Storie

di Roberto Signori

Bolzano - Non sa bene il tedesco, bimbo escluso da una scuola

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Il caso dell’esclusione da una scuola in lingua tedesca della provincia autonoma di Bolzano di un bambino, a seguito di un test linguistico, entra in contrasto con i principi costituzionali che prevedono l’erogazione dell’educazione scolastica senza limiti e non condizionati da alcun test preventivo ed appare grave che ciò sia avvenuto nell’ambito di una scuola dell’obbligo». Lo dichiara il capogruppo di FdI in Commissione affari costituzionali della Camera Alessandro Urzì. In Alto Adige vige il principio dell’insegnamento nella madre lingua (tedesco, italiano oppure ladino). Soprattutto nei centri urbani le scuole di lingua tedesca registrano però un grande afflusso anche di alunni che non sono di madre lingua tedesca. «Mi sono per questo rivolto al ministro per l’istruzione e il merito Valditara - aggiunge Urzì - per sollecitare una profonda riflessione anche a livello nazionale su quanto accaduto e per accertare responsabilità e conseguenze di questo atto«. Urzì dichiara «apprezzabile che lo stesso assessore altoatesino alla scuola in lingua tedesca Philipp Achammer abbia dichiarato inammissibile la procedura seguita. Il tema in ogni caso - sottolinea Urzì - fa seguito alla richiesta, anche questa irricevibile, posta dall’assessore Ramoser della Svp al Comune di Bolzano di test di accesso generalizzati per i bambini di lingua italiana che richiedano le iscrizioni nelle scuole in lingua tedesca». «Il tema - conclude Urzì - è impegnarsi acchè siano le scuole in lingua italiana a garantire la più ampia offerta di insegnamento in lingua tedesca offrendosi come luogo di educazione per la formazione completa sul piano anche plurilinguistico degli alunni garantendo la piena risposta a tutta la domanda. In questo senso l’appello al ministro Valditara per studiare di concerto con le autorità locali la più ampia formazione e reclutamento di personale docente plurilingue adeguato alla richiesta altoatesina», conclude Urzì.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Difendo i miei figli dal gender nelle scuole: ministro Giannini, arresti me

L’esponente del governo accusa di “truffa culturale” i genitori preoccupati dall’ideologia che avanza nelle aule e minaccia denunce

Leggi tutto

Società

Asia meridionale: in crescita i problemi per gli studenti

La chiusura delle scuole in Asia meridionale a causa della pandemia da COVID-19 ha interrotto, l’apprendimento di 434 milioni di bambini. Secondo la ricerca dell’UNICEF, una parte considerevole degli studenti e dei loro genitori ha riferito che gli studenti hanno imparato molto meno rispetto ai livelli pre-pandemia. In India, l’80% dei bambini tra i 14 e i 18 anni ha riportato livelli di apprendimento inferiori rispetto a quando andava fisicamente a scuola. Allo stesso modo, nello Sri Lanka, il 69% dei genitori di bambini della scuola primaria ha riferito che i loro figli stavano imparando “meno” o “molto meno”. Le ragazze, i bambini provenienti dalle famiglie più svantaggiate e i bambini con disabilità hanno affrontato le sfide maggiori nell’apprendimento a distanza.

Leggi tutto

Società

Afghanistan, scuole chiuse alle donne

I talebani negano il diritto allo studio. Aule interdette alle studentesse dai 12 ai 19 anni. Il governo torna ad impedire l’istruzione alle ragazze.

Leggi tutto

Storie

Yemen a rischio carestia

Yemen: scaduta la tregua, a rischio carestia 7,5 milioni di persone

Leggi tutto

Politica

Quel passato dem della preside: il suo nome spunta nelle liste Pd

Dopo le polemiche per quella sua lettera nella quale citava il fascismo, la preside Annalisa Savino aveva quasi minimizzato: “Il mio voleva essere un messaggio agli studenti affinché non fossero indifferenti”

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano