Politica

di Giuseppe Udinov

Riconoscimento dei figli delle coppie gay in tutti i Paesi Ue

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sul riconoscimento dei diritti dei figli delle coppie gay all’interno dell’Ue si preannuncia scontro in Senato. Tutto parte da una proposta di regolamento europeo presentata a dicembre dalla Commissione Ue - secondo la quale i bambini registrati come figli di una coppia in uno Stato membro devono dovrebbero essere riconosciuti come tali in qualsiasi altro Paese comunitario - che si sta valutando a Palazzo Madama e che potrebbe diventare nuovo terreno di scontro tra maggioranza e opposizione.

La proposta della Commissione - L’obiettivo della proposta della Commissione è che i figli siano figli con tutti i diritti conseguenti in tutti gli Stati dell’Unione europea, senza distinzioni tra chi li abbia concepiti o chi siano i genitori, omosessuali o adottivi. “Una famiglia formata da due madri o da due padri in Francia, Spagna, Germania e in tutti i diciannove Paesi europei che già la riconoscono come tale, non deve e non può smettere di esserlo quando varca un confine e arriva in Paesi come Ungheria, Bulgaria, Polonia, Romania o Italia che non hanno una legislazione a favore dell’omogenitorialità”, ha detto Alessia Crocini, presidente delle Famiglie Arcobaleno, come riporta La Stampa.

La proposta di regolamento - che prevede la creazione di un certificato europeo di filiazione - dovrà essere valutata da tutti i parlamenti nazionali per poi essere adottata dal Consiglio Ue all’unanimità previa consultazione con l’Europarlamento. In Italia, è all’esame della commissione Politiche europee, da settimane alle prese con le audizioni, che martedì si chiudono con la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. Poi la discussione e alla fine la commissione darà un parere sul testo, di cui terrà conto il Parlamento europeo nello step successivo. Se approvato, il regolamento diventerebbe vincolante per tutti nell’Unione.

Per il centrodestra, il rischio è di farne un cavallo di troia per autorizzare la maternità surrogata. Per ora, al Senato si va dalla cautela di Forza Italia al no quasi scontato di Fratelli d’Italia. Prudente il Terzo polo, che vorrebbe mediare con un certificato di filiazione europea facoltativo, e non obbligatorio, in modo da non intaccare il diritto di famiglia che è tema di competenza dei singoli Stati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

VACANZE ESTIVE

Ci fermiamo fino a settembre

Leggi tutto

Società

Asia - Identità o pluralismo religioso

Da una nuova indagine d’opinione diffusa dal Pew Research Center emergono strade opposte tra i Paesi della regione: se in Indonesia e Malaysia torna a crescere il consenso a una presenza dell’elemento religioso nella politica attiva, Singapore si presenta come il Paese che vedono nella convivenza e nella libertà di cambiare il proprio credo fattori determinanti.

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rapite 5 studentesse in un ostello universitario nel nord del Paese

Almeno cinque studentesse sono state rapite dai un gruppo armato che ha assalito un ostello dell’Università Federale di Dutsin-Ma, nello Stato di Katsina, nel nord della Nigeria.
Dalle informazioni disponibili risulta che gli assalitori sono riusciti ad accedere all’alloggio privato delle studentesse, nella mattina di oggi, 4 ottobre, rapendo le 5 ragazze.

Leggi tutto

Storie

Chiese di Terra Santa: ‘Continuiamo a offrire rifugio a Gaza

Patriarchi e capi delle comunità, con l’arcivescovo di Canterbury, rinnovano l’impegno a vivere il ministero “fra i più vulnerabili” in tempo di pace come in guerra. L’appello alla comunità internazionale per la “salvaguardia” di chiese, ospedali, scuole

Leggi tutto

Politica

Austria: “Risarciremo persone discriminate per la loro omosessualità”

L’Austria ha stanziato milioni di euro per risarcire migliaia di omosessuali che fino a vent’anni fa hanno rischiato di essere perseguiti penalmente per il loro orientamento.

Leggi tutto

Chiesa

Sinodo, La Croce risponde alle 46 domande

Dal 4 ottobre 2015 il Sinodo sulla famiglia prenderà decisioni importanti, forse decisive, per la Chiesa. Rispondiamo al Questionario inviato a seguito delle Relatio Synodi per la formazione dell’Instrumentum Laboris

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano