Società

di Giuseppe Udinov

Femministe blasfeme

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Progressismo spicciolo e blasfemia. Se c’era un modo per degradare la festa della donna, eccolo interpretato. Anzi, ostentato. Per le paladine dell’inclusione e dei diritti, il senso del sacro non è mai stato un valore da rispettare. E guai però a toccare i loro “santini” ideologici, quelli ostesi sugli altari della sinistra moderna. Non stupisce dunque - ma indigna - il fatto che nei cortei “transfemministi” sfilati ieri a Milano siano comparse immagini offensive della sensibilità religiosa e cartelloni provocatori. A un tratto, davanti alla stazione centrale, alcune attiviste hanno pure inscenato la crocifissione dal patriarcato. Sotto l’insegna “Dio, patria e famiglia”.

E meno male che era la giornata dedicata alle donne e alla loro dignità. Nelle manifestazioni portate in piazza, invece, si sono visti tanta politica e altrettanta ideologia, vecchi slogan e anacronistiche nostalgie sessantottine. Non poteva poi mancare l’anticlericalismo militante, quello del “fuori i preti dalle nostre scuole e dalle nostre mutande” (così recitava un cartellone). E poi c’era un’immagine destinata, più di altre, a ferire la sensibilità di chi ha un briciolo di senso religioso. Nel corteo è comparso infatti uno striscione che raffigurava l’organo genitale femminile coperto da un velo azzurro, con le sembianze iconografiche di una Madonna. A dir poco allusiva la scritta che lo completava: “Invoco dio solo quando vengo”.

Secondo le femministe, del resto, chi si riconosce nei valori divini, nella propria patria e nel senso della famiglia è da considerarsi un pericoloso retrogrado maschilista. Abilista, sessista, omobilesbotransfobico. Dileggiare la sensibilità religiosa, in questo senso, non dev’essere stato considerato un peccato. Richiamando proprio quell’immagine dissacratoria, sui social Fratelli d’Italia ha espresso il proprio fastidio. “La festa della donna non è blasfemia, volgarità e attacco allo Stato”, si legge sui social del partito di Giorgia Meloni. E ancora: “A Milano, le femministe hanno sfilato in corteo con striscioni, cartelli e immagini offensive e di cattivo gusto. Qualcuno si sente rappresentato da chi riduce la festa della donna ad una kermesse di blasfemia. Vergognoso

.In serata, a poche ore dalla pubblicazione di quel post, le attiviste dei movimenti sfilati in città si erano esibite in una nuova rappresentazione discutibile. Intorno alle 18.30, alcune performer si erano esibite in una sorta di “danza contro i valori del patriarcato”, cominciata con un donna legata mani e piedi a una croce sovrastata dalla scritta “Dio patria famiglia”. Spettacoli indecenti per oltraggio e pochezza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Pakistan - 8 anni nel braccio della morte

La drammatica storia di due coniugi cattolici di Lahore arrestati con l’accusa di blasfemia, rivelatasi poi falsa.

Leggi tutto

Chiesa

PAKISTAN - La Corte Suprema: più attenzione ai casi di blasfemia

“Accogliamo con favore la decisione della Corte Suprema del Pakistan che chiede al Governo maggiore prudenza nel trattare i casi di blasfemia.

Leggi tutto

Storie

8 Marzo: ecco la vera storia!

Mentre davvero in molte parti del mondo (e anche in Occidente) le donne si vedono negati diritti essenziali del loro essere (primo fra tutti quello a non essere declassate se hanno figli e li educano in via esclusiva), qualche figlia di papà gioca a fare l’amazzone mentre ancora è qualcuno grazie a suo padre.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Madre cristiana accusata di blasfemia

Shagufta Kiran è stata arrestata a luglio dell’anno scorso per aver presumibilmente fatto circolare contenuti blasfemi su Whatsapp. La prima udienza il 23 maggio.

Leggi tutto

Società

Messico - Fake news per far legalizzare l’aborto

Marta Lamas, una delle fondatrici del Gruppo per l’informazione sulla riproduzione elettiva (GIRE) ha confessato candidamente il fatto di aver manipolato i dati: “A quel tempo, ricordo, noi donne dicevamo ‘100.000 donne sono morte per gli aborti clandestini.’ Ma come sappiamo in quel periodo erano morte 100.000 persone per tutte le malattie. Abbiamo gonfiato le cifre”.

Leggi tutto

Società

I bambini sono grumi di cellule

.....questo discredito complessivo nei confronti di chi, con dolcezza e infinito tempo, porge orecchio e cuore a chi soffre o a chi si trova a dover scegliere che strada intraprendere, è assurdo e del tutto scorretto dal punto di vista dell’onestà intellettuale che ognuno di noi dovrebbe utilizzare quando si tratta di argomenti così delicati. E cosa significa, poi, affermare che coloro che soffrono sono state assistite male e sicuramente giudicate da chi possiede tabù socio-religiosi? Significa che tutte le donne che non soffrono hanno trovato chi ha detto loro che fanno bene a non soffrire, il che non è assistenza a un soggetto, ma è meramente un avvalorare un concetto aberrante: «Tu non sei capace di affrontare questo problema (la gravidanza), per cui ti aiutiamo noi che siamo molto più bravi», è un’accondiscendenza paternalistica, oserei dire patriarcale. Sì, uso questo termine chiave perché sono molte le donne femministe che oggi lo affermano chiaramente: aiutare la donna ad abortire, quand’ella lo farebbe solo per paura, è patriarcale. Assumersi l’onore di essere le salvatrici della donna, garantendo che solo grazie al loro intervento la donna risolverà tutti i problemi, è patriarcale. Regalare la pillola del giorno dopo a una minorenne di nascosto ai genitori, è patriarcale. Proprio ciò che la dottoressa XXX e le sue seguaci affermano di contrastare.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano