Società

di Jack Harper

Roma: studenti al Comune: «Sognamo una città sicura, pulita, con spazi per noi”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ci piacerebbe avere luoghi per stare insieme e discutere, oggi possiamo fare questo solo nei McDonald’s” e “Molte persone giovanissime vogliono unirsi in coppia come possiamo aiutarle?” “Vogliamo conoscere le parti della città che non abbiamo mai visto”, “vogliamo sentirci più sicuri quando prendiamo la metro”, “vogliamo Roma pulita e non solo per noi!”, “vogliamo poter andare in barca su un Tevere pulito e navigabile”, “vorremmo rendere belle le case facendo fare graffiti e murales” e “vogliamo esplorare le parti sconosciute della nostra città in particolare la parte dove vvivono i senzatetto e quella dove vivono i migranti, vorremmo parlare con queste persone e non solo leggerle” ; ma anche “qualcuno metta a posto i nostri bagni”.

Ecco la città dei sogni possibili: in occasione della Giornata mondiale contro il razismo e a conclusione de “La nuova città dei miei sogni” 37 ragazzi delle prime dell’Istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi e 5 studenti della Scuola di italiano del Comi hanno presentato all’assessora alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale, Barbara Funari e all’assessora alla Scuola formazione e lavoro Claudia Pratelli le loro idee e proposte. Tutte spinte da una grande carica verso il sociale, tutte volte a migliorare la città, il loro piccolo mondo, il loro futuro: “Quando saremo grandi potremo dire “questa città è più bella di quando avevamo 14 anni?”.L’iniziativa di Focsiv con la collaborazione di Comi (Cooperazione per il mondo in via di sviluppo) e finanziata da Unar ha visto gli studenti stilare una lista dei sogni da proporre al Comune per poterli poi realizzare insieme. Chiedono spazi, ma chiedono anche di poter incontrare le persone più bisognose, colori per le strade, spazi verdi, più attenzione per le persone con minori opportunità. In questo senso va la giornata della Solidarietà in programma il 31 marzo in cui ha annunciato l’assessora Funari partirà un censimento del Comune sulla popolazione che vive in strada. Il gruppo della scuola italiana del Comi ha segnalato le proprie frustrazioni: ad esempio gli uffici pubblici, dove il personale è spesso scortese e si approfitta del livello linguistico per non svolgere con impegno i servizi. Di Roma, loro, non cambierebbero nulla: chi fugge dalla povertà e dalla guerra si accontenta di poco. Anche loro, per sentirsi davvero a casa, vorrebbero spazi di aggregazione e scambio, come il bar “senza pensieri” che hanno realizzato in un plastico.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/03/2023
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

Immobili a Roma: ecco la speculazione sui privati

Divine sempre più difficile il mercato degli immobili a Roma. Somme che arrivano a 300mila euro ieri ignorate da tutto il mercato e oggi richieste alle sole famiglie che hanno venduto

Leggi tutto

Politica

Modena: azioni sinergiche per la cura e la gestione dei beni comuni

La mozione dedicata ai “Patti collaborativi”, presentata da Alberto Bosi per Lega Modena, e sottoscritta anche da Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia e Forza Italia, ha ricevuto l’ok dell’Assemblea dopo essere stata emendata su proposta del Pd.

Leggi tutto

Storie

Picchetto d’onore per la carabiniere e la sua compagna

L’Ansa ci racconta l’unione tra due donne in Sicilia una delle due fa di mestiere il carabiniere

Leggi tutto

Storie

Niente neve a New York: non accadeva dal 1973

Il cielo è rosa sopra New York. Infatti New York ha superato il record del 1973 quando rimase senza neve fino al 29 gennaio. “Un inverno insolito”, scrive il New York Times, “sono passati 50 anni da quando la città ha atteso così a lungo la prima ”nevicata misurabile” (si fa qui riferimento alla neve “che si attacca”, pari a un decimo di pollice, circa 2,54 millimetri) della stagione.

Leggi tutto

Chiesa

Diocesi di Roma. A luglio un incontro per le famiglie

Alcune info dalla diocesi per partecipare: per quanto riguarda la due giorni di inizio luglio, la spesa per l’intera permanenza è di 80 euro a persona; i bambini fino a 3 anni non pagano nulla mentre per quelli dai 4 ai 10 anni è prevista una riduzione del 30 %. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 10 giugno. Per chiedere informazioni e raccogliere iscrizioni, scrivere all’indirizzo: [email protected].

Leggi tutto

Politica

MANCANO LE PAROLE D’ORDINE E IL CENTRO-DESTRA SI SCHIANTA

Dopo questi ballottaggi si palesano tutti i limiti dell’offerta politica del centrodestra italiano: non facciamoci ingannare dalla bassa affluenza elettorale, il popolo moderato se ci fossero state proposte politiche all’altezza delle aspettative si sarebbe certamente mobilitato. Il reale problema è strettamente connesso con l’incapacità di Meloni e Salvini (e, a seguire, dei loro rispettivi candidati a sindaco) di presentare al paese una serie di “cose da fare” saldamente ancorate a pochi ma ben definiti valori di fondo condivisi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano