Chiesa

di Raffaele Dicembrino

La CEI e la tragedia di Cutro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I vescovi denunciano il naufragio in Calabria: “Una ferita aperta che mostra la debolezza delle risposte messe in atto” in conclusione della sessione primaverile del Consiglio episcopale

Infatti i vescovi sono entrati pienamente nella discussione sul fenomeno migratorio, a seguito del drammatico naufragio del 26 febbraio sulle coste di Steccato di Cutro, costato la vita ad oltre 80 persone. Il Consiglio episcopale permanente ha espresso “gratitudine per quanti hanno fatto di tutto per soccorrere quella gente, segno della generosità del popolo italiano, del suo grande cuore”, ha detto Baturi (segretario della CEI). Ma, come si legge nel comunicato, proprio alla luce di quella ennesima tragedia, hanno evidenziato “la debolezza delle risposte messe in atto”. Debolezza che si vede soprattutto nel fatto che di fronte a un fenomeno di proporzione “globale”, come ha dimostrato la provenienza asiatica delle vittime di Cutro, non può essere gestito solo con “una politica fatta di controllo, restrizioni, contenimento e ordine pubblico, ma che non sa cogliere il tema vero: tutelare vite, soccorrerle, accompagnarle in processi di integrazione”.

Proprio l’integrazione è “un vantaggio per tutti”, ha sottolineato Baturi, “tutti abbiamo bisogno di una società nuova”. Giusto per l’arcivescovo di Cagliari il discorso del “salvaguardare i Paesi di origine” e la “libertà di restare”, ma, ha chiarito, “solo se ci sono condizioni di vita dignitosa”. E in tante zone del mondo non ci sono. Baturi ha anche ribadito la disponibilità della CEI a implementare ulteriormente i corridoi umanitari, così da “allargare gli spazi di canali legali che possano mettere in salvaguardia le vite e togliere ossigeno malato ad organizzazioni malavitose”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Renzi, il ddl Cirinnà, la responsabilità della Chiesa italiana

Arrivano messaggi in codice alla Cei, noi proviamo a decrittarli per voi, dopo la sentenza della Corte Suprema americana

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “La libertà si realizza nella carità”

All’udienza generale in Aula Paolo VI, il Papa spiega il concetto di libertà secondo la fede cristiana: non consiste nello stare lontano dagli altri, sentendoli come “fastidi” che limitano la nostra azione, ma essere inseriti in una comunità, amare e servire gli altri

Leggi tutto

Storie

Attacchi in Nigeria: oltre 200 vittime

Gli episodi sono avvenuti nello Stato di Zamfara, forse in risposta a un’azione governativa dei giorni scorsi. Liberati intanto a sud 30 studenti rapiti dai terroristi

Leggi tutto

Chiesa

Bassetti: l’Ue attui un piano di ridistribuzione dei profughi ucraini

Bassetti - Nella sua introduzione ai lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani, il cardinale presidente della Cei guarda alla guerra in Ucraina, all’accoglienza dei profughi (in arrivo voli umanitari dalla Polonia), alla crisi energetica e all’aumento dei prezzi che pesano sulle famiglie.

Leggi tutto

Storie

I vescovi e il dramma dell’Africa

In un comunicato, gli episcopati che dal 9 al 18 luglio hanno partecipato in Tanzania alla 20.ma plenaria dell’Amecea, riconoscono gli effetti dei cambiamenti climatici sui loro territori e dichiarano di voler lavorare per radicare il valore dell’ecologia integrale, secondo gli insegnamenti della Laudato si’

Leggi tutto

Storie

Fratel Biagio, in diecimila al funerale

Il presidente della Cei, in un messaggio all’arcivescovo di Palermo, nel giorno delle esequie del missionario laico morto cinque giorni fa, ne definisce preziosa l’eredità “perché ricorda che la vera felicità ce la dona il tempo speso per il prossimo”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano