{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Luchini è “Un uomo felice”, per ridere sull’identità transgender

Media

di Nathan Algren

Luchini è “Un uomo felice”, per ridere sull’identità transgender

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La trama Jean è il sindaco conservatore di una cittadina francese e proprio all’inizio della nuova campagna elettorale sua moglie Edith, dopo quarant’anni di matrimonio e tre figli, gli annuncia di essere un uomo: di esserlo sempre stato nel profondo del suo essere e di voler finalmente iniziare un percorso di transizione. La notizia sconvolge la vita di Jean e scatena una travolgente serie di equivoci, ma sarà infine Jean, e non Edith, a dover rimettere in discussione le proprie convinzioni.

Ispirato a una storia vera Tristan Séguéla ha spiegato che “gli sceneggiatori Guy Laurent e Isabelle Lazard si sono ispirati per questo film alla storia di un loro amico, che ha iniziato la transizione di genere all’età di cinquant’anni e ha fatto di tutto per preservare il suo matrimonio. So che si tratta di un argomento sensibile, ma la commedia resta uno strumento meraviglioso per affrontare temi caldi come questo, nella speranza di dimostrare che in realtà non dovrebbero esserlo”.

Fin dall’inizio del film, Jean riceve questa notizia sconcertante: “Come reagirà? Questa è la domanda che il film si pone di continuo, e, al di là delle apparenze, è Jean che dovrà mettersi in discussione, non Edith. Ed è ovviamente sempre di lui che ridiamo, mai con lui”, ha spiegato il regista di “Chiamate un dottore”.

Una coppia Séguéla racconta ancora: “Dopo aver raccontato nei miei film precedenti le differenze generazionali e sociali, in Un uomo felice metto al centro per la prima volta una coppia, la cui sopravvivenza appare fin dall’inizio seriamente minacciata. Ci chiediamo se finiranno comunque per invecchiare insieme o si separeranno e in questo senso il film appartiene alla lunga tradizione delle commedie di ‘ri-matrimonio’, come ne esistono tante nel cinema classico”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Fillon nuovo idolo del centro-destra

È andata proprio come vi avevamo preannunciato nei giorni scorsi. Francois Fillon è il candidato dei repubblicani nella corsa all’Eliseo della primavera del 2017.
Dopo aver eliminato Nicolas Sarkozy al primo turno (anche se in realtà l’ex presidente si era già giocato la fiducia dei francesi dalla guerra in Libia), è stata una vittoria schiacciante quella riportata contro Juppè. Fillon ha infatti stravinto il ballottaggio con il 67% contro il 33% di Juppè, e tutta la destra appare compattarsi dietro François Fillon, l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo primarie vinte a valanga.

Leggi tutto

Società

Almeno i nonni

“Croce e delizia” ammette più di quanto pensi di dire: la gajezza senile (come molte altre) non è un dato naturale, bensì una moda che sconfina nell’ideologia. Per alcuni è professione, per chi tira
le fila è ossessione. Balza agli occhi nella sua evidenza come l’omosessualismo sia un gioco di società mentre l’orientamento maggioritario – e normale – della popolazione è ciò che costruisce il Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Spagna - Giornata dell’Infanzia Missionaria

Il Direttore nazionale POM ricorda che grazie ai fondi raccolti dall’Infanzia Missionaria - per lo più grazie alle donazioni dei bambini - si possono sostenere progetti di evangelizzazione, educazione e salute per i piccoli e le loro mamme, perché possano nascere e crescere con dignità, mangiare, studiare ... Dalla Spagna, l’Infanzia Missionaria ha inviato nel 2021 € 1.933.313,21, raggiungendo più di 300.000 bambini in 34 paesi. “Per molti bambini, l’unico posto dove trovano casa è la Chiesa”

Leggi tutto

Storie

Ciclisti trans nelle gare femminili dei Commonwealth Games

Un portavoce ha affermato che il nuovo regolamento “sarà in linea con i principi stabiliti nel quadro del CIO sull’equità, l’inclusione e la non discriminazione sulla base dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale”.

Leggi tutto

Storie

Libano - Viaggio di solidarietà dei vescovi francesi a Beirut

Dall’8 al 12 maggio una delegazione di prelati è in visita ufficiale nel Paese dei cedri. Il messaggio di pace per l’Europa e il mondo.

Leggi tutto

Storie

Vere e fasulle competenze

Alcuni problemi di fondo della nostra epoca.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano