Media
di Raffaele Dicembrino
Dio è sempre nuovo
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Arrivare come una scintilla al cuore e alla mente del lettore. È questo l’obiettivo che si prefigge “Dio è sempre nuovo”, appena pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. “È la sintesi del pensiero e dell’opera di un testimone credibile che per tutta la sua vita si è messo al servizio della Chiesa”, afferma a Telepace il curatore del volume Luca Caruso parlando dell’importanza di alimentare la riflessione sulla ricerca del volto di Dio.
Un percorso che ha segnato l’esistenza di Benedetto XVI, come confermano i suoi testi riportati nel volume. Omelie, catechesi e discorsi che secondo Caruso mostrano un elemento comune: “La volontà e il desiderio di condividere questo tesoro prezioso che lui ha trovato nello studio e nella preghiera”. Sono sterminati gli orizzonti che si aprono grazie a questa sintesi spirituale di Benedetto XVI. “Ratzinger è il maestro della fede che si rivolge al popolo di Dio”, sottolinea il curatore auspicando che il libro possa aiutare a trovare risposte alle domande della modernità. “Benedetto XVI faceva teologia in ginocchio”, afferma Papa Francesco nella prefazione ricordando proprio questa vicinanza con la dimensione contemporanea.