Politica

di Roberto Signori

Pro Ius soli e Lgbt: ecco i giovani della direzione Schlein

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La “direzione” è chiara: avanti tutta, ostinatamente verso sinistra. I giovani che affiancheranno Elly Schlein nel nuovo corso del Pd rispecchiano appieno l’indirizzo ultra-progressista imboccato dalla leader di partito. Tra i 176 componenti della nuova direzione dem ci sono infatti nomi destinati a modificare la geografia piddina a colpi di istanze identitarie sbandierate in chiave anti-Meloni. Dallo Ius soli al ddl Zan, dai provvedimenti ecologisti a quelli in materia economica, i nuovi volti della dirigenza Pd sono portatori di proposte già bocciate dagli elettori ma sempre pronte a essere ripresentate dalla sinistra.

Ora più che mai abbiamo bisogno di un partito di sinistra, progressista, ecologista, femminista”, scriveva meno di un mese fa sui social la 21enne Mia Diop, già impegnata tra i Giovani Democratici in Toscana e col Pd di Livorno. E infatti la giovane è entrata della nuova direzione dem, forte del suo attivismo nato ai tempi delle battaglie per lo Ius soli lanciate da Pierluigi Bersani. Tra i sostenitori della Schlein arrivati ai vertici del partito c’è anche Jacopo Melio, attivista, giornalista e scrittore, nominato Cavaliere dell’Ordine al merito dal presidente Mattarella, consigliere dem in Toscana. Il giovane è noto per la sua attenzione alle tematiche della disabilità ma anche per una convinta ostilità politica a Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Alla vigilia delle primarie dem, lo stesso Melio scriveva su Twitter: “Deve vincere Elly Schlein perché chi sostiene che la Meloni ‘non è una fascista ma certamente capace’, dovrebbe pesare di più le proprie parole nel rispetto di un Paese antifascista, della Costituzione e di tutte le cittadine e i cittadini”.

Nella direzione dem ci sarà anche Monica Romano, la prima politica transgender eletta al consiglio comunale (a Milano). Oltre a battersi per le istanze Lgbt e in particolare per il ddl Zan, l’esponente politica negli ultimi giorni è stata protagonista di una polemica, dopo aver chiesto lo stop della pubblicazione dei video dei borseggiatori a Milano. Inclusione e diritti arcobaleno sono le parole d’ordine di Anna Paola Peratoner neo-eletta componente della direzione dem e fondatrice di Oikos Onlus, associazione che sostiene progetti di cooperazione in Africa e America Latina. La sensibilità al tema delle migrazioni riguarderà anche l’attività della 35enne Marwa Mahmoud, consigliera Pd a Reggio Emilia, e di Victoria Oluboyo, consigliera comunale a Parma che sui social si definisce “transfemminista intersezionale

.Tra i fedelissimi sostenitori dell’agenda Schlein nella nuova direzione dem, anche Sarah Brizzolara. Classe ‘95, ambientalista, studentessa di Lettere alla Statale di Milano, consigliera comunale a Monza, ora si appresta a rappresentare le istanze della nuova segretaria tra i vertici del partito dem: “Vorrei provare a dar voce a tutte quelle istanze femministe, ambientali, ecologiche, generazionali, lavorative e di territorio”. Così Elly si prepara a eradicare “capi bastone e cacicchi” piddini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La supercazzola chiamata PD

La Storia del PD dalla sua fondazione ad oggi. Dieci anni di sopravvivenza sono pure troppi

Leggi tutto

Politica

Letta ha chiuso le elezioni

Le elezioni son già chiuse, le ha vinte il centrodestra perché Letta non è interessato a contrastarlo

Leggi tutto

Politica

Divorzio breve, prima legge di una serie

Il divorzio breve è legge dello Stato, approvato alla Camera con maggioranza bulgara (398 sì, 28 no). Seguiranno rapidamente altre leggi e il silenzio sarà complicità

Leggi tutto

Storie

Master universitario Lgbt a Napoli

Chi sperava che in Italia, con il nuovo governo di centrodestra, il gender e tutto ciò che vi ruota attorno sparisse all’improvviso dagli orizzonti scolastici ed universitari, purtroppo, dovrà pazientare. Per quanto infatti l’esecutivo conservatore uscito vittorioso dalle ultime elezioni del 25 settembre abbia senz’altro il fine di depurare da iniziative se non ideologiche quanto meno di parte la didattica, ecco, il processo non è immediato; e delle insidie, per così dire, permangono.

Leggi tutto

Politica

AGNESE E LO STERMINIO

Al Copenhagen Post non farà piacere sapere però che nella corsa nazista allo sterminio la Danimarca è stata surclassata dall’Islanda, dove l’aborto per i bambini con diagnosi prenatale che fa emergere la Trisomia 21 riguarda il 100% dei casi e “da cinque anni non nascono i Down”. Evviva. Inutile ricordare che la Danimarca è il primo paese europeo ad aver legalizzato le unioni civili gay (1989) e come in Islanda vengono consentite formazioni familiari derivanti da utero in affitto: il bambino, insomma, è per quegli ordinamenti giuridici una “cosa” acquistabile appartenente agli acquirenti. In una visione antropologica e giuridica di questo tipo ovviamente la “cosa” fallata va eliminata.

Leggi tutto

Politica

La Regione Lazio taglia i fondi per i disabili

Una scure si sta abbattendo sui tagli al sociale della Regione Lazio che colpiscono la didattica per i bambini non vedenti e per la Lingua dei segni, le spese per interventi socio-assistenziali dei comun

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano