Politica

di Giuseppe Udinov

Quei conti che non tornano nel boom di iscritti dem

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Effetto Schlein». Così è stato ribattezzato l’inatteso incremento di tesserati al Pd che si è verificato dopo la vittoria alle primarie della neo-segretaria. «Abbiamo riaperto le iscrizioni, sono più di diecimila in una settimana, è un segnale di vitalità importate, continuiamo così», ha dichiarato domenica la Schlein nel corso del suo intervento all’assemblea del Pd che ha incoronato lei come segretaria ed eletto il suo rivale, Stefano Bonaccini, alla carica di presidente del partito. «Stiamo risvegliando una speranza, non dobbiamo deludere l’aspettativa di questa straordinaria partecipazione», ha aggiunto trionfante la nuova segretaria. Diecimila nuovi iscritti in circa una settimana, per un partito come il Pd che vive da anni un calo vertiginoso di iscrizioni, possono sembrare un’enormità, ma in realtà non è così. Ma si tratta di un’illusione ottica.

Il percorso congressuale che ha portato alla nascita del «nuovo Pd», infatti, aveva una finalità ben precisa: «riportare a casa» gli ex bersaniani di Articolo Uno, che nel 2017 se ne andarono perché non si riconoscevano più in quello che definivano «PdR» (Partito di Renzi). Oggi, a differenza di sei anni fa, c’è una nuova classe dirigente e Roberto Speranza (nella foto), segretario di Articolo Uno, ha caldeggiato il nuovo corso piddino. «Care compagne e cari compagni, sin dalla nascita di Articolo Uno ci siamo battuti per costruire una sinistra nuova nel nostro Paese con l’obiettivo di ricucire la profonda frattura», si legge nella lettera che Speranza ha indirizzato agli iscritti di Articolo Uno il 24 gennaio scorso, ricordando loro lo «spirito» con cui negli ultimi mesi hanno partecipato al «percorso Costituente» del nuovo Pd. L’ex ministro della Salute, in qualità di leader di Articolo Uno, ha chiesto ai suoi iscritti di sottoscrivere «il modulo di impegno ad aderire al nuovo Pd nel 2023 a conclusione del processo costituente».

In estrema sintesi, il «boom di iscrizioni» che si è registrato in questi giorni era previsto. Non è possibile sapere con assoluta certezza se tutti i diecimila nuovi iscritti al Pd siano tutti ex militanti di Articolo Uno. Quel che, però, si sa con certezza è che dei 13mila iscritti al partitino guidato da Speranza ben 9mila avevano aderito alla fase congressuale per poter sostenere e votare Schlein sin dall’inizio, così come richiesto dal loro segretario nella missiva del 24 gennaio scorso. Partendo da questo dato si possono formulare alcune ipotesi.

La prima è che ai novemila iscritti di Articolo Uno se ne siano aggiunti altri mille che hanno deciso di aderire al Pd solo dopo la vittoria della Schlein alle primarie. La seconda è che di questi 10mila nuovi iscritti solo mille non provengano da Articolo Uno. La terza e ultima ipotesi (assai rara) è che, per assurdo, gli ex militanti di Articolo Uno che hanno aderito al «percorso costituente» siano meno di 9mila. In tal caso, «l’effetto Schlein» avrebbe investito molte «new-entry», ossia giovani o meno giovani che nulla hanno avuto a che fare con Articolo Uno. Indipendentemente da quale che sia l’ipotesi più realistica, allo stato attuale, l’unica conclusione che si può trarre è che parlare di «boom» è fuorviante, dal momento che i nuovi iscritti al Pd sarebbero di numero inferiore rispetto ai militanti di Articolo Uno.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

Fillon nuovo idolo del centro-destra

È andata proprio come vi avevamo preannunciato nei giorni scorsi. Francois Fillon è il candidato dei repubblicani nella corsa all’Eliseo della primavera del 2017.
Dopo aver eliminato Nicolas Sarkozy al primo turno (anche se in realtà l’ex presidente si era già giocato la fiducia dei francesi dalla guerra in Libia), è stata una vittoria schiacciante quella riportata contro Juppè. Fillon ha infatti stravinto il ballottaggio con il 67% contro il 33% di Juppè, e tutta la destra appare compattarsi dietro François Fillon, l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo primarie vinte a valanga.

Leggi tutto

Politica

Alternative für Deutschland: lezioni da imparare

Il “giornalista collettivo” non ha ancora imparato la lezione: in tempo di analfabetismo sociopolitico e di malcontento diffuso attaccare un partito rampante con l’epiteto di “populista” si rivela controproducente. Il partito fondato da Frauke Petry e oggi diretto da Alice Weidel deve invece interpellare a fondo l’anima popolare d’Europa (i punti guadagnati da AfD sono quelli persi da CDU): non mancano le ambiguità e le contraddizioni, ma vanno studiate.

Leggi tutto

Politica

Se il voto diviene la prospettiva

Un governo comunque serve per evitare l’aumento dell’Iva e presentarsi al Consiglio d’Europa di fine giugno senza essere canna al vento, perché le decisioni che saranno prese incideranno molto sull’Italia e non si può mandare a trattare il governo Gentiloni scaduto da mesi. Dunque avremo un nuovo premier, probabilmente donna, se Lega e M5S non dovessero improvvisamente scoprire di amarsi alla follia e proporre al Quirinale nelle prossimo ore una propria ipotesi di esecutivo politico. Francamente mi auguro che questo non accada.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Politica

I risultati del primo turno delle elezioni amministrative di Torino

I risultati sorprendenti del primo turno delle elezioni amministrative di Torino del 3 e 4 ottobre 2021 e alcune proposte per raggiungere obiettivi più desiderabili al secondo turno Il calo dell’affluenza, l’affermazione di Paolo Damilano, le sfide del ballottaggio ed il ruolo fondamentale degli astenuti

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: «Draghi è inadeguato ad essere il prossimo presidente della Repubblica»

Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia, ex deputato e giornalista, fa le carte ai microfoni del DiariodelWeb.it sull’elezione per il Quirinale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano