Storie

di Giuseppe Udinov

Bolzano - Test di tedesco per gli alunni italiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Rissa sulle lingue a Bolzano, l’assessore comunale alla scuola getta benzina sul fuoco. Nelle ultime ore si è riacceso il dibattito sul tema grazie alla proposta lanciata da Johanna Ramoser, esponente di spicco della Suedtiroler Volkspartei: gli studenti del gruppo linguistico italiano, per accedere alle classi delle scuole in lingua tedesca, dovranno sostenere un test d’ingresso. Una visione perentoria – “non è una questione etnica ma un problema quotidiano che deve essere risolto” – contrastata con forza dagli altri partiti.

Il tema dei gruppi linguistici a Bolzano è particolarmente sentito per quanto concerne la scuola. Negli anni Settanta e Ottanta era prevista una selezione per l’accesso negli istituti di lingua tedesca. Ora, secondo la Ramoser, diversi genitori protestano perché nelle classi si parla troppo in italiano. Un problema che va risolto in maniera netta secondo l’assessore in quota Svp, pronta a contattare gli assessori provinciali alla scuola dei due gruppi linguistici per programmare i test d’ingresso.

“La lingua tedesca va garantita nelle scuole di lingua tedesca dove ci sono sempre più classi con bambini che parlano solo l’italiano e quindi gli insegnanti rallentano i programmi perchè devono prima insegnare la lingua. Non è una questione etnica ma un problema quotidiano che deve essere risolto”, le parole della Ramoser ai microfoni dell’Agi. In alcune classi ci sono bambini italiani e stranieri che non conoscono il tedesco è questo è un problema enorme, ha aggiunto: “Non ha senso mandare alla scuole tedesche bambini che non conoscono la lingua e questo i genitori non lo vogliono capire. Prima si studia la lingua e poi si va a lezione in quella lingua”. Un altro problema, ancora, è che nelle scuole non si parla più la lingua originale, l’Hochdeutsch, ma quasi unicamente il dialetto: “Nelle vallate dell’Alto Adige il livello di conoscenza della lingua italiana è molto basso e anche questo è un problema”.

La proposta dell’assessore alla scuola di Bolzano ha sollevato un polverone, la proposta di un test d’ingresso per gli studenti italiani è assolutamente surreale secondo la Lega. L’assessore provinciale in lingua italiana Giuliano Vettorato ha ricordato che “c’è una Costituzione italiana che deve essere rispettata e l’articolo 19 dello Statuto d’autonomia indica che l’iscrizione di un alunno alle scuole della provincia di Bolzano avviene su istanza della famiglia senza nessun filtro”. Lo Statuto è a tutela dei gruppi linguistici, ha proseguito l’esponente del Carroccio:“A Bolzano il Comune ha predisposto lo stradario dove il ragazzo deve andare nella scuola più vicina a dove risiede. In Alto Adige gli istituti in lingua italiana sono frequentati dal 22% di stranieri e quelli tedeschi dall’8%. Dico all’assessora che per la didattica si occupano le sovrintendenze”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/03/2023
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il nuovo governo Gentiloni

Ecce governo

Leggi tutto

Storie

L’uomo vitruviano non andrà in Francia?

Il prestito, già annunciato la primavera scorsa, aveva suscitato alcune rimostranze tra gli “addetti ai lavori” (in particolare l’associazione Italia Nostra) per i possibili problemi di conservazione; l’opera è infatti un disegno a china su carta, particolarmente fragile e sensibile all’esposizione alla luce e per tale motivo esposto al pubblico solo raramente.

Leggi tutto

Società

L’Italia è il paese europeo meno attrattivo per lo shopping tax free

L’Italia è il Paese europeo meno attrattivo per lo shopping rivolto ai turisti internazionali.

Leggi tutto

PoliticaMedia

Il film sull’aborto. «Unplanned» finalmente visibile in televisione

Sabato 26 febbraio si può vedere sulla tv di casa il film campione di incassi negli Usa che racconta la storia di Abby Johnson, da dirigente di clinica per aborti ad attivista pro life.

Leggi tutto

Chiesa

La visita a Roma del cardinale Dziwisz

Il 27 aprile il cardinale Stanislaw Dziwisz ha compiuto 83 anni. Ma per lo storico segretario personale, prima del cardinale Karol Wojtyla, poi di Giovanni Paolo II, il compleanno di quest’anno è stato celebrato in un periodo particolare della vita del Cardinale.

Leggi tutto

Storie

Francia - Corano in classe per sfidare gli insegnanti

Cresce il fenomeno dell’islamismo nelle scuole francesi ma nessuno sembra curarsene. O meglio, quasi nessuno. Sotto lo pseudonimo di Laurent Valogne, un insegnante francese di 55 anni, ha raccontato la sua esperienza vissuta in prima persona in un saggio pubblicato dalla giornalista Carine Azzoppardi e intitolato Ces petits renoncements qui tuent (Plon)

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano