Storie

di Giuseppe Udinov

La fede dei popoli baltici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Associazione Internazionale Carità Politica è un Ente di diritto pontificio, riconosciuto come Ente morale dallo Stato italiano. Suo compito è collegare gli Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, fomentando la collaborazione tra di loro, e organizzando incontri per l’approfondimento di tematiche di carattere internazionale.

Di fronte alle nuove vicende di guerra, l’Europa esige un nuovo slancio a partire dalle sue radici spirituali e culturali. Affermava Giovanni Paolo II che l’Europa doveva tornare a respirare con i suoi “due polmoni” quello orientale e quello occidentale. Risulta, pertanto, importante che l’Europa con i “due polmoni” cresca sovrana, unita e democratica.

La Carità Politica non può sottrarsi all’entusiasmante progetto della costruzione di un’Europa non completa. Una tale opera ha molteplici valenze. Ma preliminare ad ogni realizzazione di comunità è anzitutto l’emergere di quella coscienza planetaria che oggi deve prendere la forma di un’etica politica interculturale. Un’etica che, senza sostituirsi alla pluralità delle culture e delle fedi ne realizzi la convergenza su alcuni criteri di fondo, capaci di orientare le scelte e i comportamenti politici dei governi e dei popoli.

Avvicinandosi l’Anno Giubilare del 2025, affinché si promuovesse il dono della pace, la Carità Politica ha deciso di impegnarsi in importanti iniziative di pace. Allo stesso tempo annunciava di voler creare un “Gruppo di rifondazione europea” articolato in tre categorie, che, in forme diverse, sono presenti nel gruppo: la diplomazia, la fede, gli immigrati. Ma la riflessione comune ha come oggetto la costruzione della pace. Di fatto è un incontro tra persone convinte che non dalla forza delle armi scaturirà la costruzione della pace, ma dalla conversione dei cuori e dall’accoglienza reciproca.

Tale “Gruppo di rifondazione europea” è un richiamo alla responsabilità. Esso è costituito - da Ambasciatori – da responsabili delle comunità cristiane e delle principali religioni del mondo, e – da rappresentanti delle comunità di immigrati presenti a Roma.

Questi tre soggetti sono, dunque, come “pellegrini della pace” in cammino verso il Giubileo della Riconciliazione nella Chiesa e nella società. Tale pellegrinaggio diventa per la Carità Politica occasione feconda per aprire cantieri di lavoro per lo sviluppo integrale dei diplomatici e il far diventare la fede anima dei valori di civiltà nei molteplici aspetti: cultura, impegno sociale e politico.

Si tratta di una relazione importante che fa tessere con gli immigrati rapporti di mutua conoscenza e stima, che appaiono quanto mai utili per superare pregiudizi e chiusure mentali. Nella sua azione di accoglienza e di dialogo la diplomazia, la fede e l’immigrazione possono aiutare gli uomini verso un futuro nuovo.

Per raggiungere questi obbiettivi Roma rappresenta costantemente un riferimento essenziale. In essa hanno trovato fraterna accoglienza, fin dall’inizio della storia della Chiesa le comunità del vicino Oriente e più tardi quelle dell’Europa orientale. Per questo la Chiesa di Roma respira con “i due polmoni” dell’Oriente e dell’Occidente, e per il suo ideale di unità abbraccia il mondo intero. È difficile negare la validità di questa valutazione. Non mancano le ragioni per amare o, almeno, per apprezzare che l’Europa torni a respirare con i suoi due polmoni.

La grande sfida resta quella di rinnovare la promessa originaria dell’Unione europea: un futuro di prosperità, uguaglianza e giustizia per tutti i cittadini europei. Alla luce di una Roma esemplare al mondo.

In conclusione non si può prescindere dall’innegabile patrimonio cristiano di questo continente, che ha largamente contribuito a modellare l’Europa delle nazioni e l’Europa dei popoli. Non devono più esistere un Oriente e un Occidente europei, contrapposti tra loro, ma un’unica Europa in cui le singole nazioni si integrino reciprocamente, per una convivenza pacifica, che emerga dalla coscienza dei loro popoli, e perciò più autentica e più stabile di quella che si fondi soltanto sulle convenienze siano esse politiche, economiche o diplomatiche.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

Il viso espressivo di monsignor Castellucci

Mons. Castellucci non è nuovo per la mobilitazione pubblica e personale in favore della vita umana nascente. Nello scorso aprile ha partecipato ad esempio alla grande mobilitazione prolife organizzata nel centro di Modena con un corteo e un momento di preghiera che ha coinvolto oltre 350. Quando la proposta gli è giunta alle orecchie, subito il vescovo, non se l’è lasciata sfuggire, tanto più in occasione del Giubileo della Misericordia. «Può essere un segno - ha spiegato l’arcivescovo - e un modo per dire che la vita vale sempre. La Misericordia si manifesta fin dall’inizio. Ci sono tre elementi deboli nella vita umana: l’origine, l’esposizione e la fine. Non sempre si dà attenzione al livello normativo e culturale». Se la vita vale in quanto tale, i cristiani sono chiamati a un compito. «Dobbiamo avere uno sguardo più profondo», sostiene quindi mons. Castellucci, che si ottiene «guardando ai più piccoli, come fatto da Gesù Cristo: per essere grandi siate come i bambini».

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Politica

Quanto ai lobbisti della borsa valori

Mentre Giorgia Meloni giustamente s’intesta le vittorie di Sicilia e
di Ostia, da alcuni improbabili pulpiti si alzano fumose rivendicazioni

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano