Chiesa

di Nathan Algren

INDIA - commissione per l’infanzia contro scuole cattoliche

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nello Stato indiano del Madhya Pradesh il vescovo di Jabalpur, mons. Gerald Almeida, con un messaggio inviato ai fedeli, ha invitato a pregare per “tutto il personale della diocesi” di fronte a nuovi atti di ostilità avvenuti in questi giorni. L’iniziativa, che porta la data del 12 marzo, fa riferimento a un’ispezione improvvisa condotta dal Dipartimento governativo per la salvaguardia dei minori condotta nella scuola superiore diocesana di Junwani e nella scuola media e nel convitto di Goreghat.

L’ispezione degli ostelli per ragazzi e ragazze annessi alla scuola è stata effettuata su richiesta di funzionari della Commissione nazionale per la tutela dei diritti dell’infanzia, organismo che da quando è guidato dal nazionalista indù Priyank Kanoongo ha preso particolarmente di mira le istituzioni educative delle Chiese cristiane, da sempre in India riconosciute da tutti come un servizio per tutta la popolazione.

Durante l’ispezione a Junwani, una delle ragazze avrebbe accusato il preside Yadav di averla toccata in modo inappropriato, dichiarazione in seguito alla quale la polizia che accompagnava gli ispettori ha immediatamente preso in custodia l’uomo. Il giorno successivo l’aveva però subito rilasciato, dopo che altri studenti della scuola e i loro genitori avevano dato vita a una manifestazione per chiederne il rilascio sostenendo che Yadav sia stato incastrato in un “caso totalmente falso”.

Il 7 marzo, però, il preside è stato nuovamente arrestato, a quanto riferito proprio su pressione del presidente della Commissione nazionale per la tutela dei diritti dell’infanzia Priyank Kanoongo. Contestualmente anche l’ispettore di polizia che ha rilasciato Yadav è stato sospeso e anche il sovrintendente che si era schierato in sua difesa è stato trasferito dal suo incarico. La polizia ha anche registrato una denuncia contro i sacerdoti responsabili delle due scuole, p. Sunny Kurvila a Junwani e p. Zibi Sebastian a Goreghat.

La diocesi di Jabalpur gestisce queste scuole e questi ostelli per ragazzi e ragazze da oltre 80 anni: attualmente sono più di 600 ragazzi e ragazze a frequentarle. “Abbiamo servito i poveri ma non ci siamo mai trovati a dover affrontare una situazione del genere”, ha dichiarato mons. Almeida al sito cattolico a Matters India. “È deplorevole che i funzionari che dovrebbero far rispettare le leggi le violino”, ha aggiunto il presule dicendosi certo che “la verità emergerà in tribunale”.

Nel suo messaggio alla diocesi mons. Almeida invita i fedeli a pregare “il Signore che nella sua giustizia e misericordia ci protegge e la Madonna che intercede per noi presso il Padre”. In particolare il vescovo raccomanda a tutti di sostare in questi giorni a pregare davanti al Santissimo Sacramento con questa intenzione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/03/2023
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

La Norvegia indaga su adozioni illegali dallo Sri Lanka

Colombo aveva rivelato i dati nel 2017, ma dopo una serie di vicende Oslo ha deciso di istituire una commissione per un’indagine indipendente

Leggi tutto

Storie

San Valentin e la giornata della vacca

Si tratta dell’ultimo tentativo di celebrare “l’eredità indiana” contro le “tradizioni occidentali”

Leggi tutto

Storie

COLOMBIA - Annunciare il dono della vita

Siamo il popolo della vita!” è il motto scelto dalla Conferenza Episcopale della Colombia per la celebrazione della “Settimana per la Vita 2023”, che si svolgerà dal 19 al 26 marzo. L’iniziativa vuole promuove la cultura della vita nel paese, in modo speciale, per annunciare il dono della vita e difendere la vita del nascituro e quella di sua madre

Leggi tutto

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Società

Eutanasia barbara inciviltà

Non bisogna punire il dottore, ma il caso va trasferito alla Corte perché ci sia chiarezza su quali poteri ha e non ha un dottore quando si parla di eutanasia e pazienti che soffrono di demenza acuta”.

Leggi tutto

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano