Media

di Giuseppe Udinov

Scatta l’esposto contro l’Annunziata

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lo sfogo fuori controllo di Lucia Annunziata finirà davanti al Garante per le comunicazioni. Non accenna a diminuirsi la polemica per la scurrile esclamazione pronunciata dalla conduttrice Rai durante il suo recente e acceso confronto televisivo con il ministro della famiglia, Eugenia Roccella. Nella più recente puntata di Mezz’ora in più, su Rai3, la giornalista aveva tradito il proprio ruolo di arbitro e aveva sbracato sul finire di un vivace dibattito sulla maternità surrogata. “Prendete la responsabilità di fare queste leggi, caz*o!”, aveva esclamato. Le immediate scuse non sono però bastate e stamani l’Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi ha annunciato un esposto all’Agcom sull’episodio tv.

In un programma di informazione della rete pubblica, dove sono presenti ospiti istituzionali e rappresentanti di governo e parlamento, non è tollerabile l’utilizzo di linguaggi scurrili”, ha spiegato l’associazione all’Adnkronos, annunciando di voler portare l’accaduto all’attenzione dell’autorità. I termini utilizzati da Lucia Annunziata nel suo sfogo - ha bacchettato ancora l’ente privato - “sono forse più adatti a trasmissioni trash come il Grande Fratello, e oltre ad essere inopportuni potrebbero rappresentare una violazione delle norme che regolano il servizio pubblico radiotelevisivo”.

Per tale motivo l’Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi ha deciso di presentare una segnalazione all’Agcom, chiedendo di aprire una indagine sull’episodio “e verificare se l’utilizzo di parolacce durante un programma di informazione Rai possa rappresentare una violazione della normativa in materia”. L’associazione - a quanto si apprende - ha pure chiesto ai componenti del CdA Rai un “incontro urgente”, inoltre, anche a seguito dei “gravi casi di Sanremo” su cui indagano Agcom e procura. L’episodio televisivo avvento a Mezz’ora in più passerà dunque sotto la lente dell’autorità garante, con il rischio di un formale richiamo per la sua protagonista.

Intanto dalla Vigilanza Rai sono arrivate le rimostranze dei componenti di Fratelli d’Italia nella commissione bicamerale. “È davvero inaccettabile quanto avvenuto ieri. La conduttrice ha più volte interrotto il ministro Eugenia Roccella impedendole di parlare, fino a scivolare nella volgarità. Che senso ha invitare un esponente politico, peraltro ministro, ad un’intervista e poi impedirgli di parlare perché non si condividono le sue tesi? Faziosità e ideologia si pongono agli antipodi rispetto al servizio pubblico. È arrivato il momento di cambiare pagina, il rispetto dei contribuenti che pagano il canone Rai non può più venire meno”, hanno dichiarato gli esponenti meloniani in Vigilanza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/03/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: chi lavora nei media reimpari ad ascoltare

In occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2022, Papa Francesco lancia un invito ai professionisti del settore: la ricerca della verità comincia dall’ascolto

Leggi tutto

Società

Jakarta: i giornalisti cattolici premiamo personalità

l riconoscimento dell’associazione degli operatori dei media locali assegnato a 5 personalità tra cui anche una scienziata che ha lavorato al vaccino anti-Covid, una cantante impegnata contro il fondamentalismo, un giornalista e un generale.

Leggi tutto

Media

I lavori per portare internet ultraveloce nelle scuole e negli ospedali

Ai lavori sono destinati circa 480 milioni. Entrano così nel vivo le attività per portare entro il 2026 internet ultraveloce in circa 10 mila scuole e 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico del Paese.

Leggi tutto

Società

SE DODICI MILIONI VI SEMBRANO POCHI

Scrive Il Messaggero, citando i nuovi dati Istat: “Solo 1 italiano su 5 va a messa”. Solo 1 italiano su 5? A me un italiano su cinque sembra un’enormità, sarebbero dodici milioni di italiani. Tornassero a votare un solo partito, salveremmo l’Italia

Leggi tutto

Società

UNAR, TUTTO QUELLO CHE LE IENE NON VI HANNO DETTO

Il Popolo della Famiglia aveva denunciato questa situazione a Roma quasi un anno fa, in occasione della sua campagna elettorale nella Capitale in cui chiedeva di “estirpare le colonie del male”, indicando proprio in circoli e dark room come quelle finanziate dallo Stato i luoghi dove si sviluppava una cultura del sesso promiscuo che mescolato al consumo sistematico di droghe aveva portato a tragedie come quelle dell’omicidio di Luca Varani. Proprio per questa attività di indagine e denuncia che il Popolo della Famiglia a Roma porta avanti fin dalla sua fondazione nel marzo 2016, siamo in grado di fornirvi i dettagli che Le Iene hanno deliberatamente occultato, non indicando ad esempio il nome dell’associazione finanziata, l’importo complessivo del bando, il legame a doppio filo tra il direttore dell’Unar Francesco Spano e questa associazione ed altre questioni che qui riveleremo.

Leggi tutto

Media

Un videogame educativo sulla cybersecurity

Presentato al RomeVideoGameLab, “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, videogioco per imparare la Cybersecurity. Il gaming in classe ora diventa didattica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano