Media

di Raffaele Dicembrino

Dio è sempre nuovo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Arrivare come una scintilla al cuore e alla mente del lettore. È questo l’obiettivo che si prefigge “Dio è sempre nuovo”, appena pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. “È la sintesi del pensiero e dell’opera di un testimone credibile che per tutta la sua vita si è messo al servizio della Chiesa”, afferma a Telepace il curatore del volume Luca Caruso parlando dell’importanza di alimentare la riflessione sulla ricerca del volto di Dio.

Un percorso che ha segnato l’esistenza di Benedetto XVI, come confermano i suoi testi riportati nel volume. Omelie, catechesi e discorsi che secondo Caruso mostrano un elemento comune: “La volontà e il desiderio di condividere questo tesoro prezioso che lui ha trovato nello studio e nella preghiera”. Sono sterminati gli orizzonti che si aprono grazie a questa sintesi spirituale di Benedetto XVI. “Ratzinger è il maestro della fede che si rivolge al popolo di Dio”, sottolinea il curatore auspicando che il libro possa aiutare a trovare risposte alle domande della modernità. “Benedetto XVI faceva teologia in ginocchio”, afferma Papa Francesco nella prefazione ricordando proprio questa vicinanza con la dimensione contemporanea.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/03/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Il nuovo libro di Paola Belletti ‘Siamo Donne’

Anche questo secondo libro, di Paola Belletti “Siamo Donne” arricchito dalla brillante prefazione di Annalisa Sereni, non è tanto un saggio quanto un insieme di prose filosofiche, poetiche, narrative, giornalistiche attraverso cui Paola, col suo inconfondibile stile, propone una lettura in chiave femminile di quella ecologia integrale a cui papa Francesco ha consacrato una intera enciclica.

Leggi tutto

Chiesa

Messa in suffragio di Benedetto XVI

Sarà presieduta dal cardinale vicario De Donatis il 12 gennaio.

Leggi tutto

Media

Libri - Lieve flessione della produzione

Il 41,4% della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, dato in lieve aumento rispetto al 2019 (+3%). Il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo e-book o libri on line mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri. Il 16,6% utilizza più di un supporto per la lettura (libro cartaceo, digitale, audiolibro). Questi, in sintesi, i dati che emergono dall’ultimo rapporto Istat dedicato al comparto dell’editoria, un settore fortemente eterogeneo che, messo alla prova dall’emergenza pandemica, al contrario di altri ha mostrato una sostanziale tenuta

Leggi tutto

Chiesa

Il caso Ladaria e gli errori di certa stampa

Per chi sappia come funzionano le trafile nella Curia Romana, la nomina di Luís Ladaria a prefetto dell’ex Sant’Uffizio è tutto fuorché una sorpresa: anche i giornalisti che avevano per tempo confezionato il pezzo con cui “impallinarlo” lo sapevano bene. In ogni critica però è presente un’autobiografia, e il tempismo con cui si stracciano certe vesti dice bene lo stile dell’“informazione”.

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

Storie

L’uomo dell’istante romanzo su Soren Kierkegaard

È stato tradotto in italiano il romanzo di Stig Dalager sulla vita romantica e romanzesca (ma non eccessivamente romanzata) del filosofo danese per eccellenza. L’amore per Regina Olsen – immolato, sublimato e venerato – costituisce la spina dorsale di un uomo sospeso tra il presente e l’eternità

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano