Chiesa

di Nathan Algren

A Baghdad cattolici e sciiti insieme per un futuro di pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Guerra in Ucraina, cambiamenti climatici, estremismo religioso, terrorismo. Sono le sfide che i credenti di diverse religioni possono affrontare insieme in uno spirito di fraternità. Le ha indicate il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, a conclusione del terzo convegno internazionale “Cattolici e Sciiti davanti al futuro. Globalizzazione dell’amore contro quella dell’indifferenza”, svoltosi nella sede del patriarcato Caldeo a Baghdad, ospitato dal cardinal Louis Raphael Sako ed organizzato dalla stessa Comunità insieme all’Istituto Al-Khoei della città santa sciita di Najaf.

Per l’occasione, il cardinale Ayuso Guixot, prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso, presente ai lavori, e Riccardi hanno portato una lettera di Papa Francesco al Grande Ayatollah Al-Sistani, a due anni dallo storico incontro tra i due. Intenzione della missiva è rilanciare i temi affrontati allora.

Fraternità, preghiera, poveri e pace sono stati tra i punti di riferimento di questa nuova tappa nell’amicizia tra cattolici e sciiti che si inserisce in un percorso avviato nel gennaio 2014, quando una delegazione di Sant’Egidio fu invitata a Najaf da religiosi sciiti nello spirito di Assisi, incontrò Al-Sistani.

Nel corso dell’incontro, il prefetto dei Dicastero per il dialogo interreligioso, ha affermato che “il dialogo tra le religioni non è un segno di debolezza ma una manifestazione del dialogo di Dio con l’umanità: la fraternità è una sfida per l’intera umanità”. Da parte sua monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, anch’egli tra i relatori del convegno, ha sottolineato che “è tempo di rilanciare la visione di un umanesimo fraterno e solidale dei singoli e dei popoli”. Paglia ha spiegato che “tutte le religioni, ma in particolare quelle abramitiche, sono chiamate ad un confronto con il mondo della tecnologia”, che si sviluppa con una velocità superiore a quella delle scienze umane, “offrendo quel contributo di sapienza che salva l’umanità dal cadere nell’abisso”.

Le personalità sciite intervenute hanno messo in luce l’importanza di un dialogo che faccia crescere tra i popoli i valori della fraternità umana nel momento difficile che sta attraversando il mondo, fra tensioni e conflitti. Fondamentali anche lo sguardo e la presenza accanto ai bisognosi. “Ignorare il povero – ha osservato Hussein Al-Kazwini, dell’Alto seminario sciita di Najaf – è come ignorare la fede”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/03/2023
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Società

Greenwahing e Greta Thunberg

Il greenwashing è solo una moda, che per qualche oligarchia nasconde interessi finanziari, e certamente è impensabile che una leadership come quella di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, possa reggersi in piedi da sola. Tuttavia l’attacco alla sua persona è due volte miope: perché colpisce una ragazzina e perché sembra non vedere le verità indicate dalla sua voce.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la Chiesa slovacca testimoni libertà, creatività e dialogo

Nell’incontro con vescovi, sacerdoti, religiosi, seminaristi e catechisti nella Cattedrale di Bratislava, il Papa indica il cammino di una Chiesa umile, “che non si separa dal mondo e dalla vita, “ma la abita dentro” e condivide le attese della gente.

Leggi tutto

Società

IL PECCATO ORIGINALE DEI NUOVI DOGMI DELL’ECOLOGISMO CORRETTO

Dietro i pur nobili intenti di alcuni ragazzini in perenne protesta per la salvezza del pianeta vi è una chiara e ben oleata macchina neo maltusiana che vuole eliminare più vita umana possibile dalla faccia della terra. I fallaci dogmi dell’ecologismo attuale.

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: tornano i 100 presepi

Sotto il Colonnato di San Pietro si riaccendono le luci sulle rappresentazioni della Natività, provenienti da tutto il mondo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano