Politica

di Jack Reacher

Francia, ancora proteste contro la riforma delle pensioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ancora una serata di incidenti con scontri, lanci di oggetti, danneggiamenti e incendi di rifiuti ieri a Parigi e in altre grandi città francesi durante le manifestazioni di protesta contro la riforma delle pensioni.

l presidente francese Macron, parlando ieri sera ai parlamentari della maggioranza ricevuti all’Eliseo, all’indomani dell’adozione della riforma sulle pensioni da parte del Parlamento, ha avvertito che “la folla” che manifesta contro la riforma non ha “nessuna legittimità di fronte al popolo che si esprime sovrano attraverso i suoi eletti”. Promettendo di difendere “l’ordine democratico e repubblicano”, Macron ha ammesso errori nella gestione della crisi e nella comunicazione della riforma e oggi parlerà in Tv per cercare di “placare la rabbia” dei francesi. Il presidente cercherà di spiegare le sue ragioni e perchè la riforma delle pensioni è così importante: lo farà intervistato alle ore 13 sulle due principali emittenti Tv del Paese, i canali TF1 e France 2. C’è attesa di conoscere anche quale sarà la sua strategia di uscita dalla crisi politica, tuttavia Macron ha già anticipato che non cambierà il governo, neppure con un rimpasto, nè indirà nuove elezioni o convocherà un referendum, come chiesto dall’opposizione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Miseria e ragioni del populismo

Il cosiddetto “populismo” è un fenomeno ambiguo. Se da una parte esprime la rivolta del senso comune contro la nuova oligarchia che ha omologato destra e sinistra, dall’altra pare condividere lo stesso patrimonio genetico (fatto di materialismo e individualismo) di questa élite altezzosa. Perciò non rappresenta una reale alternativa ma piuttosto un prodotto della “postdemocrazia”. Nelle parole di papa Francesco sta la vera alternativa

Leggi tutto

Chiesa

Karnataka: preghiera e digiuno contro la legge anti-conversione

La Costituzione della Repubblica dell’India, Stato federale, prevede la libertà di “professare, praticare e propagare” la religione, ma gli stati di Odisha, Uttar Pradesh, Arunachal Pradesh, Chhattisgarh, Gujarat, Jharkhand, Himachal Pradesh, Madhya Pradesh e Uttrakhand hanno promulgato leggi o regolamenti per scoraggiare o vietare le conversioni religiose. Il Karnataka è governato dal partito conservatore Bharatiya Janata, al cui interno membri e politici si dimostrano ostili alle comunità religiose minoritarie. Seguendo una ideologia diffusa nel BJP (la cosiddetta “Hindutva”), c’è chi vorrebbe trasformare l’India da Paese laico a Stato teocratico indù.

Leggi tutto

Politica

La legge Gaillot sull’aborto ad un passo dall’approvazione in Francia

L’estensione del termine legale a 14 settimane di gravidanza è la misura principale di questa proposta pro-aborto, ma prevede anche l’autorizzazione delle ostetriche ad eseguire aborti strumentali. Il teleconsulto, inoltre, diventa possibile per le procedure di aborto negli ospedali e periodo di riflessione di due giorni dopo il colloquio psicosociale è abolito.

Leggi tutto

Media

“Il cuore nel cuore” di Francesco Giannelli Savastano

Questo libro “Il cuore nel cuore” è un diario personalissimo e corale allo stesso tempo. Francesco racconta la sua avventura, racconta i suoi drammi nel viverla, e il dolore che prova ogni volta che incontra una nuova famiglia con il suo carico di sofferenze.

Leggi tutto

PoliticaStorie

Eutanasia: libro dela Binetti

Nel pomeriggio la senatrice dell’Udc Paola Binetti presenterà nella Sala Zuccari del Senato il suo ultimo libro ‘No all’eutanasia, Sì alle cure palliative’.

Leggi tutto

Storie

INDONESIA - “No” a un biglietto di ingresso per i luoghi di culto

L’annuncio del governo ha suscitato un’ampia protesta nell’opinione pubblica, anche se Luhut Binsar Pandjaitan, ministro per gli investimenti marittimi e esteri, ha giustificato la mossa con l’obiettivo di “mantenere la sicurezza ambientale del più grande tempio buddista del mondo”. Le autorità vorrebbero ridurre i visitatori giornalieri a 1.200 persone, ha affermato, imponendo anche la presenza di una apposita guida turistica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano