Chiesa

di Raffaele Dicembrino

CEI: stop alle celebrazioni on line

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tra i numerosi temi affrontati, dalla CEI tra cui la collaborazione con le istituzioni europee, l’astensionismo politico in Italia, il cammino sinodale, è emerso anche quello delle celebrazioni on line, eredità del periodo di lockdown per il Covid. Lo stesso Zuppi nella relazione introduttiva vi aveva fatto cenno: “Non abbiamo prodotto un’indicazione esplicita, in termini di raccomandazioni, norme o direttive”, ha spiegato il segretario, “ma è un ragionamento condiviso da tutti i vescovi” di abbandonare ormai le celebrazioni su internet. “Il digitale è stata una grande risorsa durante il Covid perché ha creato comunità ma ora il problema è recuperare la normalità della vita ecclesiale”. “È il momento di tornare a stringerci le mani”, ha affermato Baturi. Pertanto “verificheremo come ricalibrare le nostre indicazioni alla fine ufficiale della pandemia” quando stabilita dall’Oms.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

VIETNAM - Le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata crescono nonostante le tante difficoltà

In una lettera inviata ai sacerdoti in procinto di essere ordinati,  Monsignor Joseph Nguyen Nang, Arcivescovo di Ho Chi Minh, che è anche Amministratore della diocesi di Phat Diem, nel Vietnam del Nord, sottolinea: “La messa di ordinazione presbiterale si è celebrata con un numero limitato di partecipanti, anche senza la presenza di parenti dei candidati. I nuovi sacerdoti o i religiosi che hanno professato i voti, in questo clima di raccoglimento hanno potuto concentrarsi assolutamente sull’essenziale, totalmente rivolti a Dio, sperimentando intensamente il dono della sua grazia nel Sacramento”.

Leggi tutto

Chiesa

Ostacoli e doni spirituali

Oggi astrazioni, volontarismi, che vengono trasmessi dalle guide possono non poco complicare la crescita di molti. Ridurla ad una conoscenza intellettualistica, ad un fare, centrarla poco sulla sequela nella fede di Gesù, quello dei vangeli e dunque tra l’altro nella sempre nuova scoperta del suo discernimento divino e umano e delle sue mille grazie che vengono in mille modi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

All’Angelus, Papa Francesco si sofferma sulla figura di Bartimeo, il mendicante cieco narrato nel Vangelo di Marco, e lo indica come esempio di fede “concreta e coraggiosa”.

Leggi tutto

Politica

Dl Green Pass, via libera della Camera al voto di fiducia

Con il decreto legge è stato introdotto, in particolare, l’obbligo dell’esibizione della certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre scorso e fino a fine 2021 (in coincidenza con il termine dell’attuale stato di emergenza).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano