Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Donne nel coro del monastero

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per la prima volta in settecento anni di storia, il famoso coro del monastero di Montserrat, vicino Barcellona, ammetterà anche le ragazze. I religiosi hanno deciso di formare un nuovo coro misto, con venticinque ragazzi e ragazze fra i 17 e i 25 anni, che si affiancherà al tradizionale coro di Escolania, con quarantacinque bambini maschi fra i 9 e i 14 anni. «Ci chiedono spesso perché non ci sono bambine nell’Escolania. È una domanda complessa e difficile. Seguiamo una tradizione che vogliamo continuare, ma dobbiamo anche rispondere a questa domanda», ha detto padre Efrem de Montellà, superiore del monastero, citato dal Guardian. «Per includere tutte le ragazze che vorrebbero cantare a Montserrat ed essere escolanes, abbiamo deciso di istituire questo secondo coro», ha aggiunto, descrivendolo come un «passo storico» per un coro che esiste dal Tredicesimo secolo.

I due cori saranno complementari e i cantori vestiranno lo stesso abito. Sarà il direttore, Pau Jorquera, a decidere l’equilibrio ideale delle voci. L’apertura alle ragazze servirà anche a risolvere un annoso problema. Il coro misto si esibirà una domenica al mese, permettendo ai ragazzini dell’Escolania di passare un weekend con le famiglie. Molti bambini sono a convitto e il dovere di cantare tutte le domeniche e nelle principali feste religiose è molto gravoso, tanto da scoraggiare le iscrizioni. Il monastero è un importante luogo di pellegrinaggio. La Vergine di Monserrat, nota come la Moreneta, è la protettrice della Catalogna assieme a San Giorgio. Il coro Escolania canta un inno alla Vergine chiamata El Virolai, che inizia con le parole «rosa d’aprile, donna della montagna dalla pelle scura».

L’inclusione delle ragazze è stata decisa, dopo un lingo dibattito, con un voto dall’ordine benedettino che gestisce il monastero sotto il nuovo abate Manel Gasch.

Gli alunni di Montserrat studiano il curriculum scolastico standard e imparano a suonare il pianoforte e un altro strumento, mentre studiano teoria musicale e canto corale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/03/2023
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Torino: ai transgender la possibilità di cambiare nome sugli abbonamenti bus

Dopo Bologna anche Torino vuole infatti introdurre, per le persone transgender, la possibilità di avere il nome di elezione sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessore alle Pari Opportunità Jacopo Rosatelli

Leggi tutto

Società

L’Università di Stanford ridefinisce i genitori

La School of Medicine della Stanford University ha infatti pubblicato i risultati di uno studio su 1,5 milioni di donne incinte, tra cui 2.572 coppie lesbiche, scrivendo che le “coppie di madri” avevano più problemi medici delle coppie “di generi misti” - ovvero coppie composte da un uomo e una donna.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: non dimentichiamo le altre guerre

Nel discorso rivolto ai nuovi ambasciatori di Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Burundi e Qatar, il Papa sottolinea come la fraternità e l’appoggio umanitario debbano essere rivolti a tutta la famiglia umana senza distinzioni

Leggi tutto

Storie

Pennsylvania: non esiste diritto all’aborto

Decisione storica del Senato della Pennsylvania, che lunedì scorso ha prima presentato e poi votato - con 29 voti favorevoli e 20 contrari - un emendamento costituzionale statale per impedire agli attivisti abortisti di avanzare proposte di legalizzazione dell’aborto fino alla nascita e dunque, di conseguenza, eviterebbe ai contribuenti di dover pagare per questo.

Leggi tutto

Chiesa

Costa d’Avorio - I 40 anni della Diocesi di Grand-Bassam

Ha tagliato il traguardo dei 40 anni la Diocesi di Grand-Bassam (a est di Abidjan) e questo significativo anniversario è stato salutato con un anno di celebrazioni che si sono concluse in questo mese e hanno segnato per la locale comunità cattolica un punto di arrivo ma soprattutto di partenza.

Leggi tutto

Storie

RWANDA - Acqua sicura per 50.000 persone

Come si può lavarsi le mani in un contesto di emergenza sanitaria senza acqua?”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano