Storie

di Giuseppe Udinov

Benedizione a Pasqua, la preside non vuole il parroco a scuola

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Pasqua si avvicina e a Pennabilli, in provincia di Rimini, scoppia il caso legato alle benedizioni. Una preside di un istituto scolastico ha impedito al parroco di celebrare le benedizioni durante l’orario scolastico, una notizia che il sindaco non ha preso affatto bene. Così il primo cittadino, Mauro Giannini, ha emesso un’ordinanza per imporre che vengano celebrate le benedizioni pasquali proprio in orario scolastico.

«Lo Stato e la Chiesa sono indipendenti e sovrani e i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi, le cui modifiche accettate dalle due parti non richiedono revisione costituzionale». Questa la premessa che il sindaco Mauro Giannini ha fatto nella sua ordinanza, volta a imporre la celabrazione. Un atto che, in sintesi, obbliga i dirigenti scolastici a non poter impedire l’accesso ai parroci all’interno delle scuole e, nel caso lo facessero, carabinieri e polizia potranno intervenire per far rispettare quanto deciso con l’ordinanza firmata in giornata, mercoledì 22 marzo.

«Ho deciso di intervenire - spiega Giannini - dopo che mi è stato raccontato che la preside di un istituto ha di fatto impedito a un parroco di celebrare le benedizioni». È successo alle scuole medie «Padre Orazio Olivieri» nel centro del paese: il divieto, che vale soltanto durante le ore di lezione, era stato formalizzato dalla dirigente Annalisa Celli con una circolare nella giornata di martedì 21 marzo (permettendo però il rito «in accordo con l’officiante, terminate le lezioni, con la presenza di tutti coloro che vorranno partecipare»). Un limite che non è stato affatto gradito dal primo cittadino, che ha deciso di porre rimedio con un’ordinanza e, di fatto, annullare quanto deciso dalla preside. Una decisione che rispetta ogni alunno di religione non cristiana, in quanto gli sarà concesso di allontanarsi dall’aula durante i riti.

.«L’accordo di Villa Madama (stipulato nel 1984 tra Vaticano e Repubblica Italiana, ndr) riconosce il valore della cultura religiosa per la Repubblica, l’insegnamento della religione viene assicurato nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado e a ciascun studente è riconosciuto il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di questo insegnamento», ha spiegato il sindaco. Che poi ha voluto sottolineare come la dirigente scolastica, impedendo l’accesso al sacerdote, ha inciso negativamente sui valori culturali protetti dal diritto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2023
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Mai più un soldo pubblico a questi blasfemi (e fuori dalle scuole)

Decine di migliaia di euro in meno di tre mesi quest’anno al circolo gay Cassero di Bologna. Che svolge iniziative volgari e blasfeme. Ora basta

Leggi tutto

Società

Genitori, “disoccupate” le scuole e occupatevi dei figli

Segna una rimarchevole novità l’ormai tristemente consolidata tradizione delle “occupazioni dell’Immacolata”: quest’anno sono state molto
più “deboli” e “brevi” degli anni precedenti. Non solo: in alcuni licei romani (anche della Roma bene pariolina) i genitori hanno letteralmente fatto
irruzione negli stabili scolastici “okkupati” dai figli, senza mezzi termini li hanno trascinati fuori e riportati a casa – e pare che sia volato anche qualche
schiaffone. Pur nel suo tratto pittoresco, il dato appare positivo e foriero di speranza per un auspicato ritrovamento dell’autorità del ruolo genitoriale

Leggi tutto

Storie

Prete coraggio

Mercoledì notte a Reggio Calabria: un gruppo di 7 giovani ha aggredito un anziano sacerdote cardiopatico, Don Giorgio Costantino, che ora è in coma all’ospedale e rischia la vita. L’autodemolizione
dell’Occidente continua nel tradimento delle nuove generazioni, cui si nega Dio, patria e famiglia. E questi sono i risultati, coerenti con il disprezzo della vita umana e con l’immoralità

Leggi tutto

Società

Australia, l’attore-giocatore che forza la linea sul gay marriage

Si chiama Ian Roberts, ora fa l’attore ma in passato era stato un famoso rugbista australiano. Il suo outing personale risale al 1995, ma ora sta raccogliendo consenso attorno all’agenda LGBT.

Leggi tutto

Società

Punti di forza e di debolezza della scuola italiana oggi

Riflessione sulla scuola italiana.Il testo di un ricco e stimolante intervento dalla terza festa nazionale del nostro quotidiano.

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano