Politica

di Giuseppe Udinov

Ecco il “nuovo” PD

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ci sono i volti nuovi ma anche quelli più che maturi nei nuovi organismi dirigenti varati ieri dall’Assemblea nazionale del Partito democratico. Ci sono nomi, che suonano sconosciuti anche agli stessi delegati che li devono votare, lì alla Nuvola, mentre il neopresidente Stefano Bonaccini li legge. Non sono certo ignote a quella platea, benché finora non abbiano avuto ruoli di primo piano, le due vicepresidenti nominate dalla segretaria. La prima, Chiara Gribaudo, è alla sua terza legislatura. Stava con i «giovani turchi» di Matteo Orfini, poi è rimasta fulminata da Elly Schlein, ha lasciato il suo capocorrente, e ha seguito la campagna elettorale della ex leader di Occupy Pd. Classe 1981, cuneese, era in segreteria con Enrico Letta, in quota Orfini appunto, e nella campagna delle primarie si occupava di coordinare i comitati per la neosegretaria: ora pensava di tornarci in quota Schlein, ma le sue troppe esternazioni di questi giorni (alcune, sul lavoro e sull’Ucraina, avrebbero messo in imbarazzo la leader) l’hanno fatta retrocedere.

L’altra vicepresidente sarà Loredana Capone: alla prima iniziativa di Stefano Bonaccini in campo per le primarie era sul palco con lui a Bari. Circa una settimana dopo è passata con Schlein. Raccontano che il presidente dell’Emilia-Romagna non se la sia presa a male perché ben sapeva che Michele Emiliano aveva diviso la sua «squadra» tra l’uno sfidante e l’altra. E infatti adesso il governatore della Puglia plaude a questa nomina: «Ci fa piacere». Lei, che ha parlato ieri in Assemblea, sosteneva di non aver saputo niente della sua nomina fino a due minuti prima: «Ancora non ci credo»

In Direzione i nomi poco conosciuti agli stessi delegati dell’Assemblea sono diversi. Due però sono Sardine e alla Nuvola li conoscono tutti. Uno è Mattia Santori, la cui stella, dopo un periodo di notorietà, si era offuscata. Poi i riflettori sono tornati su di lui quando ha denunciato, nel consiglio comunale di Bologna dove nel frattempo era stato eletto, l’aggressione da parte di un cane di due oche. Esperto in frisbee, Mattia Santori si è inventato le Sardine e ha mobilitato i giovani dell’Emilia-Romagna quando la candidata di Matteo Salvini, Lucia Borgonzoni, ha sfidato (perdendo) Stefano Bonaccini per la presidenza di quella regione.

E, a proposito di Sardine, nella Direzione ce n’è un’altra: Jasmine Corallo. Anche lei under 40, nata a Catanzaro, nel 2020 ha aperto una puntata della trasmissione Amici su Canale 5 con un monologo contro la paura del diverso. Un’altra new entry è Mati Pizzolante, ex responsabile delle feste dell’Unità, femminista, under 40, che ieri cercava di tenere a bada nell’Assemblea il suo bellissimo (e attivissimo) bambino.

Ma in Direzione ci sono pure i «capitani» di lungo corso. Quelli che non se ne sono mai andati dal Partito democratico, come Goffredo Bettini, o l’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando, come Dario Franceschini, Lorenzo Guerini e Graziano Delrio, e quelli che si erano fatti un giro fuori dal Pd e che ora sono tornati: Livia Turco, per esempio, che Elly Schlein ha voluto ringraziare pubblicamente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Perchè Letta ha perso

Salvaguardare a tutti i costi solo i diritti degli LGBT a scapito di quelli di tutti gli altri non ha niente a che vedere con i passi in avanti del nostro Paese verso la civiltà, anzi è l’esatto contrario. Grazie a Dio, suonando e risuonando la tromba la coscienza civica degli italiani s’è svegliata ed è riuscita a svegliare la maggior parte dei Senatori. Altri ancora dormono cullati, come i compagni di Ulisse, dalle Sirene d’oltralpe del momento.

Leggi tutto

Politica

IL DIRITTO CIVILE PER ECCELLENZA

Il terreno su cui vuole caratterizzarsi Stefano Bonaccini come nuovo leader del Pd è quello di rendere agevole abortire: nella “sua” Emilia Romagna RU486 nei consultori e Nipt gratuita significano selezione eugenetica, bambini down che non vedranno la luce, banalizzazione della soppressione dei nascituri. Roba da nazi. Poi si chiedono perché il Pd non vince mai le elezioni politiche.

Leggi tutto

Politica

Pro Ius soli e Lgbt: ecco i giovani della direzione Schlein

La “direzione” è chiara: avanti tutta, ostinatamente verso sinistra. I giovani che affiancheranno Elly Schlein nel nuovo corso del Pd rispecchiano appieno l’indirizzo ultra-progressista imboccato dalla leader di partito. Tra i 176 componenti della nuova direzione dem ci sono infatti nomi destinati a modificare la geografia piddina a colpi di istanze identitarie sbandierate in chiave anti-Meloni. Dallo Ius soli al ddl Zan, dai provvedimenti ecologisti a quelli in materia economica, i nuovi volti della dirigenza Pd sono portatori di proposte già bocciate dagli elettori ma sempre pronte a essere ripresentate dalla sinistra.

Leggi tutto

Chiesa

Arborelius primo cardinale svedese

Il vescovo carmelitano di Stoccolma è stato indicato tra i nomi di quanti verranno creati cardinali nel prossimo concistoro del 28 giugno. Se già nell’attuale collegio cardinalizio stupiscono le nomine
dei prelati europei, quella di Anders Arborelius colpisce anche perché si tratta del primo svedese che si fregia della porpora romana; e si tratta di un convertito dal luteranesimo; ed è il giubileo luterano

Leggi tutto

Chiesa

Le nuove nomine di Papa Francesco

Nominati dal pontefice il presidente dell’Ulsa e il segretario della Segnatura Apostolica. Le due cariche affidate dal Papa rispettivamente a monsignor Giuseppe Sciacca e a monsignor Andrea Ripa

Leggi tutto

Storie

I nomi più usati

Leonardo e Sofia risultano i nomi più gettonati da mamme e papà italiani nel 2021: questo il dato riportato dall’Istat all’interno del suo rapporto su “Natalità e fecondità della popolazione residente”. I neo genitori, quindi, optano per soluzioni in un certo senso più “tradizionaliste”, accantonando quelle esotiche o ispirate da film, serie televisive o personaggi del mondo della musica come accadeva, ad esempio, negli anni ottanta.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano