Storie

di Nathan Algren

Isole del Pacifico contro lo scarico in mare delle acque di Fukushima

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Anche le isole dell’Oceania prendono posizione contro la decisione adottata dal governo giapponese di procedere nei prossimi mesi allo scarico in mare delle acque utilizzate per raffreddare la centrale di Fukushima dopo l’incidente al reattore avvenuto nel 2011. Il ministro della Pesca e delle Risorse marine della Papua Nuova Guinea, Jelta Wong, ha chiesto ai leader dei 16 Paesi che fanno parte del Forum delle Isole del Pacifico (PIF) di prendere posizione insieme contro il piano di Tokyo.

“Le piccole isole del Pacifico e di tutto il mondo - scrive il ministro Wong nell’appello - stanno affrontando l’orrore e la devastazione provocati dai cambiamenti climatici causati dalle superpotenze industriali di tutto il mondo, e di fronte a tutto questo il governo giapponese ritiene opportuno mettere a rischio le vite e le nostre preziose risorse del Pacifico con questa azione sconsiderata”. Wong ha dichiarato

Il PIF, organismo di cui fanno parte la maggior parte delle isole indipendenti del Pacifico meridionale, ha già istituito un gruppo di esperti scientifici per condurre una valutazione indipendente. Il gruppo ha chiesto la piena divulgazione dei dati e delle informazioni scientifiche per consentire una valutazione della sicurezza e dell’impatto sull’ambiente e sulla salute.

Anche la Cina e la Corea, che condividono i confini marittimi con il Giappone, hanno chiesto di fermare gli scarichi previsti nei prossimi mesi, chiedendo una maggiore consultazione con tutte le parti interessate. E la stessa industria ittica nazionale giapponese ha espresso preoccupazione, temendo un rischio di reputazione. Il governo Kishida ha però confermato l’intenzione di andare avanti, sostenendo che le analisi sulle acque accumulate in questi anni e che hanno ormai quasi riempito i serbatoi non presentano valori di radioattività che giustifichino allarmi.

“Chi possiede le barche che pescano nella nostra regione? A chi appartengono gli impianti di lavorazione a terra? – scrive ancora il ministro della Papua Nuova Guinea -. Dobbiamo mettere in guardia il Giappone: se volete usare le nostre risorse, siete obbligati ad aiutarci a proteggerle. L’Oceano Pacifico non appartiene al Giappone, appartiene al Pacifico”.

Il ministro Wong ha parlato intanto anche del progetto della Papua Nuova Guinea di creare un fondo di dotazione intergenerazionale per la pesca nella regione, per garantire il futuro delle economie del Pacifico, con entrate sufficienti e stabili dalla pesca. La proposta è di coinvolgere i Paesi firmatari dell’Accordo di Nauru, un trattato regionale sulla sostenibilità della pesca del tonno che vede coinvolti Micronesia, Kiribati, Isole Marshall, Nauru, Palau, Papua New Guinea, Isole Salomone e Tuvalu con Tokelau. Obiettivo del fondo sarebbe “eliminare la dipendenza dei nostri Paesi dai donatori e dai cosiddetti partner”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/03/2023
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Giappone- Assassinato l’ex premier Abe

Abe è stato colpito da due colpi di arma da fuoco, esplosi a tre secondi di distanza l’uno dall’altro. L’ex premier stava pronunciando il suo discorso a sostegno di un candidato del Partito Liberal Democratico in vista delle elezioni per la Camera alta di domenica quando si è sentito il rumore degli spari.

Leggi tutto

Società

Gli italiani e le vacanze alla ricerca della serenità perduta

Come sono andate le vacanze degli italiani nella seconda estate di pandemia? L’indagine fa emergere le tendenze del turismo in questa estate alla ricerca di una nuova normalità nei comportamenti e nell’esperienza di viaggio. La quasi totalità dei rispondenti – circa il 94% (era il 90% nel 2020) – ha fatto almeno una vacanza tra giugno e oggi.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa giapponese e la pena di morte

Di fronte all’esecuzione del detenuto Tomohiro Kato - avvenuta nelle stesse ore di quelle dei dissidenti birmani - la Comissione Giustizia e Pace dell’episcopato giapponese ha ammonito: “La violenza della pena di morte non può mai costruire una società pacifica. È una barbarie che va contro i tempi e crea nuova violenza”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra i migranti prima di salutare Cipro

Papa Francesco conclude la sua visita nell’isola con la preghiera ecumenica nella Chiesa parrocchiale di Santa Croce assieme a una rappresentanza delle migliaia di migranti approdati nel Paese

Leggi tutto

Politica

Immigrazione illegale e ministero del Mare

Quella che i cugini transalpini francesi chiamano Azione dello Stato sul Mare affidandone la responsabilità alla Marina alle dipendenze del Primo Ministro, in Italia impegna vari attori che agiscono sotto più ministeri. La frammentazione italiana potrebbe ridursi se, nella prossima legislatura, venisse costituito il Ministero del mare, come auspicato da alcuni settori istituzionali e produttivi.

Leggi tutto

Storie

Giappone: tre detenuti “giustiziati”

L’opposizione ha accusato il governo di aver scelto questo periodo dell’anno per le esecuzioni allo scopo di ridurre le critiche, visto che le attività del Parlamento sono sospese. Il ministro della Giustizia Yoshihisa Furukawa ha dichiarato che i tre detenuti avevano commesso reati “estremamente orribili” e di ritenere la pena appropriata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano