Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Bartolomeo I: Francesco, amato fratello

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È per me un onore speciale e una gioia profonda esprimere le mie più sincere congratulazioni al mio amato fratello, Papa Francesco, in occasione del decimo anniversario della sua elezione a primo vescovo della nostra Chiesa sorella di Roma. In questi dieci anni, la nostra amicizia e la nostra collaborazione, specialmente nel ministero di portare conforto e pace a tutto il popolo di Dio, e nel mandato di promuovere la cura e la guarigione per tutta la Creazione di Dio, ci hanno avvicinato nella nostra comune convinzione e nell’impegno di vedere il volto e accogliere la presenza di Nostro Signore Gesù Cristo negli ultimi dei nostri fratelli e sorelle sofferenti.

Caro fratello Francesco, apprezziamo le priorità della tua leadership, applaudiamo la prudenza delle tue azioni e ammiriamo i progressi del tuo mandato. Personalmente, non vedo l’ora di condividere i prossimi passi del tuo cammino benedetto, mentre ci avviciniamo alla commemorazione storica e alla celebrazione straordinaria del Primo Concilio ecumenico di Nicea, dove furono formulati i principali articoli del nostro Credo cristiano. Ad multos annos, mio caro amico! Chrónia pollá!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/03/2023
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Blocco del Nagorno-Karabakh

Da oltre una settimana l’Azerbaijan sta imponendo la chiusura stradale sull’unica via di collegamento tra l’Armenia e l’autoproclamata repubblica dell’Artsakh, impedendo a migliaia di armeni di ricongiungersi con le famiglie o ricevere cibo e cure mediche.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Ispiratevi ai martiri del dialogo

Ricevuti in udienza in Vaticano i formatori e gli alunni del seminario internazionale per il clero dei territori di missione.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetto XVI, due libri per scoprirne la grande umanità

Presentati i volumi editi da San Paolo dedicati al Papa bavarese: “Joseph Ratzinger “La scelta”, del vaticanista Orazio La Rocca, e “I miei giorni con Benedetto XVI” di monsignor Alfred Xuereb, attuale nunzio in Corea e Mongolia, per sei anni segretario personale

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: l’eutanasia mai ammissibile

Papa Francesco manda il proprio saluto al Meeting della World Medical Association sulle questioni del fine-vita, che termina oggi in Vaticano. Il testo è stato divorato e divulgato, dai media, come “il Papa contro l’accanimento terapeutico” (intendendo con ciò “il Papa per l’eutanasia”). In realtà il Santo Padre ha usato parole adamantine per riaffermare la dottrina cattolica tradizionale e negare ogni liceità alla pratica dell’uccisione del malato.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano