Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Parolin: grati per il dono di Dio che è il pontificato di Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È la “gratitudine” il motivo principale per cui celebriamo l’elezione del Papa: “La gratitudine per il dono di Dio”, “un gesto elementare di fronte a ciò che non meritiamo, di fronte a ciò che è del tutto gratuito e ci fa bene”. Così il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, ha esordito nel suo intervento di ieri pomeriggio all’incontro online organizzato dall’Accademia dei Leader Cattolici, estesa in undici Paesi dell’America latina, in occasione dei dieci anni dell’elezione di Francesco.

Proprio soffermandosi su questa ricorrenza il cardinale ha sottolineato che: “Il Papa, con le sue virtù e i suoi limiti, fa parte della pedagogia provvidenziale che Dio attua per educarci e correggerci”. “Questo Papa”, in particolare, e “non il ‘papato’ in astratto”, ha spietato Parolin, “è il dono che celebriamo e accogliamo senza paura, se vogliamo vivere in piena comunione ecclesiale e in un vero atteggiamento di sequela di Gesù Cristo”. Lo insegna la costituzione conciliare Lumen Gentium: il Papa “è il principio e il fondamento perpetuo e visibile dell’unità, sia dei vescovi che della moltitudine dei fedeli”. “Questo significa che non c’è piena comunione ecclesiale se non quella con Papa Francesco”, ha rimarcato il segretario di Stato.

“L’umanità del Papa, attraverso la quale si realizza il ministero di Pietro, è senza dubbio il suo fianco vulnerabile”, ha aggiunto. “L’umanità di Pietro e di tutti i suoi successori è sempre stata oggetto di disprezzo e di attacchi”. Già il grande teologo Hans Urs von Balthasar, ne La epidemia antiromana del 1974, affermava che ogni Papa, per quanto santo possa essere, offre sempre un “lato umano” che è aperto alle critiche. “Ma è un peccato che nella Chiesa cattolica, che è fatta di peccatori non appena uno occupa una carica più alta, perda tutta la simpatia che aveva e finisca nelle mani di critiche più o meno aspre”.

Queste “forti parole” di von Balthasar “sono vere anche oggi”, ha detto Parolin: “Ogni Papa, all’inizio del suo pontificato, sperimenta sicuramente la vertigine di chi sarà giudicato duramente. Liberali e conservatori, grandi teologi o ‘influencer’ alla moda, potranno indicarlo, criticarlo e metterlo in difficoltà. Tuttavia, il mistero del ministero di Pietro va ben oltre le facili squalifiche. Il mistero del ministero di Pietro ci dà un parametro oggettivo per il discepolato e per la vita nella vera comunione e sinodalità. Il Papa è il Pastore universale. Non dimentichiamolo mai”.

A dieci anni dall’elezione di Francesco, per il Segretario di Stato, “vale la pena ricordare queste cose” che “sono una parte essenziale della fede cattolica”. Al contrario, “una lettura puramente mondana del ministero di Papa Francesco può facilmente condurci a giochi di potere e di potere”. Invece, “un apprezzamento basato sulla fede della sua persona e della sua carità pastorale è il modo per interpretare correttamente il dono che lo sostiene e lo guida”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ai comunicatori: parlate con il cuore

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata delle comunicazioni sociali 2023 sul tema della “verità nella carità”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: battersi perché nessuno sia discriminato dal servizio sanitario

Francesco riceve in udienza una rappresentanza di “Uniamo”, associazione della Federazione Italiana Malattie Rare. Il discorso viene interrotto dai bambini e altri malati che si avvicinano al Papa per salutarlo e ricevere un Rosario

Leggi tutto

Chiesa

A Baghdad cattolici e sciiti insieme per un futuro di pace

Una lettera di Papa Francesco è stata consegnata al Grande Ayatollah Al Sistani in occasione del convegno “Cattolici e sciiti davanti al futuro. Globalizzazione dell’amore contro quella dell’indifferenza” organizzato in Iraq dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’Istituto Al-Khoei di Najaf

Leggi tutto

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Sacerdoti oggi

Vi sembrerà impossibile, lo so. Anche a me oggi, a 45 anni, fa ancora lo stesso effetto. A volte mi sveglio di notte da incubi spaventosi e mi domando: ma è stato tutto vero o me lo sono inventato io? Durante l’esperienza del liceo e poi dell’università ci ho provato a staccarmi. Per fortuna allora non esistevano i cellulari. Ma vi posso assicurare che la sua presenza era totalizzante anche a distanza. Non esagero se vi dico che ci sono state settimane e mesi nelle quali mi arrivano non meno di trenta telefonate al giorno tutte sue. Ero suo e non era immaginabile che io prendessi il volo per sempre. Mi controllava. Durante la fase della tesi di laurea ho iniziato a soffrire di attacchi di panico. Quest’anno festeggio i 22 anni di convivenza con questa brutta bestia che ti schianta il cuore e il fisico. La vita è sempre stata una vista passata a scappare. A fare non-scelte. Compresa quella di entrare in seminario dopo la laurea in filosofia. E ne ero convinto in un certo senso, ero convinto di avere la vocazione. In realtà non era così: scappavo ancora una volta dal mostro. A venticinque anni che cosa potevo fare nella vita? Non ero capace di fare niente. E allora perché non entrare in seminario? Il prete sapevo farlo, figuriamoci, con tutta l’esperienza di anni e anni passata a fare ogni cosa in parrocchia ed in oratorio! E poi, forse, se fossi diventato prete avrei finalmente avuto la scusa giusta per allontanarmi dal mostro. Il Vescovo mi avrebbe spedito a chilometri di distanza dal prete-mostro e allora la mia prigione sarebbe finita. In seminario ci sono restato 9 mesi. Il periodo più importante e decisivo per la mia vita. Decisivo per affrontare di petto per la prima volta chi ero davvero e che cosa volevo davvero diventare.

Leggi tutto

Storie

Gente che è stata muta

Meno sbarchi significa oggettivamente meno morti in mare e meno business sulla pelle dei migranti.  questo governo come Popolo della Famiglia non abbiamo mai fatto sconti, ma nel caso specifico il comportamento è quello corretto e chi protesta e fa sceneggiate è attivato dallo stesso cinismo, fa solo campagna elettorale. A noi interessa parlare di bene comune in materia di immigrazione e lo si fa solo tornando a istituire i flussi, trattandoli per quote a livello europeo, facendo arrivare i migranti integrabili per via aerea o con i corridoi umanitari, spazzando via il business dei mercanti di uomini in Africa e anche in Italia. Salvando così davvero migliaia di uomini, donne e bambini da morte certa nel Mediterraneo e ancora di più nel deserto che molti non riusciranno mai ad attraversare. E andando a prelevare dai Paesi africani migranti che siano veramente in stato di bisogno, perché quattromila euro a uno scafista li può dare solo chi appartiene al “ceto medio” africano e per questo il 90% di chi sbarcava sulle nostre coste negli anni passati era composto da maschi adulti. Troppi dei quali capaci poi di delinquere anche in forma organizzata (la mafia nigeriana è solo uno degli esempi, la fitta rete degli spacciatori tunisini, algerini e marocchini ne è un altro) in collaborazione con le forme nostrane di criminalità specie nel Sud Italia ma non solo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano