bestiame e fauna selvatica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano