Società

di Jack Harper

Roma: studenti al Comune: «Sognamo una città sicura, pulita, con spazi per noi”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ci piacerebbe avere luoghi per stare insieme e discutere, oggi possiamo fare questo solo nei McDonald’s” e “Molte persone giovanissime vogliono unirsi in coppia come possiamo aiutarle?” “Vogliamo conoscere le parti della città che non abbiamo mai visto”, “vogliamo sentirci più sicuri quando prendiamo la metro”, “vogliamo Roma pulita e non solo per noi!”, “vogliamo poter andare in barca su un Tevere pulito e navigabile”, “vorremmo rendere belle le case facendo fare graffiti e murales” e “vogliamo esplorare le parti sconosciute della nostra città in particolare la parte dove vvivono i senzatetto e quella dove vivono i migranti, vorremmo parlare con queste persone e non solo leggerle” ; ma anche “qualcuno metta a posto i nostri bagni”.

Ecco la città dei sogni possibili: in occasione della Giornata mondiale contro il razismo e a conclusione de “La nuova città dei miei sogni” 37 ragazzi delle prime dell’Istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi e 5 studenti della Scuola di italiano del Comi hanno presentato all’assessora alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale, Barbara Funari e all’assessora alla Scuola formazione e lavoro Claudia Pratelli le loro idee e proposte. Tutte spinte da una grande carica verso il sociale, tutte volte a migliorare la città, il loro piccolo mondo, il loro futuro: “Quando saremo grandi potremo dire “questa città è più bella di quando avevamo 14 anni?”.L’iniziativa di Focsiv con la collaborazione di Comi (Cooperazione per il mondo in via di sviluppo) e finanziata da Unar ha visto gli studenti stilare una lista dei sogni da proporre al Comune per poterli poi realizzare insieme. Chiedono spazi, ma chiedono anche di poter incontrare le persone più bisognose, colori per le strade, spazi verdi, più attenzione per le persone con minori opportunità. In questo senso va la giornata della Solidarietà in programma il 31 marzo in cui ha annunciato l’assessora Funari partirà un censimento del Comune sulla popolazione che vive in strada. Il gruppo della scuola italiana del Comi ha segnalato le proprie frustrazioni: ad esempio gli uffici pubblici, dove il personale è spesso scortese e si approfitta del livello linguistico per non svolgere con impegno i servizi. Di Roma, loro, non cambierebbero nulla: chi fugge dalla povertà e dalla guerra si accontenta di poco. Anche loro, per sentirsi davvero a casa, vorrebbero spazi di aggregazione e scambio, come il bar “senza pensieri” che hanno realizzato in un plastico.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Uber ed i tassisti

È da tempo in atto un aspro contenzioso che vede contrapposti Uber e i tassisti. Uber è un nome che ai più forse dirà poco, ma bisogna sapere che stiamo parlando di un autentico colosso del trasporto automobilistico privato. È una multinazionale con sede a San Francisco, dove è stata fondata nel 2009. Si tratta di un gigante del settore dei trasporti, valutato in 69 miliardi di dollari. Un valore, per dare un’idea delle dimensioni, superiore alla valutazione di General Motors e Twitter messi assieme.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e Biden, 75 minuti di colloquio

Lungo dialogo a porte chiuse nella Biblioteca Apostolica: ribadito il comune impegno per la lotta alla pandemia e alla salvaguardia del pianeta, con una speciale attenzione all’attualità internazionale alla luce del G20

Leggi tutto

Storie

Roma - Al Gemelli nasce l’Hospice Perinatale

Nato il Percorso clinico assistenziale (PCA) per maternità con patologie fetali ad alto rischio e terminali del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma.

Leggi tutto

Storie

Un “gioco” per diventare migranti

Un “gioco esperienziale” per diventare migranti, per vivere da profughi anche solo per un’ora. Per vedere l’effetto che fa. Su e giù dai barconi, via dalle violenze o dalla fame: vuoi sentire il brivido di chi cerca rifugio in Italia? All’Università ora è possibile.

Leggi tutto

Politica

Stella Assange a Roma, “L’UE lavori per la libertà di Julian

L’Unione Europea dovrebbe impegnarsi per la liberazione di Julian Assange, da quasi quattro anni in arresto in Gran Bretagna; lo ha detto Stella, moglie del caporedattore di Wikileaks. Assange è dal 2019 nella prigione di Belmarsh, prima per un’accusa di stupro in Svezia, poi archiviata; poi in attesa di una risposta alla domanda di estradizione da parte degli Stati Uniti per cospirazione e spionaggio.

Leggi tutto

Media

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

PRESENTAZIONE LIBRO SE MONS. MARCHETTO: “LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA. UNA RISPOSTA”
Roma, Campidoglio 25 ottobre 2017. Pensieri conclusivi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano