Politica

di Giuseppe Udinov

DeSantis - “Ucraina non è priorità per Usa”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ron DeSantis nella bufera per aver definito la guerra in Ucraina “una disputa territoriale” che non ha nessuna rilevanza per “gli interessi nazionali vitali” degli Stati Uniti. A replicare al repubblicano, considerato uno dei principali possibili candidati alla Casa Bianca, è stato in primis il portavoce del ministero degli Esteri ucraino, Oleg Nikolenko. “Siamo sicuri che come ex ufficiale militare inviato in zone di guerra, il governatore Ron DeSantis sappia la differenza tra disputa e guerra”, ha affermato, invitando poi il governatore della Florida “a venire in visita in Ucraina per una maggiore comprensione dell’invasione russa e della minacce che questa pone per gli interessi degli Stati Uniti.

Alzata di scudi anche da parte dei repubblicani - “Se Vladimir Putin perde in Ucraina, allora il mondo si resetterà nel modo giusto”, ha twittato il senatore Lindsey Graham, aggiungendo che se invece “vince in Ucraina e l’Occidente capitola come in passato, allora ci saranno altri conflitti”.

Subito dopo la laurea in legge alla Harvard University, DeSantis si arruolò nel 204 nella Us Navy, svolgendo incarichi di ufficiali di giustizia militare. Con questo incarico lavorò con i detenuti di Guantanamo e fu consulente legale per gli Us Navy Seals in Iraq, dove fu dispiegato nel 2007.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Il “partito” di Pio XII ha un sostenitore eccellente Papa Francesco

Come è stato più volte ribadito in questi anni, anche la prima recezione dell’operato di Pio XII presso la comunità ebraica del tempo appare positiva. Un ebreo convertito al cattolicesimo, come il rabbino capo di Roma Israel Zolli, assume proprio il nome di Eugenio come atto di riconoscenza per quanto Papa Pacelli aveva fatto per la comunità ebraica romana. Atteggiamento diametralmente opposto rispetto alla nota congiunta firmata nel 2009 dai rappresentati dell’ebraismo italiano di allora, Il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e il presidente della comunità ebraica romana, Riccardo Pacifici, pubblicata in occasione della firma di Papa Ratzinger al decreto che proclamava la venerabilità di Pio XII. Nota che esprimeva la persistenza di una valutazione critica

Leggi tutto

Società

Istruzione: notevoli differenze tra gli stipendi degli insegnanti in Europa

La rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore la relazione annuale sugli stipendi degli insegnanti. La relazione mostra che il reddito degli insegnanti varia considerevolmente tra i paesi europei, generalmente in base al tenore di vita. Queste differenze riguardano non solo gli stipendi iniziali degli insegnanti, ma anche l’evoluzione nel corso di tutta la carriera.

Leggi tutto

Chiesa

La CEI e la pandemia

Il Consiglio Permanente della Conferenza episcopale italiana ha analizzato la realtà attuale, ha espresso particolare preoccupazione per la situazione in Ucraina e per la proposta referendaria italiana sull’eutanasia. Sui vaccini contro il Covid-19 ha ribadito che il principio di libertà e di autodeterminazione

Leggi tutto

Chiesa

In Quaresima la Chiesa in Europa prega per la pace in Ucraina

I Vescovi europei si uniscono all’appello di Papa Francesco “a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace”.

Leggi tutto

Chiesa

Il Sud Sudan attende papa Francesco

Il Sud Sudan attende Papa Francesco

Leggi tutto

Storie

Roma concerto di Pasqua - Ucraini e russi insieme in musica contro la guerra

Eva Dorofeeva e Liudmilla Chepurnaia protagoniste del tradizionale evento del Festival di Pasqua quest’anno alla sua XXV edizione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano