Storie

di Nathan Algren

India, accordo tra un bigamo e le due mogli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In India la bigamia è reato. Per questo sui media del Paese ha trovato grande spazio la notizia dell’accordo raggiunto tra un ingegnere informatico e le due donne che ha sposato, nascondendo all’una l’esistenza dell’altra. L’uomo dividerà il suo tempo, i due appartamenti che possiede, e lo stipendio, tra le due mogli, che gli hanno entrambe dato un figlio: da lunedì a mercoledì vivrà in una famiglia, dal giovedì al sabato nell’altra, la domenica sarà “single”, senza obblighi verso nessuna delle due. Solo nel caso in cui infrangesse le regole, la prima moglie lo denuncerà e lo porterà davanti a un magistrato.

L’uomo non era stato denunciato L’accordo è stato ratificato da un mediatore del tribunale di famiglia di Gwalior, l’avvocato Harish Dewan, che ha precisato di averlo accettato perché, anche se in India la bigamia è vietata dalla legge, l’uomo non è stato denunciato per questo reato. La prima moglie, sposata nel 2018, lavorava nella stessa azienda del marito, a Gurgaon, vicino a Delhi: dopo due anni assieme, incinta di pochi mesi, allo scoppio della pandemia nel 2020 è tornata a vivere dai genitori a Gwalior, dove il marito non l’ha mai più raggiunta.

Un accordo lampo Lui, nel frattempo, aveva sposato un’altra collega, anch’essa incinta: la nuova relazione è stata scoperta dalla prima moglie all’inizio di quest’anno, quando alla fine è andata a cercare il marito, ormai priva di notizie. Dopo la sorpresa, l’accordo tra i tre è stato raggiunto in poche settimane: “Non posso obiettare nulla”, ha dichiarato il mediatore. “Il mio compito è di risolvere armonicamente le controversie. La prima moglie voleva garanzie sul mantenimento del figlio e non voleva mandare il marito a processo; l’altra non voleva rinunciare al compagno e ha preferito la soluzione salomonica”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

StorieChiesa

India-Orissa, famiglie cacciate dal villaggio perché cristiane

L’arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar mons. John Barwa: “Un trattamento discriminatorio, crudele, inumano e degradante”. “Dopo tutti gli sforzi che sono stati fatti qui per riportare la pace è doloroso e vergognoso che niente riesca a fermare l’aggressione e la minaccia contro i cristiani.

Leggi tutto

Storie

Gujarat: archiviate le accuse alle Missionarie della Carità

Secondo il procuratore locale non c’è nessuna prova delle “conversioni forzate” nell’ostello di Varadara delle suore di Madre Teresa. Le religiose: “Andremo avanti a servire i più poveri”

Leggi tutto

Storie

India - Cattolici contro la profanazione della collina del Calvario

Solo 3 delle 14 statue che compongono le stazione della via Crucis sono state risparmiate. I fedeli locali hanno tenuto una protesta silenziosa per denunciare il mancato progresso nelle indagini.

Leggi tutto

Società

Ragazza pakistana rifiuta il matrimonio combinato

I familiari, di origine pakistana, avrebbero voluto far sposare la giovane in patria secondo un matrimonio combinato, ma nell’estate di tre anni fa, con le tre sorelle più piccole, era riuscita ad allontanarsi dalla famiglia di origine per entrare in una struttura protetta. Condannati a 5 anni e un mese per maltrattamenti i genitori e il fratello della 24enne.

Leggi tutto

Società

La Cassazione contro il matrimonio

Non ci sarà più obbligo di mantenere la controparte del contratto nuziale, una volta che sia stata verificata l’abilità di quest’ultima a lavorare. Incredibile silenzio delle femministe, a fronte di una legge che abolisce alcune tutele per le donne impegnate nella cura della casa e dell’educazione primaria. L’effetto sarà l’aumento del numero dei divorzî, dell’impegno sano e generoso dei carismi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano