Storie

di Giuseppe Udinov

La fede dei popoli baltici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Associazione Internazionale Carità Politica è un Ente di diritto pontificio, riconosciuto come Ente morale dallo Stato italiano. Suo compito è collegare gli Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, fomentando la collaborazione tra di loro, e organizzando incontri per l’approfondimento di tematiche di carattere internazionale.

Di fronte alle nuove vicende di guerra, l’Europa esige un nuovo slancio a partire dalle sue radici spirituali e culturali. Affermava Giovanni Paolo II che l’Europa doveva tornare a respirare con i suoi “due polmoni” quello orientale e quello occidentale. Risulta, pertanto, importante che l’Europa con i “due polmoni” cresca sovrana, unita e democratica.

La Carità Politica non può sottrarsi all’entusiasmante progetto della costruzione di un’Europa non completa. Una tale opera ha molteplici valenze. Ma preliminare ad ogni realizzazione di comunità è anzitutto l’emergere di quella coscienza planetaria che oggi deve prendere la forma di un’etica politica interculturale. Un’etica che, senza sostituirsi alla pluralità delle culture e delle fedi ne realizzi la convergenza su alcuni criteri di fondo, capaci di orientare le scelte e i comportamenti politici dei governi e dei popoli.

Avvicinandosi l’Anno Giubilare del 2025, affinché si promuovesse il dono della pace, la Carità Politica ha deciso di impegnarsi in importanti iniziative di pace. Allo stesso tempo annunciava di voler creare un “Gruppo di rifondazione europea” articolato in tre categorie, che, in forme diverse, sono presenti nel gruppo: la diplomazia, la fede, gli immigrati. Ma la riflessione comune ha come oggetto la costruzione della pace. Di fatto è un incontro tra persone convinte che non dalla forza delle armi scaturirà la costruzione della pace, ma dalla conversione dei cuori e dall’accoglienza reciproca.

Tale “Gruppo di rifondazione europea” è un richiamo alla responsabilità. Esso è costituito - da Ambasciatori – da responsabili delle comunità cristiane e delle principali religioni del mondo, e – da rappresentanti delle comunità di immigrati presenti a Roma.

Questi tre soggetti sono, dunque, come “pellegrini della pace” in cammino verso il Giubileo della Riconciliazione nella Chiesa e nella società. Tale pellegrinaggio diventa per la Carità Politica occasione feconda per aprire cantieri di lavoro per lo sviluppo integrale dei diplomatici e il far diventare la fede anima dei valori di civiltà nei molteplici aspetti: cultura, impegno sociale e politico.

Si tratta di una relazione importante che fa tessere con gli immigrati rapporti di mutua conoscenza e stima, che appaiono quanto mai utili per superare pregiudizi e chiusure mentali. Nella sua azione di accoglienza e di dialogo la diplomazia, la fede e l’immigrazione possono aiutare gli uomini verso un futuro nuovo.

Per raggiungere questi obbiettivi Roma rappresenta costantemente un riferimento essenziale. In essa hanno trovato fraterna accoglienza, fin dall’inizio della storia della Chiesa le comunità del vicino Oriente e più tardi quelle dell’Europa orientale. Per questo la Chiesa di Roma respira con “i due polmoni” dell’Oriente e dell’Occidente, e per il suo ideale di unità abbraccia il mondo intero. È difficile negare la validità di questa valutazione. Non mancano le ragioni per amare o, almeno, per apprezzare che l’Europa torni a respirare con i suoi due polmoni.

La grande sfida resta quella di rinnovare la promessa originaria dell’Unione europea: un futuro di prosperità, uguaglianza e giustizia per tutti i cittadini europei. Alla luce di una Roma esemplare al mondo.

In conclusione non si può prescindere dall’innegabile patrimonio cristiano di questo continente, che ha largamente contribuito a modellare l’Europa delle nazioni e l’Europa dei popoli. Non devono più esistere un Oriente e un Occidente europei, contrapposti tra loro, ma un’unica Europa in cui le singole nazioni si integrino reciprocamente, per una convivenza pacifica, che emerga dalla coscienza dei loro popoli, e perciò più autentica e più stabile di quella che si fondi soltanto sulle convenienze siano esse politiche, economiche o diplomatiche.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/03/2023
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

“Una sconfitta per l’umanità”

Il cardinale Parolin commenta il referendum irlandese con parole nette. I giornali tentano di raccontare una Chiesa “aperturista” che non esiste, per far approvare il vergognoso ddl Cirinnà

Leggi tutto

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Media

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

PRESENTAZIONE LIBRO SE MONS. MARCHETTO: “LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA. UNA RISPOSTA”
Roma, Campidoglio 25 ottobre 2017. Pensieri conclusivi

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano