Società

di Giuseppe Udinov

Gli adolescenti e gli psicofarmaci

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Gli adolescenti che in Italia fanno uso di psicofarmaci sono l’11% del totale». Con il caso della 18enne di Monza morta dopo una festa per un mix di alcol e farmaci, torna la preoccupazione per un crescente disagio giovanile post pandemico. Giulio Costa, psicologo e psicoterapeuta familiare, autore del saggio “La disciplina dell’imperfezione” (Sperling & Kupfer), fa parlare i numeri «La percentuale di chi fa uso di farmaci tra i 15 e i 19 anni è passata dal 7 all’11% in un solo anno».In che modo riguarda la cronaca? «Questo episodio ci permette di riflettere sull’aumento dell’uso di psicofarmaci tra gli adolescenti: alcune recenti statistiche relative al 2022 riportano che circa 300 mila adolescenti in Italia hanno fatto uso di psicofarmaci senza prescrizione medica. Se a questi si aggiungono quelli che ne fanno uso con prescrizione medica, i numeri diventano alti in termini quantitativi e drammatici in termini qualitativi».In che senso?«C’è una diffusione di psicofarmaci con le modalità dello spaccio. La quota più massiccia è quella degli antidolorifici oppioidi, l’ossicodone, per esempio. Chi lo prende vuole anestetizzare un dolore psichico. Accanto alla diffusione illecita, c’è anche quella “familiare”. In ambienti domestici dove l’uso dell’antidepressivo ha funzionato con un genitore è più facile che l’adolescente vi si affidi. Succede, quindi, che il genitore diventi un prescrittore interno».Perché i giovani sentono la necessità degli antidepressivi?«Per tre motivi. Aggirare le code per accedere a servizi di assistenza psicologica. Dopo la pandemia, la richiesta di aiuto è aumentata e il sistema pubblico non riesce a gestirla. Quello privato è troppo costoso per un adolescente. La vergogna nei confronti dei genitori, - non dei coetanei, questa generazione ha sdoganato il tabù della salute mentale - non voler dar loro preoccupazioni o deluderli. Il terzo motivo è la pressione sociale dell’essere sempre performanti e per esserlo occorre “anestetizzare” le fragilità e le frustrazioni».L’alcol è “passato di moda”?«Assolutamente no. Resta la prima causa di morte negli adolescenti. Rientra anche in una fisiologica predisposizione adolescenziale di sfidare il limite. Il problema è quando quella sfida diventa disfunzionale e le conseguenze sfuggono di mano».Cos’è che preoccupa tanto i ragazzi, insomma?«L’aspettativa sociale: quello che pensano i genitori, i professori, l’allenatore. Ma anche la consapevolezza di dover diventare adulti: per esempio la scelta del proprio futuro dopo la maturità».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La cosa più saggia al mondo è gridare prima di essere stati feriti

Questa nuova e malvagia eugenetica trova sostegno nell’edonismo compiaciuto e diffuso di molta gente ed è a disposizione per l’accresciuta tecnologia del mercato. L’aborto terapeutico, la diagnosi pre-impianto, l’inseminazione artificiale sono tutti strumenti messi a disposizione del mondo medico e dell’industria. Conditi con parole rassicuranti vengono veicolate attraverso la manipolazione del consenso operata dagli apparati mediatici, culturali e finanziari; in questo modo “soft” non vengono neppure concepiti come orrori né tantomeno come errori e peccati.

Leggi tutto

Società

Noi giovani vogliamo amarci senza guanti

Una diciassettenne reagisce alle martellanti campagne sui profilattici che dilagano in Italia. «Ci credete incapaci», dice.

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Società

Lo scorrere della vita

Una riflessione su come gli eventi della nostra vita, anche quelli più dolorosi, siano buoni per noi. Ci lasciano cicatrici e segni, ma proprio attraverso di loro affrontiamo il presente e il futuro. Sono le mappe per farci arrivare a destinazione; sono il ricordo, indelebile, che in quei momenti bui non eravamo soli. Qualcuno ha disinfettato e suturato quegli squarci dell’Anima. Dal profondo di tenebra siamo usciti spinti, verso una nuova realtà di Luce, da una forza irresistibile.

Leggi tutto

Società

L’Ecuador si divide sull’aborto

Manifestanti a favore e contro l’aborto si sono riuniti fuori dal parlamento in Ecuador.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la raccolta del farmaco

In corso da ieri fino al 14 febbraio, l’iniziativa del Banco Farmaceutico a favore dei bisognosi che non hanno possibilità di curarsi e che chiedono aiuto a realtà assistenziali. La rete di farmacie, 5.000 in Italia, si offre per sostenerle: ciascuno può recarsi e donare un medicinale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano