Storie

di Roberto Signori

Pediatri, ‘bene Oms su snack malsani, dieta bimbi peggiorata”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ben vengano le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità” per un giro di vite su snack e bibite malsane, “ben venga tutto ciò che viene fatto per migliorare l’attenzione sulla sana alimentazione e sui corretti stili di vita a tutela della salute anche futura dei bambini”. Così all’Adnkronos Salute Rino Agostiniani, consigliere nazionale della Società italiana di pediatria (Sip), in merito alle nuove linee guida dell’Oms per proteggere i bambini dal marketing che promuove cibi e bevande analcoliche non salutare.

Purtroppo, sottolinea Agostiniani, “durante la pandemia in molti casi è peggiorata la qualità dell’alimentazione, con una maggiore assunzione di bevande zuccherate, di snack ad elevata densità energetica, di alimenti ricchi di grassi e zuccheri; è diminuita l’attività fisica ed è aumentato il tempo passato davanti agli schermi. E non va dimenticato che i bambini e gli adolescenti sono bombardati, anche sui social, da pubblicità di cibo malsano che induce a comportamenti non salutari”.

Questo aggiornamento dell’Oms “è quindi anche un’ottima occasione per ricordare le buone regole di una corretta alimentazione, che sono quelle della dieta mediterranea: un modello alimentare ricco di cibi di origine vegetale (verdure frutta, cereali integrali, legumi, semi), caratterizzato dall’impiego di olio di oliva come principale fonte di grassi aggiunti e da un consumo moderato di pesce, uova, pollame e prodotti caseari, abbinato ad un ridotto consumo di carne rossa. Principi che la Sip ha sintetizzato nella Piramide alimentare transculturale, che coniuga i dettami e principi di salute della dieta mediterranea con i sapori delle altre popolazioni che vivono nel nostro Paese”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/03/2023
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Anna mamma coraggio

Generalmente l’assistenza viene fornita nelle sedi dei CAMSP, strutture multidisciplinari dove diversi professionisti (neurologi, psicologi, psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti, ecc.) possono seguire direttamente i bambini. Solo nel caso in cui la famiglia del bambino disabile risieda troppo lontano da una sede del centro il CAMSP ricorre a professionisti esterni. Fino ad ora queste spese venivano rimborsate dalla Sécurité sociale. Ma ora in alcuni dipartimenti i rimborsi sono stati sospesi. «Questa evoluzione normativa, frutto di una interpretazione restrittiva dei testi legislativi, è legale dal punto sul piano formale. Ma ci sembra scandalosa se pensiamo che non si tratta di creare nuove voci di spesa», attacca Hartmann.

Leggi tutto

Storie

SRI LANKA - Ecco il piano alimentare

La maggior parte della popolazione non riesce più a consumare tre pasti al giorno per la mancanza di derrate alimentari.

Leggi tutto

Storie

L’Antitrust avvia due istruttorie contro NutriScore e Yuka

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato cinque istruttorie sull’uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore da parte delle società italiane GS, Carrefour Italia, Pescanova Italia e Valsoia, delle società francesi Regime Dukan e Diet Lab, della società inglese Weetabix e di una società tedesca attiva nella produzione di caramelle.

Leggi tutto

Storie

La storia delle birra inizia nei monasteri

Trappiste, francescane, benedettine, d’abbazia sono le tipologie di birra che da queste famiglie furono inventate nel Medioevo. La storia dietro ai birrifici monastici è più complessa di quanto forse immaginiamo; e, come tutte le storie belle, merita di esser raccontata. E soprattutto, analizzata in tutte le sue implicazioni.

Leggi tutto

Politica

Ucraina: la guerra e le madri surrogate

In Ucraina cadono bombe vicino ai bunker in cui vengono stipati i figli dell’utero in affitto.

Leggi tutto

Politica

Vaccini a scuola: obbligo per tutti i bambini (0-6)

Il Consiglio dei ministri ha varato venerdì scorso il temuto “decreto legge vaccini”. La mancanza di documentazione sulle vaccinazioni obbligatorie produrrà da parte dell’autorità scolastica sanzioni dalle 10 alle 30 volte maggiori di quelle esistenti. Pericoli per questo invasivo intervento del Governo sono avvertiti dalle famiglie, dalle associazioni dei consumatori e… dagli “home schooler”. L’impressione è che la dialettica venga esacerbata dal governo nella ricerca dello scontro frontale con il M5S. La solita impostazione manichea che non permette di approfondire e vagliare adeguatamente

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano