Storie

di Nathan Algren

COLOMBIA - Annunciare il dono della vita

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Siamo il popolo della vita!” è il motto scelto dalla Conferenza Episcopale della Colombia per la celebrazione della “Settimana per la Vita 2023”, che si svolgerà dal 19 al 26 marzo. L’iniziativa vuole promuove la cultura della vita nel paese, in modo speciale, per annunciare il dono della vita e difendere la vita del nascituro e quella di sua madre.

“È un’occasione per rinnovare il nostro essere Chiesa di vita e per la vita” ha sottolineato il Dipartimento per la Promozione e la Difesa della Vita, che organizza la Settimana, che si celebra nel quadro della Solennità dell’Annunciazione del Signore alla Vergine Matria, il 25 marzo. Per la partecipazione pratica a questa settimana, la Conferenza Episcopale propone la riflessione sul valore della vita a tre livelli (individuo, famiglia e comunità) e tre modi di assumerla tratti dal Vangelo (annunciare la vita, celebrare la vita e servire la vita). A questo scopo vengono proposti tre laboratori pastorali e diversi sussidi.
Durante questa settimana, attraverso le piattaforme di comunicazione della Conferenza Episcopale, saranno diffusi messaggi speciali per promuovere una cultura della vita: fedeli e istituzioni sono invitate a rilanciare questi appelli nei diversi spazi sociali e piattaforme di comunicazione digitale.
Su questo tema, la Conferenza Episcopale della Colombia ha ospitato un incontro per lo sviluppo di un dialogo tra rappresentanti di diverse Chiese, settori politici e università del paese, il cui scopo fondamentale era quello di contribuire dal punto di vista delle idee, alla costruzione e alla presentazione di disegni di legge sulla difesa della vita, sulla famiglia e sulla libertà religiosa.
Tra gli obiettivi specifici dell’incontro, svoltosi il 13 marzo, c’era quello di identificare punti di interesse comune nell’agenda legislativa del paese, per basarli sulla ricerca tecnica, scientifica e accademica, al fine di presentare progetti di legge pertinenti in questo settore. Un altro dei temi affrontati è stato il Referendum Pro-Vita: si cerca di raccogliere almeno due milioni di firme valide che consentano di consultare i colombiani sulla modifica di tre articoli della Costituzione politica per proteggere i bambini non nati, assicurare l’obiezione di coscienza e garantire che non esista nel paese “il diritto all’aborto”. Processo per il quale il Consiglio elettorale nazionale ha prorogato la scadenza fino al 15 aprile.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/03/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Società

La distrazione di fondo che ci porta all’eutanasia

Gli istituti demoscopici presano un servizio spesso utilissimo, ma non di rado influenzano scientemente i propri risultati (anche semplicemente col modo di formulare le domande). Sul fine-vita – ormai ci martellano da anni e anni per inculcarci l’idea che sia meglio per tutti liberarsi dei malati e dei disabili (fanno passare Eluana Englaro per “una ragazza in coma”…) – i responsi sono tutti accesi ma decisamente contraddittori: il 60% degli italiani si dice contrario al suicidio assistito, ma sono anche di più quelli che si dicono favorevoli a una legge che regolamenti l’eutanasia. Com’è possibile?

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Politica

La discriminazione del ddl Zan è realtà

L’ira di cattolici e associazioni Pro vita: “La scure della censura sui nostri valori”. A pochi giorni dal voto al Senato che ha affossato il ddl Zan, passa in Aula al Senato una norma che contiene l’espressione «identità di genere».

Leggi tutto

Chiesa

Colombia: appello della Chiesa contro le violenze

Nel Paese latino americano si registra, dall’accordo di pace del 2016, una recrudescenza della violenza, con vittime in particolare tra gli attivisti per i diritti umani.

Leggi tutto

Storie

Cyberbullismo, offese e aggressioni ad un ragazzino

Le indagini sulla vicenda di cyberbullismo sono state seguite dalla polizia postale, coordinata dalla procura dei minorenni, e quindi dalla Divisione di polizia anticrimine della Questura per l’emissione del provvedimento nell’ambito del progetto Zeus

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano