Politica

di Giuseppe Udinov

BONUS AFFITTO - CHI PUO’ OTTENERLO E COME?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con l’articolo 1, comma 155 della Legge di Bilancio del 2022 è stato rinnovato il cosiddetto Bonus Affitto per il 2023. Infatti, con il Decreto Legge di quest’anno, il Ministero delle Infrastrutture ha garantito l’erogazione di una somma di denaro per tutti tutti i cittadini che rispettano determinati requisiti. Anche quest’anno è infatti possibile fare domanda al proprio Comune di residenza per il bando regionale “Fondo Affitto 2023” con ultima scadenza fissata per venerdì 31 Dicembre 2023.

A quanto ammonta la quota del contributo?

L’importo che lo stato destina per erogazione del Bonus Affitto, varia da anno ad anno e dipende dalla Legge di Bilancio. Per il 2023, il totale dei fondi messi a disposizione delle regioni ammonta a circa 330 milioni di euro, le quali dovranno poi ripartire la somma tra i comuni.

L’erogazione del Bonus Affitti ha come obiettivo quello di sostenere le famiglie con una situazione economica precaria, dovuta al conflitto Russo-Ucraino, il caro bollette rivisto nelle offerte luce e gas e il carovita dato dall’aumento prezzi dei prodotti alimentari. La speranza è quella di contribuire al pagamento del canone di locazione, garantendo la copertura di un massimo di 3 mensilità per ciascun nucleo familiare (fino ad un massimo di 1.500 euro).
Tuttavia, il Decreto Legge ha stabilito 3 requisiti minimi di accesso, ai quali successivamente, tramite i bandi comunali, ciascun comune può applicare ulteriori limiti. Analizziamo singolarmente in cosa consistono i 3 requisiti generali:
L’obiettivo di questi requisiti è quello di garantire un accesso equo alle risorse e tutelare i nuclei familiari più danneggiati e con una situazione economica a rischio.

Quali sono i requisiti minimi per richiedere il Bonus Affitto 2023?

  1. Il primo è relativo alla condizione economica del nucleo familiare, calcolata tramite l’indice ISEE. Dunque, potranno accedere al Bonus Affitto 2023 tutti coloro che hanno un ISEE inferiore a 17.145 euro. In aggiunta, potranno beneficiare del sostegno finanziario da parte dello Stato, coloro con un ISEE fino ai 35.000 euro, che hanno registrato una perdita del reddito IRPEF superiore al 25%. Tale perdita deve essere verificabile tramite l’attestazione ISEE, regolarmente emessa dall’INPS nell’anno 2022 oppure tramite il confronto con le dichiarazioni fiscali degli anni 2023 e 2022.
  2. In secondo luogo, possono richiedere il Bonus Affitto 2023 coloro i quali si trovano in una delle seguenti situazioni elencate di seguito:
  • Soggetti in possesso della cittadinanza italiana;
  • Coloro che risultano in possesso di una cittadinanza di un paese facente parte dell’unione europea;
  • Tutti coloro i quali sono in possesso di un permesso di soggiorno di una durata di almeno un anno oppure un permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
  1. Infine, è necessario essere residente presso l’immobile per il quale si richiede il Bonus. Questo deve essere nel Comune nel quale si partecipa al bando. Sebbene non sia necessario essere titolare dell’abitazione, è fondamentale che i pagamenti del canone di affitto siano in regola e che il contratto di locazione sia regolarmente registrato.

Sono invece esclusi tutti i soggetti che hanno già beneficiato di un aiuto da parte del Governo, come coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. Infatti il Bonus Affitto non è cumulabile con la quota percepita da questi ultimi per la copertura dei canoni mensili.
Per tutti i cittadini che vogliono richiedere il Bonus Affitti, è possibile inoltrare la domanda online tramite la piattaforma ufficiale della propria regione, accedendo alla propria area personale tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.

Come richiedere il Bonus Affitto 2023

Per coloro i quali vogliono recarsi in un ufficio fisico, è possibile rivolgersi nel proprio comune di residenza oppure negli uffici CAF e richiedere il modulo cartaceo da compilare.

Fonte: https://energia-luce.it/news/bonus-affitto-2023/

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/03/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

Politica

Il Governo che verrà.....

Ma il Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle dove porterà l’Italia. Eccovi un’analisi accurata di quello che dovrebbe accadere nei prossimi mesi….

Leggi tutto

Politica

Ursula, non sei il mio presidente

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

Politica

NON SCHERZIAMO CON LA LEGGE SCELBA, LASCIAMO LA PAROLA AI MAGISTRATI

Dopo le dichiarazioni in aula parlamentare del Ministro Lamorgese sui fatti di sabato a Roma il clima si è ulteriormente scaldato: Giorgia Meloni, durante il question time odierno, ha subito cavalcato l’evidente debolezza manifestata dal capo del Viminale nel risponderLe per accusare il governo di essere in odore di regime. È evidente che la leader di Fratelli d’Italia stia cercando di buttare la palla in tribuna per evitare di dover rispondere nel merito di una linea politica ambigua su tanti temi e questioni: dai vaccini al rapporto con le frange più radicali della destra italiana passando per i cosiddetti temi eticamente sensibili, sbandieriate come vessillo elettorale ma in Parlamento mai difeso con la veemenza dei numeri.

Leggi tutto

Politica

Cop 26

Finalmente dopo Roma e Glasgow il Cop 26 è terminato e si possono fare alcune considerazioni. Non valutazioni, perché ben altri e più esperti potranno esprimere i pareri su questa grande e impegnativa operazione di salvataggio del mondo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano